RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Editing stelle e affini.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Editing stelle e affini.





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 17:26

altro frame, mentre centravo per avere a lato di Deneb la North America Nebula , ho sparato serie tutto intorno per beccare la Vela.. ma nada.
Troppo disturbo.

qua dopo il dss (senza dark)




qua dopo stretch, bin e colore base




quando si dice che serve obbligatoriamente un processo...una fotocamera senza filtro ecc ecc..... sostengo sempre di piu' cio che dice Clark cavolo!

Colori nonostante uno strato di umido e luci impensabile!

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:40

Scusa la domanda da ignorante qual sono: col 200 quanto hai dovuto croppare? ( intendo con la foto di Andromeda della pagina precedente)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:50

scattata in aps mode.. quindi circa 12 dei 18mpx rimanenti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 19:08

Con quello allunghi col 200 ad almeno 1 minuto!


Anche di più.....qui è il 70-200mm f2.8 is mkII a 200mm, f3.2, 90 secondi, iso 1600....posizionamento dello star adventure alla belino di segugio, con polare al centro e non posizionata sul punto corretto....





Qui sempre 200mm f2.8 78sec, iso 800





ovviamente scatti singoli con poca pp su LR..................ormai son tornato ad apprezzare il visuale in un bel telescopio....


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 19:10

Per i colori del deep sky a me sono sempre piaciute le immagini del CFHT.....ho molti loro calendari e poster...

www.cfht.hawaii.edu/HawaiianStarlight/HawaiianStarlight-Archive.html

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 20:19

La cosa bella cmq.. per fare proprio un workflow, ? Che internet ? pieno di fits (raw astronomici) scattati da telescopi grandi e piccoli da scaricare.

Ottimo per l'allenamento.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 20:58

Azz, i fits! Eeeek!!!
Mi hai fatto tornare in mente quando, più di 20 anni fa, da neolaureato lavoravo sulle prime immagini di Hubble e usavo saoimage Noi la chiamavano image restoration, ora va di moda il nome computational photography, ma gira e rigira...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 21:27

primo test..

Granchio!



avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:08

Ma dai fatto con quale lente ? Quella dista anni luce

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:16

32pollici.

Scaricato da uno dei database che trovi online i 4 fit.
E poi postprodotta.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:19

Io per le foto deepsky utilizzo quasi interamente PixInsight, ci sono molte guide e manuali online per imparare ad utilizzarlo. Per me è *IL* software per l'elaborazione astrofotografica.
Non tengo conto dei nightscape con via lattea annessa, perché queste immagini, per me, non hanno nulla a che vedere con l'astrofotografia.
Uso StarTools esclusivamente per la riduzione/morfologia stellare, perché lo trovo più immediato ed efficace in questa funzionalità.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:24

Si Pixinsight è mostruoso.

Ma se assembli files da raw fotocamera, acr_dss_startools fa paura come combinazione.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:27

DSS è distruttivo, fa il suo, ma ti fa perdere tanto, a quel punto puoi valutare anche AstroArt, che ha un prezzo abbordabile e funziona bene.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:28

Dimmi di più... Se vado di imagesplus per assemblare?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:31

Conosco Imageplus solo di nome.
AstroArt l'ho usato tempo fa, e ti permette di effettuare l'integrazione fra i vari scatti in modo veloce e preciso.
Puoi scaricarti la trial e testarlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me