| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:25
Naa Drake... Starà a 700 si ma l'IBIS non ci sarà, quello sarà sulla M7 o come vattelapesca si chiamerà... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:26
“ Comunque se dovessero uscirsene con una M50 MK2 con IBIS intorno ai 700€ di listino, mia al Day One MrGreen „ Una fettina del proverbiale culo non c'è la vogliamo mettere già che ci siamo?  Oh, magari, ma siamo onesti... Probabilità? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:27
"Starà a 700 si ma l'IBIS non ci sarà," Se non ha l'IBIS sinceramente aspetto un po'. Potrei anche considerare la M50 attuale... Tanto a me il 4K va più che bene croppato (anzi per l'uso che ne farei, va pure meglio). E 24mp per me sono perfetti. Sto aspettando praticamente solo per capire quale sarà il prezzo minimo da spendere per l'IBIS, già sapendo però che la M7 sarà mostruosamente fuori budget per me. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:28
"Oh, magari, ma siamo onesti... Probabilità?" Credo tendenti a zero, ma mi piace sognare |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:29
Ci vorrà un millino abbondante Drake... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:33
Per la M7? Secondo me molto di più. La 7D sta oggi a 1700 nello store Canon con adattatore wifi. Mi aspetto un prezzo di listino al D1 di quell'ordine di grandezza, purtroppo. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:35
Occhio drake che il problema della m50 col 4k, non è tanto il crop che anche io me ne fregherei in parte... ma che non ha il dual pixel come autofocus ma il rilevamento a contrasto obsoleto, inutilizzabile se non in manual focus. 700 pippi... senza ibis dai sono d'accordo, non ci credo nemmeno se lo vedo che sulla m50 mk2 lo mettono, la m6 mark 2 se la prenderebbe troppo eh( giustamente) !!!! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:41
Sinceramente per l'uso che ne farei io, non mi serve neanche il DPAF in 4k :) Anzi non mi serve proprio l'AF, in 4k :) Mi preoccupa molto di più il livello di compressione e la qualità del file mp4, ma in questo senso effettivamente la svolta sarebbe il clog, se lo mettono sulla M7, che resta temo comunque fuori budget. I filmini dei compleanni per me vanno già benissimo in FHD e belli compressi :) Ma le mie necessità sono del tutto personali, mi rendo conto. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 8:07
La serie M avrà lunga vita, qualità, compattezza, leggerezza e al bisogno compatibilità EF/EF-S. Ormai i sistemi APS-C al di la della minor resistenza al rumore rispetto a quelli FF consentono di fare qualsiasi cosa. Le reflex Canon inevitabilmente subiranno una ulteriore contrazione di vendite, tranne forse la serie 1. La serie R è il futuro. Insomma io i tre sistemi Canon, e le sue diverse declinazioni delle ML, li vedo perfettamente capaci di coesistere ancora a lungo. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 8:19
Questa estate nella mia borsa fotografica da 6L della peak design sono riuscito a farci stare la M50 con 3 batterie, il 56 mm, il 22 mm, l'11-22 mm, il 32 mm avevo dietro pure il kindle... Dubito che con un sistema diverso da M ci sarei riuscito, il tutto senza spaccarmi la schiena. Anche secondo me il sistema M avrà lunga vita, i pesi contenuti e la compattezza poi, favoriscono la voglia di fare foto. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 8:52
“ Spendereste 800/1000€ per un obiettivo M? „ 800/1000 anche no, ma 500/600 volentieri. Guardo con interesse agli eventuali EF-M 18-45mm f/2.8-4 IS e EF-M 100-300mm f/5.6-8 IS, teoricamente piu' leggere ed economiche del sony 16-55 f/2.8 e 70-350 f/4.5-6.3 (visto che sono meno luminose e piu corte). |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 9:14
x Fab83X “ Di questo passo comprerai anche la Canon R5 MrGreen Ovvio che la 5d IV è migliore delle precedenti che hai avuto su tutto, se per te il rumore e l'af erano prioritari e potevi permettertelo ok, hai fatto bene. Per me, che faccio principalmente paesaggio, se non per la gd non prenderei una FF spendendo, tra corpo e ottiche, 4 volte tanto e avendo maggior peso e ingombri, non avendo lo stesso incremento in qualità di immagine. Dopotutto per me è un hobby, non un lavoro. „ Si è vero , tutto quel che ho è costoso ed è un bell'investimento. Anche se diluito in 11 anni, rimangono sempre bei soldoni . Però cosi come il viaggio estivo che avrei dovuto fare quest'anno in Agosto, i quattrini li risparmio durante l'anno e poi ... e poi li brucio in un botto solo Considera poi che mio malgrado non ho ancora figli quindi ... i quattrini per la bara d'oro non mi pare un buon modo di spenderli. Quanto alla R5 ... per ora sono "nostalgico" delle reflex ma tra QUALCHE ANNO potrei pensarci . Anche se fare il trio di zoom luminosi e macchina è un bel colpo economico . Comunque prima devo imparare a fotografare , poi penseremo alla reflex . Quella che ho ora mi pare molto valida e longeva . Di lenti ne ho molte quindi è solo il fotografo che necessita upgrade |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 9:16
x Iw7bzn (Ma un nick più semplice da ricordare no eh ? ) “ La Rp è un modello di fotocamera della serie R, i modelli prodotti questo segmento FF sono, R, Rp, R5 e R6 La serie M ha sensori aps-c, i modelli sono M200, M5, M50, M6 MKII „ Due sintetiche righe spiegano benissimo . Grazie |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 11:08
yellowstone... hai una macchina super e da lenti dello stesso livello, ma sembra da come scrivi tu abbia una super entry level |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |