| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 22:35
Grazie, Fullerenium, ci darò un'occhiata per farmi un'idea. |
user28666 | inviato il 26 Ottobre 2020 ore 23:31
Ma davvero il 860 genera quelle “impronte” ?? Ho fatto una prova simile col mio vecchio Nikon SB28 e la luce sul muro è liscia uniforme senza impronte del fresnel. Qualcuno mi conferma? |
user28666 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 7:27
 Come dicevo prima, un mio vecchio SB28 non fa quelle strisce sul muro. Qualcuno che ha 860ii lo ha mai riscontrato? |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 14:09
Il V1 come puoi vedere anche da questo esempio che hai postato tu ha una diffusione della luce più omogeneo, ed ha un raggio circolare,...in più ha la luce pilota che ti permette di vedere dove hai direzionato il flash prossimo allo scatto,...io ho anche il TT685 N ...ma non ha nulla a che vedere con il V1,...nel V1 la batteria te la dimentichi di caricarla,...io ho fatto due eventi di cui un battesimo e un matrimonio e ti sembrera strano ma la carica della batteria è ancora a 3 tacche ,... massimo della carica,...ha una parabola di 105 che a differenza di del 685 che vanta una parabola di 200mm ... almeno così mi sembra di ricordare,...ma in coppia con il V1 uso Ad200 su stativo con il suo softbox originale,...il tempo di scatto V1 arriva a 1/256 ,...in finale trovo il V1 più professionale del 685.... già l'impatto del fascio di luce la dice lunga. Questo a parer mio Ps ne ho presi due , uno per nikon e l'altro per sony. |
user28666 | inviato il 29 Ottobre 2020 ore 15:45
Grazie Tupa di essere passato anche di qua. Infatti la mia indecisione non è col 685 ma col 860 che come il V1 monta la batteria al litio. Solitamente il flash lo uso di rimbalzo oppure lo punto diritto in verticale verso l'alto e con la linguetta bianca tirata su per avere un po' di luce sul soggetto principale e non generare ombre. Puntando il flash direttamente sul soggetto sai bene che dietro si genera il cono d'ombra. Non so se hai visto questo www.nikonland.it/index.php?/blogs/entry/417-godox-v1-vs-860ii/ Ma sembrerebbe che tra V1 ed 860 (o 685 che è uguale al 860 ma con batterie stilo) non vi è differenza all'atto pratico. Ti risulta, visto che li hai entrambi (a parte la batteria)? Grazie. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 15:53
Se non lo usi diretto, con un piccolo modificatore suo tipo la cupoletta dome, non c'è una ragione valida per preferire il V1. C'è in vero in più la luce pilota LED che l'860 mi pare non abbia ma se non ti interessa manchi quella, non c'è ragione proprio. Spendi meno e va uguale. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 16:39
avatarFullerenium 29 Ottobre 2020 ore 15:45 Grazie Tupa di essere passato anche di qua. Infatti la mia indecisione non è col 685 ma col 860 che come il V1 monta la batteria al litio. Solitamente il flash lo uso di rimbalzo oppure lo punto diritto in verticale verso l'alto e con la linguetta bianca tirata su per avere un po' di luce sul soggetto principale e non generare ombre. Puntando il flash direttamente sul soggetto sai bene che dietro si genera il cono d'ombra. Non so se hai visto questo www.nikonland.it/index.php?/blogs/entry/417-godox-v1-vs-860ii/ Ma sembrerebbe che tra V1 ed 860 (o 685 che è uguale al 860 ma con batterie stilo) non vi è differenza all'atto pratico. Ti risulta, visto che li hai entrambi (a parte la batteria)? Grazie. Ripeto,... per me trovo più professionale il V1,... sotto molti punti di aspetto,...il primo è la diffusione della luce più tondeggiante e perché no anche più diffusa regolarmente rispetto al 685..la seconda è la luce pilota che ti aiuta in determinati casi ( tipo se messo su stativo ) a capire dove sarà l'incidenza della luce sul soggetto per fare eventuali aggiustamenti,...i quali ti portano a risparmiare tempo e qualche scatto in meno di prova,...con conseguente risparmio di batteria,...la terza potrebbe essere il kit accessori che viene venduto a parte,...io non l'ho preso ma potrebbe essere interessante....e in ultimo la batteria che ripeto,...dopo due eventi è ancora carica,...per me e dico per me ,...io trovo il V1 molto più vicino al professionale del 685,... l'860 non l'ho provato ma come tipo di diffusione luce è simile al 685 e non al V1. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 17:05
Il problema della luce è dovuto al materiale diffusore della parabola, il V860II come tanti altri flash hanno un materiale poco diffondente. In questo test che ho fatto mettendo un materiale opaco sull'860II il divario rispetto la testa tonda si accorcia www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/albums/72157688780524372 |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 17:13
michael scusa l'ignoranza ma cosa intendi per 20m, 105m e 200m? Comunque il v1 mi sembra proprio buono, io non l'avevo mai valutato, di solito non uso flash on camera |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 17:59
? avatarVelociraptor 29 Ottobre 2020 ore 17:13 michael scusa l'ignoranza ma cosa intendi per 20m, 105m e 200m? Comunque il v1 mi sembra proprio buono, io non l'avevo mai valutato, di solito non uso flash on camera Il flash ha l'impostazione della parabola da grandangolare a medio tele,...e quindi la puoi aggiustare secondo l'obiettivo che hai sotto ,...ma non è del tutto vincolante alla lunghezza focale,... puoi modulare in base a ciò che vuoi realizzare. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:35
Tupa allora mi sa che ha dimenticato una m |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:04
Forse si |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:12
si dimenticata una "m", è l'impostazione della parabola, come vedete con un elemento diffusore l'effetto si avvicina a quello del V1 e simili. vero anche che non è detto che poi si deve impostare la lunghezza focale sul flash come quello dell'obiettivo, se usato staccato tutto poi dipende dal modificatore usato. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 20:05
? avatarMichaeldesanctis 29 Ottobre 2020 ore 19:12 si dimenticata una "m", è l'impostazione della parabola, come vedete con un elemento diffusore l'effetto si avvicina a quello del V1 e simili. Non proprio,... comunque hai misurato quanti stop taglia quel pezzo di plastica che hai usato per fare questa prova? |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 20:19
Non ricordo quanto perde, sono passati 3 anni, ma direi che siamo più o meno su 1 Stop. comunque se si vede bene, quell'effetto si ha quando si usa lo parabola al massimo, in posizione wide non si ha quell'effetto a strisce. Quindi io quei test che si trovano in giro e che ha inaugurato Sal Cincotta per sponsorizzare il Profoto A1 li prenderei con le pinze. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |