RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:31

...vorrei un grande AF Fuji. Mi pare di chiedere qualcosa che farebbe bene non solo a me e alle mie preferenze ma alla maggior parte degli utenti Fuji e alla Fuji stessa (sai quanti non vedrebbero l'ora di entrare nel sistema Fuji? ...se non dovessero trovarsi a dire: "eh, però l'AF di Canon e Sony sono su un altro livello").


attenzione che il forum è un po' fuorviante a volte, certo Sony e Canon con le ottiche più grosse e costose vanno meglio ma queste pesano un botto, poco tempo fa mi ero convinto a provare la a7rIV (ho avuto di tutto in questi anni ma Sony l'ho sempre e solo provata e mai acquistata) poi ho desistito perché per sfruttarla bisogna guardare alle ottiche più grosse e costose (ed alcune GM costano e non brillano neanche tanto), la mia intenzione era provare i nuovi tamron zoom leggeri ma alla fine ho compreso che hanno tanti compromessi come lenti solo che nel forum se ne parla poco perché va di moda prendere Sony e tutto quello che ci gira attorno è perfetto per partito preso, non escludo di rivalutare la cosa ma sono conscio che per la qualità AF top anche il peso delle lenti conta. Certamente Fuji oggi in assoluto non ha uno dei migliori af ma lo trovo dignitoso e con le sue lenti i ci sono molte combinazioni che permettono di scalare bene tra peso e QI mantenendo una qualità costruttiva eccellente.

Sui fissi fuji da persona che ha 23-35 f.4, 56 1.2 e 90 f2 posso dire che i fissi f2 qualitativamente temono molto poco i fratelli più costosi, solo il 23 f2 ha il difetto della morbidezza a breve distanze, 35 e 50 sono eccellenti ed il 16 va davvero poco peggio dell'1.4. Gli f2 meritano e sono spesso tentato di aggiungerne 1 o 2 al corredo, penso infatti che se comprerò il 50 f1 lo affiancherò al 50 f2 per quando voglio contenere i pesi.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:34

io mi pongo anche un'altra domanda anzi 2 ma le lenti all'interno degli obiettivi di fascia medio alta indistintamente dal marchio , Canon, Nikon, Sony, Fuji ecc... sono di vetro o molte sono già tutte in polimero?
Il controllo qualità esiste davvero? dico questo perché ho letto più volte anche su questo forum , che alcuni utenti hanno dovuto provare più di un obiettivo per trovare la copia apposto


il polimero a quanto ne so l'usano di più nella fascia bassa un po' tutti, dalla media in su dovrebbe scomparire, per quanto riguarda invece il controllo qualità credo vada con il marchio, dalla mia esperienza avendo sempre avuto corredi con diverse lenti Canon sta una spanna sopra con meno lenti davvero sottotono, fuji ha una variabilità abbastanza alta ma anche Sony, Nikon invece più che problemi di controllo qualità negli anni si è fatta scappare veri e propri errori progettuali che hanno obbligato la casa a richiamare ottiche e camere.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:35

Fuji deve avere un AF affidabile e confrontabile con Canon e Sony... allora farà il salto in avanti. Perchè per il resto concordo con te che ha grandi numeri, forse anche tra i migliori.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:46

Anche con Canon puoi fare un corredo leggero per esempio R6 con 24 f2.8 is + 35 f2 is + 50 f1.8 chiaramente per poterle utilizzare visto che sono EF devi prendere l'adattatore che aggiunge un po' di peso
L'unica differenza è che comunque il sistema peserà circa come Fuji con l'unica differenza che in Fuji avresti le ottiche più luminose perché a parità di dimensioni e peso puoi prendere le ottiche f1.4
Altra cosa il costo le Canon che ho elencato prima costano poco se paragonate a Fuji e hanno i motori AF molto silenziosi e veloci
Ultimo scontro e la qualità ottica possono le ottiche Canon 24 f2.8 is e 35f2 is competere con la qualità ottica e costruttiva di Fuji? Secondo me non del tutto
Ho tralasciato il 50 f1.8 stm perché penso che non può reggere il confronto

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:58

Franlazz79@ effettivamente riguardo a Canon non ho mai sentito di grandi episodi di lenti fallate o meglio riuscite male considerando anche il grosso volume di vendita
Riguardo Fuji ho sentito qualche episodio considerato che avrà un volume di vendita minore la percentuale dovrebbe essere più alta
Ma a questo punto mi chiedo i giapponesi come fanno a farsi sfuggire errori del genere visto che sono molto precisi?MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 23:37

@Franlazz79
Pero come marketing la campagna acquisti la fanno:
- l'essere FF
- AF veloce
- lenti luminose
- bellezza macchina
- video.
Sony propone un AF strepitoso su FF
Canon dopo R, CON r5 e r6, ha implementato AF, ha FF, lenti superluminose (e supercostose) e video tanto potenti da squagliare la macchina.
Fuji per me deve potenziare AF (e gli obiettivi devono essere adeguati) per raggiungere grande pubblico.
Esperienza di scatto fuji: insuperabile

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 0:07

Fuji per me deve potenziare AF (e gli obiettivi devono essere adeguati) per raggiungere grande pubblico.


La penso esattamente, precisamente come Jeandemetz! E sinceramente credo che non siamo gli unici.

Ci sarà anche della moda Sony ma il loro reattività, sicurezza e affidabilità nel tracciamento e riconoscimento eye... sono assieme a Canon riferimento tecnologico.
Fuji è in partita perchè risponde con un sistema complessivo fotocamere/ottiche con un interessante rapporto qualità/prezzo/portabilità.

Nel momento in cui Fuji si avvicina realmente(non dico superare e neppure uguale, ma realmente vicina e paragonabile) a Sony e Canon su questo aspetto... beh allora potrebbe davvero sfondare e fare numeri simili a coloro che oggi sono i primi della classe. E questo nell'interesse non solo di Fuji ma anche di noi utilizzatori.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 5:54

Mia personale opinione, Fuji da X-T3 in avanti non è così clamorosamente indietro rispetto a Sony o Canon in quanto a velocità autofocus.
Sony è probabilmente il riferimento (fuoco continuo, singolo non è fenomenale), ma Fuji non le è troppo distante.
Le ottiche meno recenti non sono fulmini di guerra, su questo siamo d'accordo, ma già con un banale 18-55 problemi di messa a fuoco non ne avrete assolutamente, in particolare sul punto singolo.
Teniamo poi a mente che le Fuji non sono assolutamente macchine da fotografia sportiva, non ci sono nemmeno le ottiche adatte (tranne il costosissimo 200).

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 6:34

La questione AF è molto varia e seguire le definizioni generiche superiore/inferiore a volte porta a vedere le differenze in modo distorto, allora andando ad analizzare AF e rolling shutter (hanno correlazione) insieme di fuji rispetto alla concorrenza dalle mie esperienze (ho avuto diverse occasioni portandomi a casa anche una a6400):

1) AF singolo. Fuji è ai migliori posti sul mercato, Sony per dire su questo è indietro.
2) AF in scarsa luce. Fuji va molto bene soprattutto in rapporto ai modelli di pari prezzo,non solo come valore massimo ma ha una curva di rallentamento in scarsa luce tra le migliori, fa meglio Canon grazie al dual pixel ma peggio Sony che ha alcuni modelli (a7III per dire) che con poca luce peggiorano e non poco.
3) AF-C Fuji è probabilmente al secondo posto con Sony dopo Canon.
4) Tracking stessa cosa del punto 3 anche se forse X-T4 se la gioca con le Sony meno recenti (a7III ed a7rIII).
5) Eye af. Qui Fuji è indietro,ma attenzione,i test dicono che su 100 scatti se gli altri ne fanno 85-90 fuji ne fa 75-85 corretti quindi 10% peggio, attenzione che non bisogna guardare i video e l'effetto a mirino ma il rate effettivo di scatti buoni.
6) Rolling shutter utile nella raffica più veloce e silenziosa, ad oggi fuji è al top offrendo un uso molto esteso dell'otturatore elettronico in quanto l'effetto Rolling shutter è molto contenuto.utile nella raffica a 20 FPS.Fanno meglio di fuji solo le a9I-II e forse le R5-R6 (da valutare vista la novità)

Le mie conclusioni da prove personali e non solo è che l'unico punto davvero debole dell'autofocus Fuji è l'eye-af ad per il resto tra le altre caratteristiche è al top con le altre.
Se approfondiamo la questione il problema dell'eye AF su Fuji è di algoritmo e non velocità in quanto a volte si perde nello sfondo senza motivo per cui credo sia alla portata di un aggiornamento firmware.
Dire che l'af va peggio degli altri è un luogo comune ma nel dettaglio ad andare peggio è l'eye af parlando di camere che hanno prezzi più o meno uguali,certo le Sony a9 fanno categoria a se assieme alle ammiraglie Canon e Nikon,ma in quelle fasce di prezzo non vi sono machine Fuji.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 7:22

Mi è venuto in mente che ci sono altri due fattori importanti nel processo di messa a fuoco che spesso nelle prove di AF-C omettono in quanto iniziano a focheggiare e poi raffica lunga:

1) tempo di aggancio da riposo. Qua la soprattutto la T4 fa molto bene,pensate che dichiara 0,02 secondi quando la Canon dichiara 0,05 per la R5.
2) Shutter lag. È si nell'azione conta ancora tanto ed anche qui (lasciando da parte un attimo la possibilità del pre AF,che comunque non tutti hanno usabile a causa del Rolling shutter) fuji non se la cava male soprattutto con la prima tendina elettronica,molte mirrorless della concorrenza l'hanno alto e se si scatta in certe modalità (partendo spesso da macchina ferma) è determinte.

Ecco senza approfondire ulteriormente si vede come la sfaccettatura delle prestazioni AF sia molto ampia.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 7:57

@franlazz79
Ottima rassegna.
Io per dire uso xt20, e mi baso su questa esperienza. Per foto con soggetti in movimento faccio così:
- AF-C
- Fuoco ad area (no spot no track), il quadratone più grande.
- Raffica high
- riconoscimento volti off.
Solo così riesco a fare foto a soggetti in movimento, persone ovviamente, ma sono poi costretto a fare una cernita all'interno della raffica.
E poi il fuoco è genericamente sul soggetto. A volte il viso è sfocato.
Mi piacerebbe foto singola senza raffica con volto o occhio agganciato dal sistema.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:03

Mi piacerebbe foto singola senza raffica con volto o occhio agganciato dal sistema.


X-T3 / 30 e risolvi il tuo problema! Cool
L'AF sui corpi più recenti è decisamente migliore, anche con le ottiche più lente!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:08

Teniamo poi a mente che le Fuji non sono assolutamente macchine da fotografia sportiva, non ci sono nemmeno le ottiche adatte (tranne il costosissimo 200).

Lo credo anche io, ad oggi le vedo più adatte ad altri generi, generi per cui il suo AF è più che adeguato.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:44

ma il 50-140 2.8 non mi sembra non andato allo sport

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:59

Va bene tutto e non va bene niente, dipende da cosa si deve fare, detta in altro modo non c'è una grande scelta di teleobiettivi lunghi, sia fissi che zoom, a memoria ricordo solo il già citato 200 e il 100-400. Corpi adatti a sostenerli uno, forse due.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me