JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa Zeppo ti scrivo su questo topic perchè l'altro è concluso. Riguardo a DPP, usalo solo per aprire il raw, mettere il DLO ed esportare in TIFF 16 bit. Riduzione rumore , nitidezza e ogni altra cosa falla con photoshop o lightroom sul tiff che è venuto fuori.
Io lavoro nel campo della progettazione di grossi complessi industriali e anche in quel settore ci sono comunemente blocchi per alta temperatura e nessuno dei nostri clienti si è mai sognato di dire che l'impianto fosse progetto in modo fraudolento e lì non ci sono cavoli, se ci sono problemi di sicurezza si va in blocco, anche se la mancata produzione di un giorno costa milioni di euro. Ci sono blocchi per motivi di processo oppure blocchi sulle apparecchiature elettriche (ad esempio sugli avvolgimenti dei motori elettrici). In conclusione a me sembra che Canon abbia fatto un lavoro splendido con le ultime tre uscite (includo anche la 1DX III) e anche se sulla R5 c'è un blocco per alta temperatura del sensore non ci trovo niente di strano, anzi mi sembra un valore aggiunto perché mette la macchina (e l'utilizzatore) in sicurezza.
user206318
inviato il 21 Agosto 2020 ore 9:01
Esatto, i blocchi servono a salvaguardare la macchina e dalle prove che ho fatto, questi blocchi non sono così restrittivi come vogliono farci credere... o meglio la macchina non si surriscalda così facilmente! e se lo fa riprendendo 15 minuti continuati in 8K RAW, mi farei qualche domanda, non sull'ingegnerizzazione della R5, ma sull'operatore che la sta utilizzando...
Nel caso della R5 i blocchi sono messi solo per limitare le funzionalità su eos hd hanno verificato le temperature con pistole ad infrarossi e hanno confermato i sospetti: le temperature sono basse anche dopo un rec di 20 min in 8k ... al max arrivano a 65 gr. ! poi dopo che si è spenta hanno levato la batteria del bios e rimessa e i blocchi sono spariti.. si sono resettati i timer. E soprattutto , dopo solo un minuto di spegnimento le temperature interne tornano ai valori di quando era appena accesa! Questa è la conferma definitiva che non soffre di nessun surriscaldamento, dissipa benissimo il calore! è solo castrata via software da canon.
user206318
inviato il 21 Agosto 2020 ore 9:15
...e allora meglio ancora, vuol dire che la macchina è fatta bene!
Daniele 1974. Concordo sulla necessità dei blocchi di sicurezza essendo la mia esperienza professionale simile alla tua. Tuttavia parrebbe secondo alcuni, uso il condizionale perché non c'è nulla di certificato, che i blocchi fossero stati inseriti allo scopo di limitare il funzionamento della fotocamera e non renderla competitiva nei confronti di serie espressamente destinate alle videoriprese. Se fosse vera questa teoria, e continuo ad usare il condizionale il surriscaldamento eccessivo della fotocamera non ci sarebbe e questo sarebbe conferma dello straordinario risultato raggiunto da Canon nello sviluppo della tecnologia video a 8k. Io sono propenso a credere che la verità stia nel mezzo. Le nuove Canon scaldano come tutti i dispositivi che solo alimentati elettricamente dato che una parte dell'energia viene sempre trasformata in calore, poco o tanto dipende dal tipo di dispositivo e dal suo utilizzo. Dall'altro lato é innegabile che una fotocamera come la R5, se non avesse limiti nella ripresa, sarebbe effettivamente una concorrente temibile per apparecchi video. Tuttavia, trattandosi di dispositivi nuovi, Canon ha voluto, é una mia congettura, mettere dei blocchi per verificare se nel tempo e nelle più disparate condizioni di impiego, visto che ci saranno migliaia di utenti che la useranno, dovessero sorgere dei problemi. A quelli che danno credito alle prove del cinese vorrei far presente che le aziende che producono dispostivi elettronici, sottopongono i prototipi a lunghe sessioni di test nelle camere climatiche e poi, ogni dispositivo di una certo valore, viene sottoposto ad un ciclo di burn in prima di essere messo in vendita. Quelli che danno credito alle prove empiriche dei soggetti che si vedono in rete non hanno neppure idea di quello che può costare un sistema di collaudo. Ricordo di aver visitato una azienda tedesca che aveva realizzato una camera anecoica per test certificati in alta frequenza per le prove di tipo elettromagnetico e quella "stanza" con relativa strumentazione, era costata circa 4 milioni di € ai prezzi attuali. Questo solo per manifestare la mia diffidenza per le prove caserecce dei recensori "tecnici" e per le loro strampalate conclusioni. My 2 cents.
Guarda tu stesso , se fosse un problema di sensori che rilevano la temperatura ...togliendo la batteria a bottone del bios , non si resetterebbero i timer !!! ma continuerrebbe ad uscire il termometro di temperatura alta. Ma come dimostrato dal termometro ad infrarossi...dopo solo 2 minuti la camera si raffredda e torna a temperatura ambiente!!!
Conferma i dati exif delle temperature interne che si mantengono bassissime (per una cpu 65 gradi sono niente) Le cpu moderne programmate a fare la decodifica hardware è normale che facciano poco sforzo e quindi riscaldino meno di una cpu che non ha la decodifica hardware ( se le stesse operazione dovsse farle la cpu di un computer si squaglierebbe senza un dissipatore come si deve ! ). Inoltre canon utilizzando bitrate altissimi ( sono quasi il doppio della c500 e c300 ) fa fare meno fatica al processore perche meno comprimi meno sforzo fa nei calcoli.
Il fatto è che la R5 ha creato delle attese enormi e altrettanto interesse, è normale che chi viva di clickbait cerchi in ogni modo di parlarne. A moltissime persone piacciono le telenovela anche se non lo ammetterebbero mai. Poi, ancora non l'ho testata personalmente, appena avrò l'occasione la userò per una giornata di lavoro standard in modo da capirne i limiti. Tanto tra le prove che si vedono in giro, fotograficamente parlando, è al top quindi non mi preoccupo di questo aspetto, idem per il tracking af. A questo punto devo capire la parte video e le batterie, dato che ho una montagna di batterie originali e compatibili del vecchio modello, quanto dureranno.
@jack se così fosse per gli utenti sarebbe una mano santa: tra poco partiranno action class che costringeranno canon a rimuovere quei blocchi e tu ti ritroveresti una super macchina video pagata una sciocchezza rispetto al suo valore.
user206318
inviato il 21 Agosto 2020 ore 9:51
“ Il fatto è che la R5 ha creato delle attese enormi e altrettanto interesse, è normale che chi viva di clickbait cerchi in ogni modo di parlarne. „
e quei video palesemente fake in cui la confrontano con ogni altro tipo di macchina?
Ce ne sono a decine! Prima della presentazione invece inserivano la parola R5, ma poi il video parlava di tutt'altro!
Comunque, riguardo al raffreddamento, ricordate che il raffreddamento di un corpo segue un andamento esponenziale negativo, quindi nei primi minuti si raffredda molto più velocemente che nei minuti successivi (la temperatura tende asintoticamante verso la temperatura esterna), quindi è normale che dopo pochi minuti la macchina possa tornare ad una temperatura prossima a quella ambiente.
Jakdaniel1975 Come ho scritto, secondo me le ragioni di questa situazione stanno a metà tra un riscaldamento, certamente inferiore ai limiti drammatici che erano stati accreditati, e la necessità di verificare se il mercato dei videomaker si sarebbe decisamente orientato verso questa fotocamera. Forse aspettavano anche l'uscita della A7s3 che, se fosse stata molto più innovativa sarebbe stata un problema, in tal caso, come hanno fatto per l'AF della R, con un un'aggiornamento sw si sarebbero riportati davanti. La A7s3 é, come le ultime Sony, un un'aggiornamento delle versioni precedenti mentre la R5 é una notevolissima evoluzione della R. Oggi la R5 é più avanti della A7s3 come prestazioni generali e Canon non avrebbe necessità di migliorare le performance della R5 sul piano video, per gli usi a cui é principalmente destinata questa fotocamera.
user206318
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:05
Daniele, secondo te, visto che la macchina non ha ventole o feritorie, che materiali si utilizzano per agevolare la dissipazione del calore?
Sabbiavincent. La class action si fanno solo se il prodotto non rispetta le prestazioni indicate sulla documentazione tecnica ma non su prestazioni che non sono state promesse. La ca poteva essere applicata se le macchine si fermano o si surriscaldano prima dei limiti indicati
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.