| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:57
  La terza ha più rumore, la seconda la trovo "piallata", qui andrebbe messa grana. La prima è quella che preferisco, anche se è la più "curata" in post produzione.     1-Desaturata con ruota colori 100C+100M e appena appena sistemata in SPP. Poi su PS sistemato i punti nero, grigio e bianco. Questo per togliere quel "velo" di cui parlavo in precedenza e che vien fuori usando il tab colore di SPP desaturando.   2-Tab monocromo, solo 100B e sistemata leggera in SPP.   3-Tab monocromo, 33R-33G-34B (cioè default) e sistemata leggera in SPP.     Ho provato due versioni solo 100G e solo 100R ma troppo rumorose e non ho approfondito.   |   
  | inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:01
  Avendo studiato le Merrill e spp per anni ho concluso che trattar i file in maniera standard (proporzionata all'esposizione) e poi trattare i files tiff sia la maniera migliore per elaborare gli x3f.     A parte gli iso più alti di 800, non converto mai in BW proprio perchè a parte usare solo il blu per quei casi, preferisco usare filtri nel software sullimmagine colorata che quelle che di fatto NON sono filtri rosso verde e blu di SPP.     L'immagine colorata non perde elementi di contrasto che invece la rotella RGB fa perdere.     Poco fa avevo questa foto..   
        e per me è diventata cosi in BW   
        notare che io il rumore LO AGGIUNGO.     Cosa ci vedo?   che NON ci sono forzature da sharpening.  |   
  | inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:06
  Quindi non usi il tab Monocromo (ruota rgb) ma dal colore desaturi e lavori da lì, oppure in tiff colore fai il bn su altro sw? Non ho capito...   |   
  | inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:10
  uso il tab SOLO oltre iso 640/800     tutte le foto fatte le sviluppo con una config a tappeto in batch a colori che ha come UNICA variabile l'exp che spesso è -0.4 -0.8 o -1.2 proprio perchè espongo spesso a destra.     Una volta fatti i tiff lavoro su LR.     E grazie al DEHAZE... ultimamente lightroom mi sta sorprendendo.   Ricorda.. se usi i 3 RGB di SPP togli contrasto alla foto, i tre NON filtrano come se avessi un filtro sulla lente, le info che ha ogni layer sono filtrate dai layers superiori..  |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 6:23
   
      Ho riportato i tre crop in TIF, prima erano JPG e per di più snip.   Ultimamente mi sono convertito alla scuola di pensiero che in PP ci siano due campi distinti: toni e colori.   Il BN è un caso ancora più particolare.   La diffrazione cade nei toni.   L'idea di questi crop era fare vedere che a f/16 una Merrill non era "devastata" (alcuni lo hanno scritto dei Bayer a f/11) dalla diffrazione. Modalità Monochrome sotto SPP 6.7.4 (dovrebbe incapsulare SPP 5.x.x).   La scritta sullo striscione è in rosso, questo naturalmente fa parte del colore.   La prima in alto è 100B. La scritta esce in nero perché il rosso per il canale B è mancanza di colore, cioè nero. Qui c'è SNR massimo.   In mezzo c'è 100R. La scritta è chiara perché è rossa come il canale. Al netto del server Juza, sul mio schermo vedo chiaramente che è più "velata" della 100B e questa è la diffrazione in azione, più marcata nel rosso che nel blu.   In basso c'è forse la buona novella con 100RGB. La scritta è più naturale, nel senso che con 100B era una scritta nera, qui si capisce che la scritta non è nera.   A questo punto la domanda è: si vede più diffrazione in 100RGB rispetto alla 100B?     Ricapitolando: la dp2m non ha saputo esporre correttamente nelle tre modalità, ho dovuto sottoesporre di 1.7 stop. Conferma che la dinamica è quella che è. In particolare: spot a rischio.   Se la priorità è il massimo dettaglio (=meno diffrazione) e il massimo SNR, allora 100B, sempre.   Se si mira a un BN à la Leica Monochrom, allora 100RGB, con un'enorme flessibilità, perché i tre canali si miscelano in mille modi, la Leica ha un sensore di spessore fisso! Che non vuol dire che il BN Merrill sia meglio del Monochrom, of course.      |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 18:19
  OT courtesy of Giuseppe Torre, thanks a lot!    
      |    
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 19:23
  Crop di autoritratto di 8 anni fa: DP3M a 6400iso ripreso in ombra all'interno di una stanza attraverso la finestra:   images2.imgbox.com/3e/2f/BOOZciEF_o.jpeg     Buonasera, da possessore di Sigma DP1/2/3M vorrei chiedere a Italo1 come é riuscito ad ottenere un risultato simile scattando una foto a 6400 iso con una merrill?   Ringrazio tutti per l'argomento trattato e tutti gli interventi. Sono molto utili.  |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:16
  Tanta roba a 6400...!  |   
  | inviato il 17 Settembre 2020 ore 6:40
  @Carlacci   “  vorrei chiedere a Italo1 come é riuscito ad ottenere un risultato simile scattando una foto a 6400 iso con una merrill? „    6400 ISO hanno un senso se rapportati alla luce presente nella scena. Non possiamo risalirci. Bastava avere f/ e t. Magari compare Italo e ce lo dice.     Da notare: il JPG è di bassa qualità, cioè molto compresso e soprattutto questa non è una foto BN, è colore desaturato fino ad un certo punto. Il grayscale non può superare 256 toni di grigio e qui ce ne sono 1275!   
      |   
  | inviato il 17 Settembre 2020 ore 8:48
  Valgrassi, ti ringrazio. Si vede che da come trattate gli argomenti sia tu che Italo1 siete stracompetenti. Italo1 ha scritto che è stata scattata in ombra ma, andando oltre cosa significa "Bastava avere f/ e t." cosa significa?   |   
  | inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:58
  @Italo1 ha già spiegato che i suoi BN nascono da desaturazioni e (spesso) ruota colori 100C+100M. Per lo meno da quello che ha scritto, poi magari questo scatto fa eccezione.   La forte compressione la deduci confrontando Original size (6,98 Mpx) e e Disk Size (1,57 Mpx)?  |    
  | inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:20
  @Jnash è un Jpg a qualità 80.   @Carlacci la madre di tutte le relazioni di esposizione è questa:     Lv=Ev+C-Sv     Sono tutti logaritmi in base 2.   Sv è log2(ISO/100). Dato che qui ISO=6400--->Sv=log2(6400/100)=log2(64)=6 perché 2^6=64.   C è la compensazione di sovra/sottoesposizione che qui è 0 stop.     Lv è legata alla luminanza media della scena. Se conoscessimo Ev, tenendo conto di Sv=6, risaliremmo alla luminanza media che è L=2^(Lv-3).   Gli EXIF riportano Lv (Light Value), in genere è l'ultimo della lista, che non fa altro che usare la formula riportata sopra.         |   
  | inviato il 17 Settembre 2020 ore 16:31
 
 “  A chi interessassero colori e merrill...     giuseppetorre.co.uk/2020/09/17/merrill-color-pack/  „    Ulysseita, grazie della segnalazione  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |