RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon, il sapore alternativo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon, il sapore alternativo.





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 7:34

Nessuna pp può creare un'immagine simil?Foveon.
La sola tecnologia che lo può in parte fare è il pixel shift (parecchio macchinoso e a rischio artefatti se qualcosa si muove).

Poi ovviamente è pieno di bellissime foto tridimensionali e con una bella luce, ma la differenza di resa con un Foveon si vedrebbe benissimo se fossero fatte anche con quello e confrontate.

Il motivo di tutto ciò è che dove il dato non c'è, non ci sarà mai e si potrà solo crearlo con un algoritmo digitale. Il Bayer è profondamente cieco ai dettagli e ai colori per via della sua struttura e l'interpolazione dei dati, necessaria col Bayer, deve creare dati che non sono mai stati acquisiti realmente. Il Foveon è un altro pianeta, se parliamo strettamente di qualità di immagine.

Poi il Bayer è un ottimo compromesso perché ha una grande versatilità di impiego e una resa anche buona e direi ottima senza filtro aa e con tanti MP.

Ma se uno si rende conto che tutta la versatilità del Bayer non gli serve o che può benissimo tenere e affiancare un corredo Bayer per i casi in cui gli serve, difficilmente potrà essere deluso dal Foveon.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2020 ore 7:40

Nessuna pp può creare un'immagine simil?Foveon.


non era questo che volevo dire, la pp deve valorizzare una scena non scimiottare cose che non puo essere, e l'autore ci riesce benissimo

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:02

Sì sono belle foto

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:07

www.albertobregani.com/category/sigma-foto-italia/

Lui invece è passato dal medio formato a pellicola proprio al foveon, perché a suo gusto (come molti) è l'unica cosa che si avvicina di più in digitale.
Foto molto belle, solo b&N (e lì si apre un capitolo a parte ancora più da sbavo)

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:15

Sia il foveon che il bayer operano per campionamento.
A parte che anche il foveon interpola le informazioni acquisite, anche se in modo diverso, se si aumenta il campionamento sul bayer (bigmpx) l'effetto finale, che è quello che conta, sarà una riproduzione dei dettagli fini (quelli ai quali secondo Nessunego sarebbe genericamente “cieco”) oggettivamente più accurata di un foveon con (molta) meno risoluzione.
Poi la resa complessiva è palesemente diversa, anche per le scelte operate in fase di sviluppo dai sw di demosaicizzazione, e negarlo è stupido, oltre che inutile.
Pure sulla varietà dei colori, con Valgrassi avevamo analizzato con rawdigger alcuni raw e anche in quel caso, era emerso che tra ciò che è vero e quel che sembra, spesso non c'è corrispondenza.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:39

Non è questione di dettagli fini, quello bastano i mpx e la lente.
È come vengono lette le informazioni che fa la differenza e il foveon ne raccoglie molte di più.
Un Bayer sia che a 20 mpx o 200 mpx registra sempre gli stessi colori con solamente più risoluzione.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:40

Non c'entra proprio niente lo sviluppo.
Non si può pretendere che un motore aspirato vada come uno turbo Cool

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:53

I colori li puoi contare, se sai come fare. Le sensazioni ingannano.
La mia moto ha un aspirato da quasi 200cv, più di qualche turbo di pari cilindrata.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:59

www.juzaphoto.com/me.php?p=64033&pg=allphotos&srt=data&l=it Perchè sono così slavateTriste ? E' uno stile ad hoc?Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 9:25

A parte che anche il foveon interpola le informazioni acquisite, anche se in modo diverso, se si aumenta il campionamento sul bayer (bigmpx) l'effetto finale, che è quello che conta, sarà una riproduzione dei dettagli fini (quelli ai quali secondo Nessunego sarebbe genericamente “cieco”) oggettivamente più accurata di un foveon con (molta) meno risoluzione.


Anche secondo me un ridimensionamento abbastanza pesante di un Bayer si avvicina moltissimo ad un Foveon, ci vogliono solo parecchi più pixel; se si volesse ridimensionare riducendo della metà le dimensioni lineari (e questo è già un ridimensionamento che fornisce una sensazione di nitidezza notevolissima, basta anche meno perché ci sia una notevole differenza) ci vorrebbero quattro volte tanto di MP.

Non si può pretendere che un motore aspirato vada come uno turbo Cool


Il paragone secondo me non è perfettamente calzante, se il Foveon è un 2000cc Turbo, basta prendere un 4000cc aspirato (Bayer) e siamo lì.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2020 ore 9:40

begat ovvio che è uno stile, poi può non piacere e preferire l'elettrico MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:09

Comunque, va anche messo ben in evidenza, che si confrontano sensori APSC /H con Full Frame. È vero che ricampionando le bigmpx si raggiungono questi risultati, eh beh...grazie al c...vorrei vedere. Io ricampionavo la Sony 7Rmkiv 61 mpx con il 135 GM, vero, i risultati si vedevano, ma dall'altra avevo le Dp quattro, ne servono almeno 4 per comprare il combo Sony e le Dp hanno sensori di 5 anni fa. Poi, con la Sony facevo tutto, con le Dp quattro no.


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:17

Scusate... o siete ciechi o fate finta di non vedere..... eppure di esempi ne sono stai postati a sufficienza mi pare.

Il bayer è indispensabile perchè ha un campo di utilizzo ed una duttilità infinitamente superiore.

Ma se si guardano altri aspetti.....

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:47

Io per quelle poche cose che faccio, paesaggi, architetture, qualche ritratto e bianco e nero, preferisco il Foveon. Come resa complessiva, confronti fatti, per me meglio il Foveon, anche in stampa. Poi ho usato e probabilmente userò ancora il Bayer che è ovviamente eccellente.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:58

Per molti il Foveon affianca e non sostituisce il Bayer. Io le mie Nikon le tengo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me