| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:02
“ Quello che ha fatto la fortuna di Fuji è stata in primis l'idea di sviluppare delle simulazioni on camera molto efficaci e piaccione. Minimo sforzo massimo risultato soprattutto per chi non ha voglia di dedicarsi alla post. Aggiungici un appeal fascinoso sul retrò/hypster/street photographer al pascolo cittadino. Quello che a mio avviso dovrebbero fare gli altri brand è qualcosa di simile. Guardati gli stili foto di Sony! Sono inguardabili per la miseria! E in più ti ritrovi 3 controlli ridicoli (solita saturazione, contrasto e nitidezza). „ su questo sono d'accordo, anche sulle sony il jpg immediato è monnezza, inguardabile, lo scatto devi per forza elaborarlo. per chi ci lavora è pure normale, ma la massa così la fai fuggire e ha pure ragione. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:05
Ma perché dite che i jpeg Sony fanno schifo?? Perché gli altri lo trovate buoni?? |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:06
Di Fuji e Canon sono accettabili .. ma io comunque uso solo raw quindi per me è irrilevante. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:08
“ Ma perché dite che i jpeg Sony fanno schifo?? Perché gli altri lo trovate buoni?? „ no, nemmeno gli altri lo sono. ma io i questo momento uso sony, e a questa guardo. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:13
la fortuna di Fuji sono solo le instax, per il resto non so dove le vedete tutte queste vendite....... |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:21
A Milano di fuji ne vedo diverse |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:22
Beh.. di instax mai vista una.. Di fuji ne ho viste molte. Per afezionato pellicola e per neofita di una certa età hanno una marcia in +. Nel circolo che frequento la maggioranza sono fuji, 2 o 3 canon (compreso me), idem nikon, oly 1 o 2, sony rare.. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:23
Anche a casa mia ne girano |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:24
Flyer sei fantastico Ma cosa si vuole una funzione per i jpg in modo che vengano fuori già elaborati da Marc Adamus? Questa piacerebbe anche a me. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:26
ma di che parli? ti sei mai trovato a dover consegnare gli scatti in tempo reale durante una manifestazione consegnando la sd? |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:27
I jpg Sony sono ottimi! |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 16:04
Pit 78 hai scritto: Premesso che possibile che molti cambino verso altri brand, tipo lumix per video, o Canon perché si possiede già corredi completi, ma non escludo che altri potrebbero cambiare anche senza nessuna giustificazione particolare, ma dire che TUTTI O MOLTI vanno verso, mi sembra un discordo di chi tiene i paraocchi e si sofferma a guardare solo quello che gli capita intorno... E questo é quello che ho scritto io e che tu hai quotato: Per contro si sta assistendo ad una inversione di rotta del tutto inattesa con corredi importanti Sony, lasciati per Canon e Panasonic. Dove leggi TUTTI o MOLTI? Magari il paraocchi ce l'ha chi pensa che il mondo debba andare solo nella direzione che più gli aggrada. Aggiungo che chi ha cambiato non lo ha fatto perché aveva un corredo completo ma ha dismesso tutto il corredo che aveva come sai benissimo anche se fingi di ignorarlo. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 16:10
Non è vero che i prezzi diminuiscono con l'avanzamento tecnologico. Perlomeno non è vero a tutto tondo. È vero piuttosto che si creino prodotti di seconda e terza fascia che costino molto poco rispetto alle origini del prodotto. Vedere telefonini o PC, ad esempio. Però i prodotti validi costano sempre tanto e tendono ad aumentare di anno in anno. A meno che non si confrontino i primi prodotti pionieri con il resto dello sviluppo. Il problema della fotografia è che la base è presa dai cellulari. Lato video i prodotti di punta possono far già cose eccellenti, mentre lato foto hanno distrutto le compatte, intese come le macchine che erano piazzate in ogni famiglia per compleanni o vacanze. Al 99% delle persone, della fotografia non interessa nulla. Nemmeno delle foto fatte con i propri cellulari, miliardi di foto che ristagnano nei server di Google e Apple, e che nessuno rivede mai. Badate, parlo sempre della massa. Amatori e pro della fotografia corrono dietro al prodotto più utile/libidinoso, ma anche qui, la massa di questa nicchia, prima o poi si accorge che con una macchina di 2 generazioni fa ci ricava le stesse foto dell'ultimo modello. Quindi frena o addiritutta fà un passo indietro, alleggerendo il corredo. Perché, sempre questa massa di questa nicchia, non va oltre alla pubblicazione sui forum o sui social, e anche per un libro fotografico, basta e avanza qualunque macchina fotografica, da lustri a questa parte. Io per anni ho stampato ad altissimo livello in un laboratorio fine art, e vi assicuro che ho tirato fuori dei capolavori anche da droni, m4/3, macchine vecchissime, ecc e, volenti o nolenti, la stampa è la cartina al tornasole per quanta "qualità" occorra. Tra l'altro siamo bombardati da miliardi di foto giornaliere, a cui dedichiamo non più di una frazione di secondo, sia al capolavoro sia alla foto ricordo, e anche questo contribuisce a demotivare molti fotografi nel tempo. Ma voi, quanti vent'enni conoscete che sono appassionati di fotografia? |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 16:12
“ Per contro si sta assistendo ad una inversione di rotta del tutto inattesa con corredi importanti Sony, lasciati per Canon e Panasonic. „ Tra quello che hai detto e molti cambia poco... Vale il discorso, cosa cambia se io dico: tutti, molti, assai, tanti, pochissimi, 2 o 3... Se non hai dati ufficiali, sono considerazioni tue, non reali... Se avessi detto: secondo me vedremo una inversione di marcia verso... Allora sarebbe stato tutto normale, dato che si tratterebbe solo di una considerazione... Ma se dici con totale sicurezza (perché tu lo stai vedendo con i tuoi occhi) che si sta assistendo ad una inversione di marcia, vuol dire che ne hai la certezza |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 16:26
Ps di reale in Giappone ( e non è attendibile al 100%, dato che prendono in considerazione un tot numero di rivenditori) www.bcnretail.com/research/ranking/monthly/list/contents_type=101 Sono questi... Da 2 anni e mezzo la 7iii continua ad essere la ff più venduta, la Canon 1300d e la nikon d3300, sono le camere di canikon più vendute... È stata più volte la 7iii nei primi 10 posti, che una eventuale 6500 e 6300... la camera più venduta di Sony comunque rimane la 6400, che da quando è uscita è arrivata anche tra le prime 5 posizioni... Secondo me, quando La r6 abbasserà di prezzo, se non supererà, se la batterà con la 7iii... perché secondo me non la supererà nell'immediato?? Perché attualmente la Canon non ha lenti rf economiche, e se vero che molti hanno lenti ef, e ancor più vero che molti hanno lenti apsc per Canon, dato che le camere più vendute sono apsc... E prima che Canon metterà fuori lenti economiche, Sony metterà la 7iv, facendo scendere il prezzo della 7iii... Infatti ancora non capisco a cosa serve la 7c, se non a riciclare quello che hanno già dentro, e le 2000 euro a giustificare un prezzo più alto della 7iv. Ovviamente tutto secondo me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |