JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo penso anch'io look. Ma tranquillo che parimenti ritengo che la strategia canon sia quella di farci spendere per le rf e non riciclare le nostre vecchie ef. Non a caso stanno uscendo molte lenti rf "alternative" alle solite ef (alcune vetuste)
Una differenza che sentono solo gli utenti che hanno un corredo Canon e che perderà valore sempre di più con l'arrivo delle lenti RF
user203349
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:15
Vi prego evitate il post di Ulisse mi ha già bloccato perché non accetta la verità. Test fatti in casa di otto vs test da qualche foto presa online a caso. Ridicolo.!
Nico certo che a Canon interessa vendere le Rf, ovvio Ma intanto le EF stanno andando alla grande, anche le vetuste Ti ricordo che qualcuno di recente ha rivitalizzato un 400/5,6 tanto per dire...
Dietrologia da bar Sport. Senza offesa per il bar. Con queste uscite Canon fermerà alcune migrazioni, soprattutto da parte di chi ha corredi reflex Canon importanti. Otterrà alcune rientri da Sony, soprattutto da chi migrò a suo tempo per mancanza di offerta. Ma il grosso le tre big se lo giocheranno sulla capacità di acquisire nuovi clienti da chi approccia il FF per la prima volta provenendo da formati minori, da marchi in via di estinzione e da novelli appassionati. Qui sarà molto importante valutare l'offerta complessiva. Oltre alla R5, R6 Canon offre la R e la Rp con una discreta serie di ottiche RF e molte EF. Sony ha un'offerta forse più ampia soprattutto considerato lo sterminato parco ottiche utilizzabile. Senza dimenticare che offre numerosi modelli APSC con identico attacco e che possono servire come testa di ponte economica per entrare nel sistema. Nikon, sinceramente, la vedo messa malaccio. Sarà molto importante vedere la politica dei prezzi che metteranno in campo. Terrei anche presente che chi scrive e chi legge qua da molta importanza a parametri che per la maggior parte dei potenziali clienti ha valenza molto limitata.
Looka saranno proprio gli utenti Canon che passeranno a ML che prima o poi dovranno anche comperare lenti RF a spendere una valanga di soldi e faticheranno ad avere una valutazione sufficiente del loro corredo. Le lenti native vanno meglio e qui c'è poco da dire.
A parte che la R5 non è la.prima Ml Canon, ma a me risulta il.contrario, tutti quelli che hanno la R5 ci hanno montato come prima cosa una EF... Ameno che non parli di utenti strani che dicono tutto e il.contrario di tutto un giorno si e l'altro pure perché quelli non li leggo, ogni volta che risorgono mi bloccano a prescindere...
user203349
inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:04
Zan per fortuna sono venuto qui. Di la (ora non posso intervenire sono bloccato) sta venendo fuori che il test è una cagata. Falsa informazione su un forum e s×mento tanto per fare chiamalo poco. Se uno viene qui a leggere della R interessato all acquisto legge solo cavolate.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.