RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quando una fotografia è migliore...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quando una fotografia è migliore...





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 23:15

Beh racconta della morte di marilyn. Icona americana.
C'è pure la bandiera. Che voi di più...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 23:15

Alesrog, come rifare oggi un quadro di Caravaggio, magari qualcuno ha voglia di ricevere un bravo come "copiatore" basta vedere le centinaia di capre che fanno viaggi organizzati per fare le stesse foto di Mc Curry.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 23:16

centinaia di capre...MrGreen
Ti atteggi a novello sgarbi?MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 23:24

Della foto mi inquieta la ragazzina che sbandiera giocosamente i colori americani.
Quasi che la morte della diva sia una liberazione.
È una mia lettura, controversa rispetto alla storia?
Magari non del tutto visti i misteri legati ai fatti.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 23:30

Maserc è per non offendere, la capra è un animale nobile MrGreen

user86925
avatar
inviato il 08 Agosto 2020 ore 0:38

Prendiamo ad esempio la foto sotto.

ottimo intervento Opisso

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 1:41

Questa è la foto che usai per il mio esperimento. Di Massimo Vitali.



Cosa mi comunica? Nulla.
È una di quelle dove mi vien quasi da credere che avrei fatto una foto più incisiva. Forse ha beccato proprio un ordine particolare di persone? Forse. Ma è davvero così importante?

Se la vedessi in un forum griderei al miracolo? No. Anzi. È una di quelle che oserei commentare con una critica realmente critica. Oppure una di quelle dove mi aspetterei di vedere zero commenti.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 8:11

se qualcun altro vuol cimentarsi con altri esempi...
per me la foto rappresentata è scialba, non nitida sbagliata (riprendere anche le persone in primo piano disturbano la foto, anche se tu diresti che quella è la foto). Quindi per me Parr, giudicandolo da questa foto, è un principiante (vedi come si possa pensare diversamente?MrGreen)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 8:21

Cosa mi comunica? Nulla.
È una di quelle dove mi vien quasi da credere che avrei fatto una foto più incisiva. Forse ha beccato proprio un ordine particolare di persone? Forse. Ma è davvero così importante?

Se la vedessi in un forum griderei al miracolo? No. Anzi. È una di quelle che oserei commentare con una critica realmente critica. Oppure una di quelle dove mi aspetterei di vedere zero commenti.
Giustamente non comunica nulla, ma sei tu che l'hai scattata e allora ti chiedo ... perchè? cosa ti ha spinto a scattarla? l'aspetto documentaristico di una gita o altro? In ogni caso sei libero di cestinarla, oppure di averla in alta considerazione perchè per te forse è un ricordo. Come ho detto imho la fotografia è un fatto intimistico.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 8:25

@Machupichu
Non capisco se fai l'interessante ruolo di "avvocato del diavolo" in questo thread o se veramente pensi quello che scrivi, cioè "ci sei o ci fai", ma ci sono molte falle nei tuoi ragionamenti.
Cosa mi comunica? Nulla.

Ci sono fotografie che non si capiscono se non nel quadro del lavoro completo di un autore.
Qui te lo spiegano: 2photo.org/massimo-vitali-fotografo-a1272b182126
E' come pretendere di capire E=mc^2 fuori dal contesto di una teoria relativistica.
Inoltre, se guardi il video alla fine dell'articolo linkato sopra, vedrai che la stampa dietro vitali è molto grande. Questa è una delle caratteristiche che non si coglie sul web, come è stato detto mille volte per Gursky: non tutte le foto sono da social. Se Michelangelo avesse fatto il Mosè in legno alto 5 cm non sarebbe stata la stessa cosa.

Circa il tema del thread:
io studio una scienza esatta e rigorosa e conosco bene le differenze tra scienza seria e scienze che arrancano

Bene, allora saprai che non tutte le scienze "rigorose" sono quantitative. La topologia, ad esempio, è rigorosa come tutti i rami della matematica ed è applicata a molte area delle scienze (es.: teoria delle catastrofi). Eppure non ha metrica e quindi non è previsiva in termini quantitativi. Modella in modo rigoroso le relazioni ("migliore" è una proprietà relazionale non quantitativa) . La stessa cosa fa la modellistica dei sistemi percettivi del nostro sistema visivo, da cui discende buona parte dei modelli interpretativi delle esperienze estetiche nell'arte.
In conclusione, trarresti molto giovamento allargando i tuoi orizzonti.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 8:41

Ci sono fotografie che non si capiscono se non nel quadro del lavoro completo di un autore.
Qui te lo spiegano: 2photo.org/massimo-vitali-fotografo-a1272b182126
E' come pretendere di capire E=mc^2 fuori dal contesto di una teoria relativistica.
Inoltre, se guardi il video alla fine dell'articolo linkato sopra, vedrai che la stampa dietro vitali è molto grande. Questa è una delle caratteristiche che non si coglie sul web, come è stato detto mille volte per Gursky: non tutte le foto sono da social. Se Michelangelo avesse fatto il Mosè in legno alto 5 cm non sarebbe stata la stessa cosa.

Parole sacrosante.
Non è detto che una foto di una serie debba per forza funzionare da sola oppure avere la "forza" che ha la serie stessa.
In conclusione, trarresti molto giovamento allargando i tuoi orizzonti.

Purtroppo è un difetto nei forum e molti circoli fotografici prima, lo screditare, senza informasi, fotografie ed autori che non si comprendono.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 10:08

Il mio non era uno screditare ma una riflessione inerente al topic. Non ho capito se qua quei tanti e frequenti utenti che rispondono con frecciate personali siano semplicemente... persone che non possono capire, oppure se si fraintende qualcosa.

user177356
avatar
inviato il 08 Agosto 2020 ore 10:10

Ci sono fotografie che non si capiscono se non nel quadro del lavoro completo di un autore.
Qui te lo spiegano: [...]
E' come pretendere di capire E=mc^2 fuori dal contesto di una teoria relativistica.
Inoltre, se guardi il video alla fine dell'articolo linkato sopra, vedrai che la stampa dietro vitali è molto grande. Questa è una delle caratteristiche che non si coglie sul web, come è stato detto mille volte per Gursky: non tutte le foto sono da social. Se Michelangelo avesse fatto il Mosè in legno alto 5 cm non sarebbe stata la stessa cosa.


Non avrei potuto scriverlo meglio.

La topologia [...]

Vabbè, se tu fossi una donna mia sarei già innamorato! MrGreen

Ricordo di aver visto alcune foto di Vitali anni fa a Milano, nell'ambito di una mostra più ampia. Viste dal vivo e in grandi dimensioni sono effettivamente folgoranti.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 10:19

La topologia comunque ha delle quantità ed esistono varietà ordinate rigidamente.
Secondo me un campo in caratteristica positiva ha già meno elementi con proprietà distinte dagli altri.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 10:38

Leggo battute alla Sheldon Cooper...., Chissà cosa ne potrebbero pensare fotografi tipo Mario Giacomelli, uno che potremmo definire "istintivo"?

Ma no, forse qualcosa ha detto: "La fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire" e anche :"Per me non è importante la foto singola ma la serie, il racconto", mi sembra un'opinione autorevole detta da uno dei più grandi fotografi del '900...come non direbbe Sheldon IMHO



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me