| inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:57
“ La M con i grandangoli hanno già molto più senso! „ ... sono d'accordo |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:04
Si concordo. Fai tutto in iperfocale e non c'è il problema (che c'è con le vecchie SONY tipo A7R) del color casting e della vignettatura con i grandangoli spinti non retro focus. Problema poi risolto, in larga parte, con i modelli successivi. |
user86925 | inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:19
“ Ma per uno come me che ha fatto sport tutta la vita, che ha visto come una benedizione prima la raffica, poi l'AF, ed infine il digitale, capite che le cose non quagliano: impossibile fare sport con una LEICA M „ ma che discorsi, tornando ai tuoi esempi automobilistici è come correre in pista con un fuoristrada, è uno strumento pensato per altre cose non certo per le prestazioni della raffica che può servire nella fotografia sportiva... anche se nulla è impossibile, ma sarebbe l' eccezione che conferma la regola. “ Insomma per me le LEICA sono e saranno sempre a pellicola. Non riuscirete a togliermelo dalla testa „ va bene, chi sa se ti ricrederai una volta che trovi la tua monocrom “ Non ha nessun senso una M8, od una LEICA M digitale qualsiasi essa sia nel 2020, a meno che tu non sia un nostalgico della cose andate, uno affascinato dal telemetro (che è come camminare con i fagioli nella scarpe) „ non ho ancora capito il perchè di tale affermazione che vai a ripetere, c' entra qualcosa forse la foto sportiva, il giro più veloce o il marketing ? |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:32
Anche senza iperficale il telemetro è più preciso e veloce con i grandangoli rispetto ad un sistema reflex, ovviamente in manuale! Già il 50mm comincia a dare rogne, il 90 non ne parliamo ed il 135 non lo considero proprio! |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:42
il vero problema per l'autore del topic è trovare una M8 dal costo contenuto. Intorno ai 1000,00 non si trovano, si dovrà accontentare delle Sony con il ZZZZZZZZ |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:43
Bravo Gobbo. Concordo. Ma vale per il MF. Era un problema ben noto ai miei tempi. Tanto che se c'era luce andava benissimo la reflex, se non c'era serviva il telemetro. Ma eravamo negli anni 80', quando le NIKON F imperavano. Poi è arrivato, inesorabile, l'AF con il suo illuminatore IR ... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:01
anche i sassi sanno che le ottiche per M vanno dal 28 al 50 mm, chiedi ai cinesi cosa cercano del sistema M. |
user86925 | inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:10
io ho sempre usato un 35 e un po il 50, adesso ho allargato i miei orizzonti e uso il 28 e un po il 40 l' autore del topic farebbe bene a trovare una M 262 o M 240 (esteticamente vissute hanno prezzi ribassati), hanno anche una batteria che dura più della M10 |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:32
L'autore del topic apprezza le varie disamine proposte (critiche o favorevoli), poiché frutto di competenza derivante da vero utilizzo del sistema nel corso degli anni. Egli, tuttavia, è molto deluso dalla questione della miopia, effettivamente risolvibile in 2 modi: lentino e occhiali su oppure max obiettivo 50mm. Cmq le M8, in un noto negozio di un grande capoluogo del nord Italia che ogni giorno bombarda il mercato on line dell'usato con decine di proposte, ne ho viste 2:una a 900 e una a 1100. Volate via subito... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:44
I tele li usavamo con M! Altro non si poteva fare! Al max visoflex ma era abbastanza buio, soprattutto i primi! Oggi non ha più senso! |
user86925 | inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:48
@Jeandemetz che focale pensi di utilizzare su una eventuale leicaM ? conosco molte persone con gli occhiali che usano una lente di correzione nell' oculare del mirino, nel tuo caso poi hai solo 1,5 diottrie da correggere, non mi sembra molto, ma meglio sicuramente provare prima di decidere... sulla M8 e M9 che usano la stessa batteria, io mi porrei la questione reperibilità, non so se sono ancora in produzione (non credo) ma anche a patto di trovarne una mai utlizzata ma uscita di fabbrica qualche anno fa, quanto tempo può ancora durare garantendo prestazioni accettabili ? so che le batterie agli ioni di litio hanno una scadenza (diversamente da quelle ai polimeri di litio) e non importa quante ricariche ha subito, le sue prestazioni sono condizionate dalla data di fabbricazione... la butto lì, discorso da approfondire, non sono un esperto ma forse la cosa va tenuta in considerazione... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:49
A suo tempo Gobbo. Certamente! Ma qui parliamo del 2020. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:49
Le Patona per M9 si trovano. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:51
@Tony... la penso come te! Oggi è un operazione nostalgica ed affascinante! Ho una M9 ... ma a dire il vero è protetta da un sottile strato di polvere! |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:05
@Nove Tutto nasce dal fatto che io ho montato il 35 (50 eq) su una fuji e non l'ho più tolto. Andrei di 50 quindi. Però certe volte mi chiedo a mi serve l'ottica intercambiabile se tanto ne uso sempre una... Per la messa a fuoco, però, io uso tantissimo (non su fuji) la scala dell'obiettivo. Se c'è luce all'aperto metto f8 o f11, metto l'infinito a dx e scatto. Tante foto penso di farle senza la messa a fuoco del telemetro. Correggimi se sbaglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |