| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:42
Non sono né un fotografo né un videomaker sono un amatore di fotovideo. Più video. La a7sIII mi interessa!SI Vendere la a7rIII ma! Cosa ne pensi dei video postato tutto bello ma con l'utilizzo verranno fuori le magagne perché vogliamo sempre di più. Alla fine è una scatoletta che fa i video 120 4k il fhd 240 p.Solo per questo mi interessa. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:43
oh se piace a te spanciarti per terra o metterti in ginocchio non discuto i tuoi gusti è indubbiamente più comodo farlo stando in piedi, tant'è che oramai lo stanno mettendo quasi tutti Domenico, non la hanno fatta per farti vendere la R.. anzi... per farti comprare entrambe! |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:45
andate a confrontare il bitrate della r5 con quello della a7s3 forse è proprio quello che fa riscaldare prima la r5 e con un sensore da gestire con molti mpixel in più. Non vedo dove sta il miracolo di questa sony che comunque è indirizzata esclusivamente ai videomaker |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:49
Questa A7sIII è uno spettacolo in tutto, era ora che facessero una camera perfetta. Ma a quella cifra, meglio aspettare la Sony A7IV che probabilmente avrà le stesse caratteristiche ma con sensore da 24mpx. Ad ogni modo, continuo a tenermi stretta la S1 con i suoi 5.3K 10bit 30 fps/4K 10bit 24/25/30 fps....l'autofocus per i video non mi serve. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:49
diciamo che fin'ora per quello che offre il prezzo è leggermente altino comparandolo con la canon r5 però mi intriga molto il nuovo sensore che riesce a resistere bene anche agli alti ISO. vederemo i risultati pratici |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:50
“ quindi quell'occhiello bianco vicino al bocchettone nella parte frontale a cosa serve? „ È un sensore che regola il WB in maniera istantanea per evitare temperature colore sballate in un unico spezzone in caso di cambiamento repentino della temperatura colore stessa. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:51
Stefano_C. A fine anno o inizio 2021 farà parte del corredo . Subito no perché il prezzo tra sei mesi scende del 10/20% Ho rischio a Livigno sconto almeno del 30%. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:52
Beato te ;) |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:56
Lucabn. Fai bene a tenerti la s1 soprattutto se hai le sue ottiche. Personalmente avendo ottiche native Sony anche se le R5 o R6 sono in qualche modo superiori alla a7sIII le Canon non mi interessano. Viceversa se avevo le ottiche Canon. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:58
Ml x me totalmente inutile. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:00
il grosso vantaggio di un sensore così è che ci fai anche slow motion in relativa poca luce. Non ha senso valutare la tenuta ISO della A7III in foto con quella della A7sIII in foto, e pensare che sia uguale anche nei video. Se per fare alti fps (240) o alte risoluzioni (4k) si mettono a saltare dei pixel in lettura la differenza di rumore diventa nettissima. è come avere un sensore di area più piccola Fare un 240fps, con i corti tempi di esposizione che richiede, magari in un ambiente non troppo illuminato, è fuori portata per la maggior parte delle macchine fotografiche usate come videocamere. Qui questa soluzione dà il meglio di se |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:01
“ @Dantemi io sono un fotografo professionista e utilizzo attrezzatura vera, ciò non mi esonera da avere cervello e obiettività e non stare qui a difendere la mia attrezzatura tipo bambino dell'asilo, e quindi il problema che l'attrezzatura fotografica oggi abbia costi assurdi soprattutto in base al mercato, è un dato di fatto.. „ Daniele-78, dal nickname desumo che sei del 78, io sono classe 65, la mia prima reflex è stata una Yashica, ma all'epoca sognavo di avere la Contax con obiettivi Zeiss, allora come adesso l'attrezzatura professionale costa, ma costa veramente tanto e se ci pensi all'epoca i corpi macchina non avevano neanche l'elettronica era tutto manuale. |
user205232 | inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:01
@Lespauly infatti non sto facendo i conti a nessuno, ho detto che il prezzo è troppo alto, e punto... Poi se tu (dico "tu" in senso generale) sei il figlio di Berlusconi e per te 4200€ sono spicci, ok.. Ma non è farti i conti in tasca, è che semplicemente dai un valore ai soldi molto diverso! Detto ciò, puoi trovare stupido quanto vuoi il mio punto di vista, esattamente come le aziende hanno trovato stupido gli avvisi degli analisti ecc.... Ma che ti piaccia o no, il mercato fotografico (inteso come attrezzatura eh) è al collasso totale, quindi puoi trovare stupido quanto vuoi il mio ragionamento , fatto sta che però ecco che i fatti mi danno ragione, macchine troppo costose, gente che ovviamente acquista sempre meno, e aziende di smartphone che continuano a innovare e non si fermeranno certo domani o dopodomani! Che ci piaccia o meno, la fotografia (drammatica) attuale è questa... |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:06
Se 4200€ sono troppi allora non parliamo di Leica, o di orologi di lusso, e così via... Il prezzo lo fa il mercato, non la necessità del singolo o di Daniele-78. Io reputo siano tanti, ma non sto qui a dire che siano TROPPI. È relativo, mi pare evidente. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:07
“ Big, non vedi nulla di nuovo perché non sai cosa significa avere 4k a 120 FPS su una scatoletta e quindi non capisci che lavoro c'è dietro... Ma non è un problema visto che non fai video. „ Caro mio, vero non faccio video, però ti posso garantire che il lavoro che c'è dietro è esattamente lo stesso che fanno più o meno bene tutti i produttori di di chips e che poi viene rifatto dai produttori di schede (quelli seri) in fase di assemblaggio e che infine gli assemblatori, se fossero seri, dovrebbero ottimizzare.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |