| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:59
“ Basta per questo osservare una ripresa in forte contrasto di illuminazione per rendersi conto di quale scena ben diversa da quella vera venga osservata nel mirino. „ La differenza di qualità (colori e contrasto) è la prima cosa che ho notato quando ho comprato la Panasonic LX100. Qualcuno dirà che la LX100 è una compatta non una mirrorless, però è una compatta che costa più di tante mirrorless |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:01
E daie ... Ma il mirino serve per traguardare! Ma Voi, gente digitale, pensate che un fotografo degli anni 30 od anche 70 usava il mirino per vedere come veniva l'esposizione? Lo usava per traguardare, come da tutti va usato ed eventualmente per mettere a fuoco. E BASTA! Poi è il fotografo che deve sapere come salta fuori la foto ... Esposta bene, male, a fuoco, qual'è la PdC, ecc. ... |
user39791 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:02
Secondo me bisogna intendersi sulle parole. Se uno ha un sistema reflex con macchine e ottiche al top che se lo tenga pure stretto per anni. Se uno parte da zero un sistema ML offre maggiori sviluppi futuri. Ad esempio i due tele f11 appena usciti. |
user14103 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:05
Ad esempio i due tele f11 appena usciti. Quelli li lascerei volentieri ad altri |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:07
Io ne ho presi 4 di quei tele per fare le gambe del tavolo da giardino ... |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:08
800mm corrispondono a 80 cm: un misura classica da mobiliere! |
user39791 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:08
Non tutto ambiscono a un 600 f4. Personalmente lo userei come ferma porte. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:14
Io ho in cantina un 2000mm f/13.5 lo chiamo tubo di stufa |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:14
Hbd come dicevo ogni aspetto da te elencato, riguardante il mirino, sarà con il tempo superato. L'evoluzione in quel campo è stata notevole e basterebbe guardar dentro ad un mirino di 6 anni fa ed uno di oggi. Migliorerà la dinamica, la frequenza ed il ritardo. Per il punto riguardante lo specchio traslucido Sony ha già dimostrato che la perdita di luce anche se presente non potrebbe risultare così drammatica e magari arriveranno sensori con altre tecnologie ancor più sensibili. Tieni inoltre presente che in campo sportivo tutti questi iso non sono poi necessari, a parte i paparazzi ben pochi lavorano sopra i 12k iso, ed ha ben più importanza una foto a fuoco, e la mancanza di blackout. poi visto che a determinare gli investimenti di sta sempre la richiesta, non è detto che saltino proprio su totale eliminazione specchio, ma una cosa che ritengo quasi certa è che lo specchio ed il submirror abbiano i giorni contati. |
user14103 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:16
Non tutto ambiscono a un 600 f4. Personalmente lo userei come ferma porte. Ho 7 porte in casa ..se ti avanza |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:17
“ E daie ... Ma il mirino serve per traguardare! Ma Voi, gente digitale, pensate che un fotografo degli anni 30 od anche 70 usava il mirino per vedere come veniva l'esposizione? Lo usava per traguardare, come da tutti va usato ed eventualmente per mettere a fuoco. E BASTA! Poi è il fotografo che deve sapere come salta fuori la foto ... Esposta bene, male, a fuoco, qual'è la PdC, ecc. ... „ Non è una questione di valutare l'esposizione, quanto del fatto di vedere ciò che si sta fotografando: nel caso di scenari a elevato contrasto o controluce, con un evf ci si trova con luci bruciate e ombre chiuse, e in certi casi si perde la visibilità del soggetto inquadrato, cosa fondamentale per la composizione, soprattutto se ciò che si fotografa si muove rapidamente. E' anche vero che non tutti sfruttano la fotocamera in situazioni simili, quindi dipende da cosa si fotografi. In condizioni di scarsa illuminazione, invece, un evf consente di avere una visibilità maggiore, rispetto a un mirino ottico: tuttavia su alcuni modelli di mirrorless (incluse la r e la m50), se la luce è scarsa la fotocamera riduce drasticamente la frequenza di refresh del mirino, con il risultato che la scena si vede quasi a scatti, a la cosa è fastidiosa... |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:18
“ Ci sono Fotografi che scattano ancora su pellicola? „ Io (ammesso che possa definirmi fotografo, visto che non sono un professionista)! È non solo fotografo su pellicola, fotografo esclusi a mente su pellicola. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:19
“ ma una cosa che ritengo quasi certa è che lo specchio ed il submirror abbiano i giorni contati. „ Si probabilmente dai 3500 ai 6000 giorni! E nel frattempo usi lo smart, perchè la Reflex è morta? Ma dai..... |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:23
La mia no! |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:23
“ le 2 ML hanno alcuni parametri (velocità di raffica in primis), tipiche di reflex di 10 anni fa „ ?? Se paragoniamo la 5d4 alle ML di un paio di anni fa e a quelle attuali non mi sembra proprio che siano in svantaggio. 5Dmark IV: 7 fps EOS R: 8 fps con AF fisso, 5 fps con AF Servo EOS R5: 20 fps con otturatore elettronico, 12 con meccanico EOS M6 (prima serie): 7 fps EOS M6 mark II : 14 fps Penso che a parte preferenze personali su mirino ottico si o no la unica vera cosa da considerare è quella delle ottiche, se voglio poter avere il non plus ultra serie L professional aggiornato è obbligato andare su macchine con RF, se conto di usare la maggior parte delle ottiche che ho o comunque acquistare lenti non nuovissime una reflex è la scelta migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |