RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questa è ancora fotografia naturalistica?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Questa è ancora fotografia naturalistica?





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:36

non capisco perché vi costa tanto indicare la situazione di scatto, io se posto immagini fatte in oasi ce lo scrivo e basta, perché dovrei nasconderlo?


Condivido anche io il fatto che se lo scatto è eseguito in oasi Lipu o quale altra si voglia vada indicato.
Questo non per sminuire il lavoro fatto in oasi, ma per essere onesti intellettualmente. Scattare fuori, porta molte più problematiche di avvicinamento/mimetizzazione e studio che non possono essere tralasciate. Quello che dice Angus è vero, da una buona foto Naturalistica con la N maiuscola a volte non traspare la fatica e le ore buttate a vuoto per realizzare un solo scatto a volte. E' giusto che si dia il peso che ha all'impegno del fotografo. Ed è giusto non illudere
i newbie che sia tutto facile, lo scatto bisogna guadagnarselo e fare capire agli altri che se lo si è guadagnato.Non che l'oasi sia un luogo dove si va e si porta a casa di sicuro, ma è una zona umida preposta dall'uomo per fare svernare/stanziare le specie che necessitano di acquitrini costanti. Torrile, Cervara, Racconigi e tutte le altre sono luoghi stupendi dove esiste ancora amore per la natura. Non molti sono in grado di comprenderne il significato.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:40

Riguardo il discorso etico, mi spiace dirlo, ma anche fotografi professionisti e pluripremiati sono spesso "borderline", cioè dichiarano il falso, soprattutto se stanno partecipando a concorsi dove si vincono premi in denaro.

Ci sono state discussioni anche in questo forum, in proposito.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:43

Torrile, Cervara, Racconigi e tutte le altre sono luoghi stupendi dove esiste ancora amore per la natura. Non molti sono in grado di comprenderne il significato.

questo non credo possa essere messo in dubbio....
Sono stato un paio di volte a Torrile, e anche senon mi piace molto il genere, perché non posso appostarmi dove voglio io e quindi sotanzialmente ho le inquadrature obbligatorie,trovo però che sia parecchio rilassante l'osservazione e il fare qualche bel ritratto....Peraltro è estremamente didattico per poi saper prevedere fuori da li i comportamenti, le abitudini e gli habitat preferiti delle specie che vi abitano....

Quello che non amo molto sono i frequentatori dei capanni...tra mitragliatori seriali, celoduristi, tuttologi, chiacchieroni, ecc ecc prediligo sempre i miei spesso infruttuosi appostamenti "home made"

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:45

Riguardo il discorso etico, mi spiace dirlo, ma anche fotografi professionisti e pluripremiati sono spesso "borderline", cioè ...


Ah non c'è dubbio..:Essere professionista mica ti rende più "etico"...Semmai ti rende più "cinico"...Perché devi mangiarci con la fotografia....

ciononostante resto della mia....
Mai utilizzare pratiche che arrecano danno e sempre, in forum come questo, fare una breve storiella dello scatto...

user4758
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:46

Quello che non amo molto sono i frequentatori dei capanni...tra mitragliatori seriali, celoduristi, tuttologi, chiacchieroni, ecc ecc prediligo sempre i miei spesso infruttuosi appostamenti "home made"


Quoto! Certamente questi comportamenti non mi hanno aiutato quando ho sperimentato il genere...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:53

ciononostante resto della mia....
Mai utilizzare pratiche che arrecano danno e sempre, in forum come questo, fare una breve storiella dello scatto..."

Il problema è che certe storielle non sono sempre vere, spesso sono pompate al limite della bugia bella e buona. ;-)

Mesi fa seguii un topic dove si discuteva di una bella foto fatta da un utente molto blasonato di questo forum. La foto ritraeva un martin pescatore in tuffo che prendeva un pesce e la discussione verteva se se era stata fatta in ambiente naturale o preconfezionato, come un grosso acquario.
Molti sostenevano che era stata fatta in ambiente naturale, mentre io scrissi un post spiegando che secondo me non era stata eseguita in ambiente naturale dettagliando il perché, quindi la ritenevo eseguita in un acquario opportunamente predisposto.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:54

Quello che non amo molto sono i frequentatori dei capanni...tra mitragliatori seriali


Le mitragliate, se vuoi un certo tipo di scatto, devi essere consapevole che devi farle. Piaccia o no. Altrimenti certe sfumature comportamentali in volo e scatti ben a fuoco, non li cogli. E' poco ma sicuro.
Ma capisco anche che chi non è assiduo fautore del genere Avifauna, certe cose non le possa immaginare/comprendere.
Ognuno cerca di specializzarsi come può.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:55

Quoto! Certamente questi comportamenti non mi hanno aiutato quando ho sperimentato il genere...

Hai trovato la compagnia sbagliata. MrGreenMrGreen
Vieni con me o con Angus che ti portiamo per boschi dalla mattina alla sera, vedrai che rinuncerai per le "troppe difficoltà del genere" MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:56

che secondo me non era stata eseguita in ambiente naturale dettagliando il perché, quindi la ritenevo eseguita con un acquario opportunamente predisposto.


Son cose antipatiche da scrivere, che la gente non vuole sentire. Preferisce essere bovina e osservare stupita piuttosto che pensare a come si fanno certe cose. Quelle sono solo per i mestieranti.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:58

Le mitragliate, se vuoi un certo tipo di scatto, devi essere consapevole che devi farle. Piaccia o no. Altrimenti certe sfumature comportamentali in volo e scatti ben a fuoco, non li cogli. E' poco ma sicuro.
Ma capisco anche che chi non è assiduo fautore del genere Avifauna, certe cose non le possa immaginare/comprendere.
Ognuno cerca di specializzarsi come può.

Se vuoi fare una cincia che si avvicina al posatoio o spicca il volo, la mitragliata è il minimo indispensabile, poi ci vuole l'occhio e l'intuito per il "cogli l'attimo". ;-)

Per fare qualcosa del genere, senza esperienza, mi sono fatto 800 scatti in meno di un'ora, quasi tutti da buttare.

user4758
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:02

Vieni con me o con Angus che ti portiamo per boschi dalla mattina alla sera


E' una proposta indecente?!? Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:03

Per fare qualcosa del genere, senza esperienza, mi sono fatto 800 scatti in meno di un'ora, quasi tutti da buttare.


Giobol, sono cose che in tanti non riescono a capire perchè non le hanno mai provate. Come non riescono a capire che i framerate elevati delle apsc/ammiraglie e specializzate e i supertele veloci sono "quasi" indispensabili ai fini di portare a casa lo "scatto".

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:06

E' una proposta indecente?!?

MrGreenMrGreenMrGreen Non in quel senso! MrGreenMrGreen
E' una battuta per dirti che anche andare per boschi "selvaggiamente" potresti stufarti a causa delle notevoli difficoltà nell'ottenere qualche cosa e potresti rimanere deluso, quindi chiuderesti col genere. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:09

Le mitragliate, se vuoi un certo tipo di scatto, devi essere consapevole che devi farle. Piaccia o no. Altrimenti certe sfumature comportamentali in volo e scatti ben a fuoco, non li cogli. E' poco ma sicuro.
Ma capisco anche che chi non è assiduo fautore del genere Avifauna, certe cose non le possa immaginare/comprendere.
Ognuno cerca di specializzarsi come può.

La mitragliata deve essere .... "pensata".....

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:12

I migliori in assoluto sono quelli che fotografano sempre nei capanni a pagamento e scrivono didascalie con storie-racconto da far invidia a Munier..MrGreenMrGreenMrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me