| inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:25
Ecco, l'animal eye af, l'ha inventato canon... Pazzesco... |
user14103 | inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:32
Lorenzo ...finalmente una disamina con i controazxi ..questa è la fotocamera giusta x usare ottiche ef senza spendere una fortuna ... però io la penso diversamente devo avere qi da vendere leggerezza da usare anche a mano libera e un ottica che ... mi dia il top su una fotocamera top ..quindi la sua naturale bonta si amplifica con ottiche rf ... e chissa se la qualita dei supertele rf arriverà ad eguagliare i gm . Tutto si giochera in questo senso... il risultato è sempre il file finale |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:39
“ Panna, confermi ciò che il dpaf non può fare.. rendere un vetro fatto per lavorare in analogico ( piccoli valori che vanno a rimpicciolire ad ogni ciclo) con una intelligenza digitale che insegue da Dio ma che non può fare magie su acquisizione su tutto l'arco di fuoco.. „ Ehm, non è così semplice. Inoltre il motore USM è solo l'attuatore dei comandi avanti/dietro che provengono dall'elettronica fotocamera+ottica. Il sensore DPAF usa lo stesso principio del PDAF che è soggetto pure lui a sofisticate elaborazioni, non è un sistema puramente analogico. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:42
“ Dovrebbero testarla intanto con gli rf che ci sono anche se bui... sicuramente hanno meno bisogno di energia rispetto agli ef e daranno più reattività. „ Anche tra le native, c'è ottica ed ottica. A me ad esempio sembra più reattivo il 500 sulla R5 che il 200-600 sulla a7r4, mentre il 70-200 o il 100-400 volano, soprattutto su a9 (meno su a7). |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:52
Ottima macchina. Mi pare però che bene o male ci sia accordo sul fatto che i lunghi RF dovrebbero lavorare meglio .... insomma (come immaginavo) utilizzare ottiche con adattatore non è la stessa cosa che usare ottiche native. Verrebbe da dire : bella scoperta. Però si perde quel possibile vantaggio del : tutelo l'investimento delle ottiche mentre se cambio corredo è un bagno di sangue. Usando lunghi come il 500 F4 più volte ho pensato: bella Sony ma quanto devo spendere per passare dal 500 Canon al 600 Sony !! Visti a prezzi delle lenti RF non penso che il cambio di lunghi Canon costerà meno. Se devo spendere quasi 5000 euro su una macchina per non avere il massimo per poterla sfruttare è inutile. A questo punto sarebbe interessante un confronto 500 F4 vs 100-500. Una top EF (adattata) e uno zoom (da oltre 3000 euro) RF. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 0:02
Stefano ho pochi dubbi sul fatto che possano fare ottimi vetri come i gm, uscendo dopo forse saranno anche leggermente più leggeri o con altre accortezze. Quello che mi perplime è il costo, un 200-600 mi va quasi come il 200-400 costando non dico un decimo ma non ci siamo lontani. Gli attuali RF sono eccellenti ma costano un rene ed una cornea, e anche la R5 è bella cara anche in considerazione di alcune spese accessorie necessarie. Cercando di immaginare una R1 dovrei farmi dei conti, la 1dxiii è uscita ora, pensare che venga soppiantata o comunque colpita il prossimo anno non credo sia possibile. Non sarà una bigmpx, perché avrebbero messo il 45 nella 1dx3 mentre hanno usato il 20 per poter gestire meglio gli iso ed altro. Per poter competere con macchine action pure dovrebbe disporre di uno stacked, e gestire rumore dinamica a certe velocità non è banale, avrà dei compromessi. Dovrebbe essere più veloce della R5, altrimenti che senso avrebbe, magari un 20m/25e fps. Deve usare altre batterie. Il costo potrebbe superare i 7k Letto recensione di Lorenzo, lo pensavo più entusiasta e già acquirente... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 0:06
Ottima recensione, Otto, davvero! Seguo con interesse |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 1:03
Panna come ti sembra il 100-400 f5,6 is2,come reattività rispetto alla 5dmark4,hai fatto qualche prova con l'1,4x. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 1:49
“ Usando lunghi come il 500 F4 più volte ho pensato: bella Sony ma quanto devo spendere per passare dal 500 Canon al 600 Sony !! „ Occhio Facip che il 500ISII sulla R5 non va come sulle Sony, siamo proprio agli antipodi! Sulle Sony è praticamente inutilizzabile mentre sulla R5 è un gioiello, che se pure non è rapido a passare da zero ad infinito come le 1 e le 5 (ma meglio di una DSLR come la 7D2, in ogni caso, alla faccia della tecnologia PDAF dedicata...), ha una costanza ed una precisione del fuoco assolutamente invidiabili! |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 7:42
Che sono le cose che servono |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 8:13
La questione è abbastanza ovvia, se disponi di un corredo Canon la R5 è indubbiamente preferibile, se disponi di poche lenti o comunque non tele, è indifferente e dipende da preferenze. Se si vuol spendere meno ottenendo tanto, personalmente non avrei dubbi, A9 usata e supertele sigma o SAL adattati. Sulle prove personalmente continuo ad avere tante perplessità sulla batteria, lo standard CIPA è un riferimento che si basa appunto su una procedura standardizzata per tutte le macchine. Che si possano fare tanti scatti usando l'elettronico in raffica è piuttosto ovvio, CIPA per stabilire un parametro standard deve usare il meccanico, inoltre a parte alcuni utilizzi la macchina solitamente viene usata in altro modo, tenendola accesa, puntando scattando qualche foto, rivedendo, e via dicendo. Sono piuttosto sicuro che Otto finiti i test e usandola in contesti reali percepirà la differenza di durata, anche perché l'elettronico non si può usare sempre visti i 20fps fissi, ritengo inimmaginabile fare un reportage e trovarsi schede piene di foto duplicate. Ovviamente per gran parte degli utilizzatori non sarà un limite pesante come non lo è stato con le prime 7, per altri si. @Otto a tal proposito mi piacerebbe capire cosa succede se imposti un tempo di scatto di 1/30-1/60 usando l'elettronico. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 9:24
Mac, ieri sono stato ad un concerto di piano con la stessa batteria della mattina. Ho tenuto la fotocamere accesa per due ore (di cui 20min a smanettare per fare i my menù), fatti altri 300 scatti ed una mezz'ora di video 4k. Alla fine avevo il 20% di residuo. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 9:29
Otto com'era a temperatura? |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:10
Otto bisogna capire per cosa si utilizzerà il 500 F4 sulla R5, perché capisco che aggancia e segue, ma è importante anche la reattività e mi pare assurdo che una mente da 10mila € non sia reattivo su di un corpo nuovo e da oltre 4mila € quanto una 5d4. E per un utilizzo serio sul campo potrebbe far la differenza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |