| inviato il 30 Luglio 2020 ore 20:11
Fabrizio. Siamo in digitale Un 24 70 con quella resa lo croppo fino a 135mm con 42mpx.... |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 20:19
Crop al 200% a 24mm sul lato sx
 |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 20:27
Illele. Il mio problema col 24 105 sony è che non ti fa gustare cio che hai in più con una bigmpx. Siamo a f8 la ma se metto 5.6 il 24 70 diventa assurdo.. il 24 105 rimane cosi. Con il 24 70 canon riesco ad avere quello che accetto come minimo da 42mpx senza filtro, col 24 105 NO. I bordi.. beh questa è uan storia diversa... il mio Canon è passato attraverso un fil m che molti di voi han letto qua... TUTTI i 24 105 sony provati erano disassati.. e sono a 3... qua anche la prova del topic idem... fa pensare.. Quandop avrò tempo posto cosa intendo per resa da bigmpx col 24 70 e con il miglior vetro montabile su a7... e vedrete quanta poca differenza ci sia.. |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 20:28
Personalmente in Sony ho sempre visto meglio il 24-105 del 24-70 GM che per peso e costi trovo scarso. Il Canon come quello di Uly l'ho avuto e stacca entrambi i Sony che ho provato varie volte. |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 20:31
Uly, quello della prova nel topic è il mio. Lo stesso che ho usato per gli scatti che ho appena postato. Come altri nel topic. La mia frase : " Quel 24-105 ha problem.. " voleva essere ironica. Sono state dette pesta e corna sulla lente ma povero...lui svolge il suo egregio lavoro Che poi il 24-70 possa dare più o meno gusto nell'utilizzo, rendere meglio a certe focali., non lo discuto. Anzi, rimpiango i "vecchi" zoom Canon che avevo. |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 20:39
Illele, Sono dalcell. Non ho controllato bene ma mi pareva giusto parlare della variabilità e da cosa vedo io differenze. Come vedi se mi domandano come va su 24mpx io consiglio a occhi chiusi il Sony . Personalmente se vuoi usare degnamente i 42mpx la lista zoom diventa davvero minima. Giusto per info..il 16 35 2.8iii di Canon va come il 24 70 2.8ii .. cioè stellare.. quella serie Canon è spaventosa . Immaginate che per capire quale era il batis 18 e quale il Canon dovevo vedere quelle con i bordi più morbidi da f 5.6 in poi.. ed era il batis che ha la curvatura. |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 20:41
Il Canon 24-70 2.8 II è probabilmente il miglior zoom wide/tele costruito finora. Paragonarlo con il Sony 24-105 che oltretutto costa 1350 contro 2099 mi sembra un pelino tirato. Poi con quello di Ulysseita che sappiamo essere stato sottoposto ad operazioni di settaggio non comuni mentre altrettanto non credo sia stato fatto per il G alla fine non fa altro che ribadire l'eccellenza sia del primo che del secondo. Comunque ritengo che Sony dovrebbe pensare anche lei ad un 24-70II. |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 22:23
Grazie a Ulysse per le prove. Domani mi provo per bene il mio, ma ho solo una 7II non r... Mi fa specie che il belga di sonyalphablog metta il 24 105 all' altezza di risolvere sulla IVR, probabilmente ha beccato la copia buona, Hamilton docet... |
user14103 | inviato il 30 Luglio 2020 ore 22:51
Ma che azzo di 24 105 sony vi hanno rifilato.. |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 23:05
Ribadisco, il 24-105 per quel range di focali è un'ottima lente e quello che fa lo fa bene. E' ovvio che poi ci siano lenti più risolventi, ma con dei compromessi tra cui il range focale, il peso, il costo, la filettatura filtri, etc. Il 24-105 la reputo una lente da lavoro per paesaggi e natura (infatti ha un piacevole sfocato nei close up), reportage di viaggio ed è un po' una tutto fare. Ma se la si acquista esclusivamente per la qualità immagine, si fa l'acquisto sbagliato. Quindi tutto dipende da ciò che si fa; personalmente io non potrei farne a meno (e la utilizzo su R3).. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 0:38
Sposo il discorso di Antonio, non si può pretendere la QI assoluta da un 24-105, perchè quel tipo di zoom mette al primo posto la versatilità. Cmq Illele, se vuoi controllare il disassamento del tuo, le prove che hai fatto le devi ripetere a TA, non ad F8. Prova, non costa nulla. E' quello che faccio di solito quando compero una lente nuova. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 18:26
Paco, la qi assoluta appartiene ad altri lidi.. e comunque con fissi Qua parliamo di qi minima che giustifichi 40 e più mpx.. |
| inviato il 01 Agosto 2020 ore 10:07
Sarei curioso di fare una prova. Prendere una Leica SL (che è l'unica FF da 24MP senza filtro AA), mettergli un fisso sfonda MTF e poi fare lo stesso scatto con una sony ed uno zoom tipo il 24-105. Dopodichè analizzare le due immagini e capire la differenza a livello di dettaglio restituito (NON di risoluzione). Giusto per capire quanta differenza possa avere l'ottica all'interno del sistema d'acquisizione di una fotocamera. Secondo me con zoom tipo il 24-105, la foto da 42MP avrà cmq più dettaglio restituito. Però se andassimo su zoom con più alta escursione focale, secondo me, avremmo delle sorprese.... Sarebbe interessante da fare come prova..... Qualcuno ha la Leica SL? |
| inviato il 01 Agosto 2020 ore 10:39
Il giusto completamento sarebbe farle stampare entrambe 60x90. Poi vedere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |