| inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:39
@preben, facciamo una cosa, venite con i files a casa mia così mi metto al PC e vi faccio le stampe. Poi mi dirai se le differenze le vedi o meno. La stampa tende ad appianare i risultati ma non vuol dire che questo deve essere il traguardo. Però ti avviso... Non uso stampanti da 400mila euro |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:41
Se non usi stampanti da 400 Mila euro non sei nessuno! |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:42
Vero! ma che ne capisco di tridimensionalità! |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 14:02
“ per stampare le stesse foto (ho dei libri fotografici: se qualcuno vuole venire a casa mia a vedere, due birre e cena pagata a chi indovina quali foto con quale sistema). „ Mi trovi parzialmente d'accordo, su stampe piccole la differenza si appiattisce ma con formati un po più grandi si vede. Ho appena stampato 5 foto 40x30, 4 con il ff ed una con la gx8 di un paio di anni fa, location similari e condizioni simili, albe e tramonti. Le foto fatte con la ff hanno qualcosa in più, non so sarà per la post dove basta alzare le ombre con il micro che tendono a virare sul "cartone animato " mentre con il ff (sarà merito di quel cavolo di sensore da 42mp, non so) trovo tutto più facile e "naturale". Le foto sono visibili in mostra a Eraclea Purtroppo, a mio malgrado, devo dare ragione a quel cimuttone di Les quando dice che prendere certe lenti sul micro, come gli f1.2 ad esempio, equivale a darsi una martellata sui cabasisi, il micro ha la sua ragione di esistere sulle lenti e corpi mignon e sui tele. 40-150pro, 100-300II, 100-400 panaleica (che ritengo eccellente) e questo zuiko 100-400 sono lenti che sul ff è difficile se non impossibile trovare. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 14:43
Tutto vero, fino ad A3 la differenza la fa più la carta e come prepari il file che altro. A salire di dimensione la differenza è visibile |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:19
Dipende... |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:41
“ Tutto vero, fino ad A3 la differenza la fa più la carta e come prepari il file che altro. A salire di dimensione la differenza è visibile „ Ho visto un test di un fotografo in cui faceva degli scatti (non gli stessi) con una Canon 5D IV + Canon 24-70mm f/2.8 e con una Olympus E-M1 II + Olympus 12-40mm f/2.8 pro e li esportava in TIFF senza alcuna PP (o giusto due scemate, non PP spinta). Li faceva poi stampare (stampa professionale) con 1m di lato. Lo stampatore stesso (che non sapeva con quale macchina fossero stati scattate le immagini) non è riuscito a distinguere quale macchina fosse stata usata negli scatti. Ovviamente questo era solo un esempio, che però forse può dire che il tuo discorso è assolutamente corretto, ma forse spostato un po' più su dell'A3. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:48
Però... il m43 morto nel bene o nel male fa sempre parlare di se e attira da ogni dove e genera gli argomenti di discussione più disparati... |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:48
Continuando in OT... “ Purtroppo, a mio malgrado, devo dare ragione a quel cimuttone di Les quando dice che prendere certe lenti sul micro, come gli f1.2 ad esempio, equivale a darsi una martellata sui cabasisi „ effettivamente... ma se proprio ci si vuol far male ci sono anche i Nokton f/0,95: www.voigtlaender.de/lenses/mft/?lang=en   |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:52
Mica tanto d'accordo, ho preso il 10.5mm ed è fantastico, mi ha fatto venir voglia pure del 17. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:56
Usciti gli aggiornamenti per le macchine E-M1X, E-M1ii/iii, E-M5iii legati a questo nuovo zoom: Possible to use in-camera focus stacking mode with "M.ZUIKO DIGITAL ED 100-400mm F5.0-6.3 IS". Image stabilization performance when using "M.ZUIKO DIGITAL ED 100-400mm F5.0-6.3 IS" has been improved. * Roll compensation is available with the image stabilization function of the body, along with the pitch and yaw image stabilization function of the lens. * The "M.ZUIKO DIGITAL ED 100-400mm F5.0-6.3 IS" is not compatible with 5-axis Sync IS. cs.olympus-imaging.jp/en/support/imsg/digicamera/download/software/fir (Uscito anche agg. per il 12-100mm f4 per le prestazioni video) |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:50
avevo sperato nell'uscita del 150-400f/4,5 con moltiplicatore1.2 incorporato che per mesi con il suo corpo bianco è stato in mostra proprio qui su Juza. Probabilmente alquanto costoso e al momento di crisi non appetibile per il mercato ma fare una replica del Panasonic mi pare una st... Mi tengo l'eccellente 300 f/4 pro in attesa di tempi migliori |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:36
“ avevo sperato nell'uscita del 150-400f/4,5 con moltiplicatore1.2 incorporato che per mesi con il suo corpo bianco è stato in mostra proprio qui su Juza. Probabilmente alquanto costoso e al momento di crisi non appetibile per il mercato ma fare una replica del Panasonic mi pare una st... Mi tengo l'eccellente 300 f/4 pro in attesa di tempi migliori „ Beato te!! Torno a dire, questo nuovo 100-400 non credo sia un obiettivo nato per chi ha già il top del top del m4/3 (e giustamente aspetta con ansia il 150-400 pro), ma per chi quel top del top non se lo può permettere! |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:48
“ Les, se non hai un Mac io non vengo. „ ho tutto ma con il mac non stampo... uso un fisso. per il resto se uno prende un tif/jpg e lo manda in stampa dal miglior stampatore dell'universo, non si vedranno grosse differenze. Anzi non se ne vedono proprio. Il vantaggio che ti danno certi file (non tutti sono uguali neanche tra il FF ad esempio la gx9 mi dava risultati inconfondibili rispetto alla d750) è che li puoi preparare per la stampa con maggiore facilità e accuratezza. Quindi il punto non è la stampante ma come si prepara il file. Ovviamente le carte hanno tutte il loro carattere e le loro esigenze e li si va ad esperienza... Sono un po b@ldracche Quello che voglio dire è che la foto non la fa la macchina e la stampa non la fa la stampante! credo che ogni appassionato dovrebbe provare a stamparsi le foto... è molto difficile (e costoso) arrivare a buoni livelli ma la soddisfazione è infinita... stampare le proprie foto vi farà cambiare anche approccio allo scatto, alla post e soprattutto vi darà quel bagaglio di conoscenze che vi permetteranno di dialogare con gli stampatori per ottenere ottimi risultati e spremere a fondo le vs fotocamere. Obiettivi e macchinette sono solo giocattolini... PS: ho avuto l'onore di stampare qualche foto del Maestro che di post se ne intende... e le differenze tra a7rII e m43 si vedevano anche su a3.. e ripeto: Lui sa come si trattano i files! Fine OT |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |