| inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:06
Ma uno non può parlare di quello che gli pare? |
user28666 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:16
Per chi ha le Sony, se al posto della scritta 4K e del simbolo del piano focale ci fosse un piccolo display con i classici parametri di scatto, oltre ad essere utile, non acquisterebbe più valore e bellezza? Quelle scritte messe lì sembrano tanto per occupare uno spazio che non sapevano come utilizzare. Sarà che sono abituato alla Reflex o alle Fuji che hanno rotelle e rotelline per cui tutto mi è chiaro a colpo d'occhio senza ficcare l'occhio nel mirino o accendere il monitor, ma dire che non serve vuol dire accettare quello che passa il convento. Le Sony sono macchine tecnologiche ed innovative e secondo me almeno sulle A9 e A7R un piccolo display sulla calotta ci stava, almeno per distinguere un prodotto da 4000 euro da uno di 2000. Per la S5 o per la Z5 ci sta che manchi il display o il mirino abbia meno risoluzione o arrivi al 4K a 30fps. Quello che dovrebbe interessare è la qualità di immagine fotografica (in fondo la macchina la su compra per fare foto) e se monta lo stesso sensore della S1 la qualità è garantita (secondo me la S1 ha una QI migliore anche della Z6 e A7iii). Il successo della S5 lo farà il suo prezzo di acquisto e sopratutto il prezzo delle ottiche e la presenza o meno di mega zoom (vedi il 28-200 Tamron o il 24-200 Nikon). L'utenza di macchine economiche vuole anche ottiche economiche altrimenti si orienta direttamente sulla S1. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:41
“ Ma ancora state parlando del display superiore.. ? Santo Gesù.. „ Nono, aspetta un attimo che ti chiedo cosa hai mangiato oggi. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 15:24
“ Sulla G9 si usa la ghiera posteriore ma prima bisogna calcare il tasto EV (o iso e wb per gli iso e per il bilanciamento del bianco). Non è un dramma ma, anche perché la G9 la uso poco ormai, spesso devo guardare la macchina per calcare il tasto giusto e poi compensare. In oltre le ghiere mi dicono subito in che modalità sono e se, ad esempio in una scena a forte contrasto, devo sottoesporre. Un occhio nel mirino per controllate tempi e istogramma e al limite una correzione senza staccare l'occhio dal mirino. Per me è comodissimo. Se scatto dall'alto basculo il display principale. Se c'è un sole tale da non vedere il display.... mollo tutto e vado a bere! MrGreen „ Secondo me ti conviene andare a leggere il manuale della G9 più che andare a bere, almeno impari come funziona |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 15:38
“ un piccolo display con i classici parametri di scatto, oltre ad essere utile, non acquisterebbe più valore e bellezza? „ Assolutamente no. Le farebbe perdere quell'impronta vintage, sullo stile delle vecchie nikon. Tipo la fm2. Se non lo capisci, vuol dire che il design per te, rappresenta una materia sconosciuta. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 15:39
Ammazza E parla uno che disprezza il razionalismo tedesco. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 15:53
Iza, Mies van de Rohe, è uno dei miei architetti preferiti. Ciò detto, i tedeschi di design non ci capiscono una mazza. Gli manca l'elasticità mentale, per esserlo... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 16:09
" L'utenza di macchine economiche vuole anche ottiche economiche altrimenti si orienta direttamente sulla S1" No, no ... Non compra la S5 e ancor meno la S1. E se l'aggiunta del display la fa costare 100 Euro in più, ha un motivo in più per non acquistarla. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 16:23
Fatemi capire, capire una cosa.... Luìmix, al contrario di Canon e Nikon NON ha una base utenti già bella pronta.... deve in qualche modo attirarli. O da altri brand, o da APS-C e m43 in un sistema tutto nuovo. e per attirarli presenta una FF da 24mp con af a contrasto e 5fps? e quale sarebbe il motivo per cui uno dovrebbe sceglierla al posto di una www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7ii? per giunta con un corredo ottiche striminzito e mediamente più costoso grosso e pesante della concorrenza? Bhà. non che lumix abbia molte alternative eh.... ma continuo a sostenere che a breve rimarranno Canon, Sony e Fuji. forse, dico forse, penta in una nicchia di reflexisti. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:07
@Cannondale, lo so che si può impostare la ghiera per la compensazione. Ma non è fisica! Non ha le serigrafie che ti dicono a quanto stai e soprattutto non ha i click meccanici che la tengono più rigida. Ho provato ad impostare la g9 così ma un cambio accidentale è dietro l'angolo. Stessa cosa per gli ISO che non imposto mai su una semplice rotella senza prima la pressione di un tasto (anche sulla a7) |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:08
@Giampiero Uggeri: Grazie per il consiglio prezioso... Ma credo che non lo seguirò! |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:20
@Mgk "tu fai street con lenti manuali e metti a fuoco con il display superiore :-) certo che se ne leggono di fantasie cosa c è nel display superiore il metro digitale da ingegneri della leica? punti il laser e ti da la distanza e la regoli nelle ottiche?" Ti consiglio di informarti prima di dimostrare ignoranza. Non che mi sia infastidito con il tuo commento ma probabilmente non sai alcune nozioni basi della fotografia che andrebbero approfondite. www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/maurizio-beucci-la-messa-a- Quando vedi che hai le impostazioni di esposizione, tempi ed ISO corretti nel display superiore, calcoli la distanza del tuo soggetto e scatti...in mezzo secondo hai fatto una foto senza manco guardare nel mirino. PS. Stimo parlando di street photography |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:51
Lucabn adesso torniamo all iperfocale prova a scattare con 61 megapixel e con un ottiche che non sia un ultragrandangolare e vediamo cosa tiri fuori con la tua messa a fuoco con iperfocale se scatti gi giorno sempre con un grandangolo ad f 11 in pieno sole la tua teoria può trovare applicazione prova a scattare questa con la teoria dell iperfocale vediamo quante ne centri www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3338984 oppure questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3302428 mi dirai che usi 50 mila iso poi la fai in bianco e nero con l effetto grana cosi potrai usare f 16 :-) dai oggi nessuno scatta più con la tecnica dell iperfocale nemmeno nelle ottiche ti mettono più i parametri |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:59
@Mgk perché non provi a leggere i commenti altrui senza sentirti minacciato o attaccato? Le tecniche fotografiche sono innumerevoli, ognuno le usa a suo piacimento e creatività.. Dimostra un po' di rispetto e non parlare per assoluti.. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:03
Beto_photo mi pare che qualcuno mi ha scritto che dovrei andare a studiare fotografia che ho dimostrato anche ignoranza e per dare prova della mia ignoranza mette un link sulla tecnica dell iperfocale. chiaro che devo rispondere e come esempio devo postare per forza due immagini che con la tecnica dell iperfocale non puoi realizzare. peraltro con le macchine di oggi ad altissima risoluzione se la messa a fuoco non è millimetrica hai lo sfocato certo e garantito visibile. abbiamo scoperto l uovo di pasqua adesso c è bisogno di un corso di fotografia per la messa a fuoco usando l iperfocale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |