RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

QI - Siamo fermi dal 2015....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » QI - Siamo fermi dal 2015....





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:52

Non è una questione di GD (che cmq nella pellicola BN rimane superiore al digitale)

io onestamente non h ancora capito quale sia la GD effettiva della mia Canon 5DmkIV, secondo alcuni siti dovrebbe essere poco meno di 12 stop, anche se in non ne sono così convinto, a me paiono di meno. Si parla di quasi 14 stop per i migliori dorsi digitali e di circa 13 per sensori Sony mi sembra, ma se sono come quelli misurati da Photonsonphoto per la Canon io qualche dubbio lo nutro onestamente.
Il B/N ottenuto da negativo stampato arriva a ca. 8 stop di GD.
La pellicola in negativo B/N invece a quanti stop può arrivare? In rete ho letto che normalmente sono 8 stop ma che si possono tirare ad un decina con sviluppo tirato e qualcuno asserisce anche a 14 stop con procedimenti particolari di sviluppo (che non so quali siano).

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:58

La 5d4 ha poca GD ad ISO base, qualunque essa sia MrGreen
È il suo unico difetto.
Ricordo ancora che i primi che passarono da Canon a Sony rimanevano stupiti dalla lavorabilità del Raw... quando invece avevano solo il riferimento sbagliato MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:06

Comunque ragazzi (Paco/Perbo) non è detto che tutti i lettori abbiano le conoscenze di base per seguirvi... e parlare di perdita di un K% su un sensore senza chiarire che stiamo parlando della necessità o meno di demosaicizzare (Necessaria per gli striped-array come il Bayer, non necessaria per i Foveon visti i 3 layer separati) secondo me è un bel rischio...

Poi succede che la gente legge e pensa che ci siano dei dati persi per strada per davvero...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:07



“Scusa,Gian Carlo,
non ho capito, lo stesso raw di dieci anni fa?”

Colpa mia , non avevo scritto “vecchio”, pensavo ai raw 12mp della D90

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:32

Con QI si intende un termine riassuntivo, somma di misure.
Ma per esempio, SNR alti iso e recupero ombre non a tutti interessano. A molti sono serviti, ma per tanti altri sono state necessità indotte.
Peccato per il foveon (il primo, quello della sd10), rimasto chiuso nella casa sigma. Limitato lato ottiche e software di sviluppo.

user33434
avatar
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:34

@Andrea.taiana non so se ti può essere utile ma il DTS di Sekonic misura la GD della mia 5DIII in 5.8EV, è il range nel quale l'esposizione produce un RAW che non necessita di recuperi particolari. Ovviamente ci si può spingere sulle luci o sulle ombre ma va recuperato in post, per la mk4 non saprei ma immagino di più.
Per quanto riguarda le negative dipende molto dal tipo di pellicola e dal rapporto tra esposizione ed energia dello sviluppo, alcune come la CMSII citata prima hanno un passaggio molto brusco tra piede, spalla e tratto lineare mentre altre come l'hp5+ o la trix400 hanno una spalla estremamente morbida e molto lunga che nella giusta combinazione tra esposizione e rivelatore può far raggiungere anche i 14 stop.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:34

Il Foveon è un sensore eccezionale ma affatto versatile.
Sia il bayer che X-trans possono migliorare soltanto facendo ricorso a processori di calcolo avanzati e molto miniaturizzati. Questa linea di sviluppo richiede ingenti investimenti e i produttori di fotocamere sanno bene che non c'è ... trippa per gatti.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:46

C'è da guardare la latitudine di posa e la performance agli ISO. Il bayer alla fine è uno et trino MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:46

Non c'è trippa per gatti che??

Anzi, mai stati come adesso soldi per lo sviluppo dei sensori e processori

Non ve ne siete resi conto che i telefoni usano sensori? MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:48

Persino l'x trans creato solo per togliere il filtro AA a mio avviso ha più malus che benefici.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:48

Però fa una grana talmente bella che a volte la aumento apposta

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:51

Comunque ragazzi (Paco/Perbo) non è detto che tutti i lettori abbiano le conoscenze di base per seguirvi...


Mah, sai, Maurizio, quando qualcuno passa a dire: eh ma i 0,5EV non servono a te ma servono ad altri... mi ricorda tanto quel novizio che preferiva fotograficamente il suo bel tramonto Piombino al triciclo di Eggleston...

La verità (che sanno tutti ma nessuno ammette per essere politicamente correct sul forum d'innanzi a tutti) è che sono minkiatine che all'atto pratico non fanno alcuna differenza.

Pensa che come GD non noto differenze tra a7r2 e GFX.... forse se apri a manetta le ombre e vai a vivisezionare al 200% le ombre, noti qualche granello in meno nella GFX

Però... tanto basta a dire che i progressi tecnologici ci sono e che se io non li vedo li vedono gli altri....

Sono tutte minkiate signori, aprite gli occhi.

Qui si parla di QI, del resto m'importa nulla.

Il balzo c'è stato e l'ho visto nel 2013 quando dalla 6D si è passati ai sensori sony e poi ancora nel 2015 quando è stato adottato il BSI.... dopodichè... il nulla cosmico....

Ecco perchè oggi se una FF che mi da la stessa QI di una A7r2, me la fanno pagare 4 zucchini, m'indigno un po'....

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:09

Personalmente non capisco la questione.
Il Bayern e le attuali camere offrono certe cose. La pellicola altro.
Stupido dire che uno sia superiore all'altro citando caso estremi di pellicole. Prova a fare raffiche ad una gp da 5m dal cordolo...
Il Bayern e tutto quello che lo accompagna offre certe cose. La pellicola altro.
Vuoi fare un paesaggio dove hai mezzora per decidere come farlo?
Pellicola allora...
Il Foveon? Non si è sviluppato. Succede normalmente che una tecnologia (forse anche più promettente di ciò che poi prende piede) non progredisca oppure, nemmeno sopravviva. Basti guardare i PowerPC di Apple x citarne uno
Che poi ci si lamenti della tecnologia che non avanzi alla velocità che vorremmo, è un discorso abbastanza ingenuo.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:15

Beemont, se pensi che sia stupido quallo che dico me ne farò una ragione.

Ma cosa pensi possa pensare io di uno che parla di Bayern che è la squadra che si sta giocando ora la finale di Champions League?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:25

Mah, sai, Maurizio, quando qualcuno passa a dire: eh ma i 0,5EV non servono a te ma servono ad altri... mi ricorda tanto quel novizio che preferiva fotograficamente il suo bel tramonto Piombino al triciclo di Eggleston...


Però... tanto basta a dire che i progressi tecnologici ci sono e che se io non li vedo li vedono gli altri....

Sono tutte minkiate signori, aprite gli occhi.


bravo, paco. Ineccepibile.

Ecco perchè oggi se una FF che mi da la stessa QI di una A7r2, me la fanno pagare 4 zucchini, m'indigno un po'....


ti indigni a torto, perché con i "4 zucchini" pagherai altro, rispetto alla QI (cmq superiore alla tua A7r2). Non è difficile da capire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me