| inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:51
“ Ok, vai a pascolare col 500 duplicato. „ Ok, ti incontrerò che porti Yaki a fare i bisognini, come al solito... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:57
@Paco... quella in BW è molto bella a prescindere con cosa hai scattato! Mi interessa più il risultato delle pare tecnologiche! |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:01
“ @Paco... quella in BW è molto bella a prescindere con cosa hai scattato! Mi interessa più il risultato delle pare tecnologiche! „ Grazie Gobbo... Tanta fatica e tanto freddo... erano le 4:30 di mattina in Islanda |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:09
@Paco... ripagato! Dal mio punto di vista ti sarebbe venuta bene con qualsiasi fotocamera! Ormai reggo poco i confronti e sono stanco di farli! |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:12
“ non ci vedo nulla di diverso se non un po' di nitidezza in più e meno rumore nelle ombre. „ idem, ma perché è molto molto bello (e nitido) il file di partenza “ Differenza? Sì, un pochino, ma non vale l'immane sbattimento di passare dal SW proprietario.... un delirio. „ un delirio cliccare su "crea file pixel shift" e "salva"? Abbiamo concetti di delirio molto differenti “ Ma al di là di questo, mi tocca essere d'accordo con maserc, non ne cambia l'impronta, diventa semplicemente un bayer più nitido. „ be' no, registra le informazioni esattamente per quello che sono, senza "inventare" nulla. E qui ritorna quello che avevo detto illo tempore, nei serpentoni di qualche anno fa. Secondo me quello che inventa le cose è proprio il foveon (o, almeno, SPP) esagerando volutamente con il micro dettaglio. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:16
L'sfd risolve un sacco di rogne alla quattro e dá un'impronta molto bella al file, come dire, pastello. Le immagini da fondere devono essere minimo 4, se non ricordo male, fino ad un massimo di 7. E tutti i problemi di rumore cromatico nelle ombre, svaniscono. Ovviamente restano i limiti dei soggetti in movimento. Peppe, hai provato con una fusione in Ps, dei fotogrammi ripuliti? |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:17
“ be' no, registra le informazioni esattamente per quello che sono, senza "inventare" nulla. „ Certo, questo si sa... ma non diventa un foveon, la matericità rimane quella di un bayer. Se poi, questa matericità del foveon, tu la interpreti come un'invenzione di SPP, per carità, ognuno ha le sue convinzioni.... |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:19
“ Ormai reggo poco i confronti e sono stanco di farli! „ Gobbo, qui invece non ci si stanca mai... |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:21
perbo, probabilmente inventa. Ma mi piacerebbe sapere come, perché in certi ambiti, il risultato è migliore di quello bayer. Con o senza ps. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:28
“ perbo, probabilmente inventa. Ma mi piacerebbe sapere come, perché in certi ambiti, il risultato è migliore di quello bayer. Con o senza ps. „ In certi ambiti sì, l'effetto è gradevole (mediato poi dalla resa generale dei colori e dalla presenza delle famose chiazze, almeno per quanto riguarda le DP2 merril). In altri l'ho trovato veramente esagerato. Ricordo un test postato da qualcuno con una banconota che sembrava di cartapesta, da tanto che tirava fuori la texture. O qualche foto che avevo fatto per strada, con un'evidenza troppo forte degli elementi catarifrangenti dei cartelli stradali. Diciamo che funziona meglio su alcuni soggetti, e in alcune condizioni. |
user14103 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:56
Non vedo l'ora che esca il ps su gfx100..sono proprio curioso di vedere cosa tira fuori |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 1:00
“ Certo, questo si sa... ma non diventa un foveon „ Diventa meglio di un foveon, dato che non viene persa luce attraversando strati di silicio. E infatti, a livello di gestione dei colori, i file sono più gestibili (faccio sempre il confronto con il foveon 4:4:4 delle Merril). |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 1:07
@Karmal... nulla in più che vedrai in stampa! |
user120016 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 7:15
“ nulla in più che vedrai in stampa „ Parole sante... è che spesso ci si dimentica che lo step finale dovrebbe essere quello più che lo spippolamento a monitor che fanno in tanti... E lì, io sfiderei chiunque a distinguere le foto fatte con una o l'altra fotocamera... Poi magari sono io ad essere tonto o forse gli acidi della camera oscura mi hanno brasato occhi e cervello però io tutte queste differenze tanto da gridare al miracolo non le vedo ed in ogni caso, troppo dettaglio, troppo contrasto e troppa nitidezza a me nemmeno piacciono... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |