JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me piacciono le foto di Aleo, pur non concordando del tutto sul pensiero di fondo. Io ad esempio sono interessato ai tecnicismi e li ritengo parte integrante della fotografia moderna. Poi ritengo far parte della foto, e dunque valutabile, tutto ciò che si vede, anche eventuali aspetti dovuti a limiti dell'attrezzatura. A volte capita anche questo, un buon connubio tra emozione e tecnica.
A me sembra pure che proprio Canon R e Nikon Z finora abbiano imitato la Sony, limitandosi ad implementare le scoperte tecniche fatte da Sony e mettendo sul mercato fotocamere studiate perfettamente ad hoc per fare concorrenza al corrispettivo modello Sony. Forse ho visto male io
Vorrei rispondere a Photoraf... Grazie per il consiglio ma, da utilizzatore che non ama un sistema a prescindere credo che tutti i produttori facciano ad oggi delle ottime macchine. Ma io ho comprato adesso. A cosa serve aspettare ancora? Magari tra un 3/4 anni dovrò o vorrò cambiare nuovamente ma attualmente perché aspettare nikon o canon quando comunque sony ha tutto ciò che cerco. E non voglio assolutamente dire che sony è la più avanzata, ma guardando il sistema nel complesso è il più completo senza adattare nulla... L'unica che poteva competere è nikon d850 (nella mia scelta) ma ho preferito guardare al futuro. Se mi devo basare su delle opinioni "oggettive" molte ottiche nikon reflex non rendono abbastanza su una Nikon d850, per non parlare della mole di macchina che mi devo portare dietro. Io ci devo viaggiare, oltre che fare foto statiche. Devo poter metter tutto in una borsa e riuscire a badare a mio figlio anche con una macchina al collo. Prima di provare meglio le mirrorless mi dicevo che alla fine la differenza non era molta. La differenza c'è! E poi le nuove ottiche nikon sono superbe e stanno uscendo pian piano. Quelle sony ci sono già! Se uno vuole aspettare aspetterà sempre! Io mi ero abbastanza stancato di girare il web per capire cosa volessi. Senza girarci intorno non è difficile ammettere che su Mirrorless, Sony non la fa da padrona ma ha un sistema completo oggi, ottime ottiche, per tutte le tasche e senza adattare nulla e questo è importante!
Avendo in questi giorni un po' di tempo libero ho aggiornato le versioni di Topaz Denoise, Topaz Gigapixel e Topaz Sharpen. Prima ce le avevo vecchie di un anno.
Incredibile. Il color noise reduction è meglio di Lightroom (ora conviene quindi portarlo da 25 a 0). Il nuovo gigapixel regala un po' di risoluzione in più. E' utilissimo quando si fanno crop estremi. Lo Sharpen AI credo abbia oramai pareggiato per qualità la nitidezza avanzata di Photoshop (prima era ancora inferiore). In un solo anno credo abbiano recuperato un decennio di avanzamento tecnologico dei sensori Oramai mi sono convinto definitivamente, la scimmia ha bisogno di Topaz!
Boh, mi sembrava il contrario. Meglio così! Grazie!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.