| inviato il 18 Luglio 2020 ore 13:58
“ Non vorrei essere nei panni di chi si è venduto un 500 F4 per adattarsi allo Zoom” E' un ISIII. Avevano gia' paventato il fatto che i tele nuovi erano pronti per funzionare con la tecnologia eye focus. Cosi' come il 70/200 F2.8 ISIII. Gli ISII non andranno cosi' adattati. |
user160348 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:00
“ Ho preso un 200-600 sony con la a6400,bell'ottica, leggera ma la scatoletta proprio non la digerisco,comunque mi sono tenuto un 500mm ef 4,5 fluorite che diventerà anche stabilizzato. „ Il 500 f4,5 Canon é quello vecchio non stabilizzato? L'ho avuto e mi ha dato tante soddisfazioni, in più sulle R lo puoi anche duplicare mantenendo l'af (se non sbaglio) |
user206318 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:01
Banjo, il 100-400 nella prima sequenza non mi pare proprio una schifezza... a maggior ragione gli ISII non credo sfigureranno! P.S. Se non sapete dove buttare un 500ISII ci penso io a smaltirvelo! |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:04
Ma io commentavo il tele del video che hai postato. Si vede che e' un ISIII dalla placchetta vicino la scala delle distanze. Cmq gente che ci lavora mi aveva gia' riferito che i tele nuovi erano pronti per la tecnologia ML (canon docet). Penso che vadano bene pure con i TC vecchi serie II per reflex. |
user206318 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:07
Banjo, io ho sta idea che i moltiplicatori RF li abbiano fatti anche per essere utilizzati con i supertele EF... anche perché con i 600/800 F11 mi sembrano un filo sprecati! |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:08
Bha potrebbe anche darsi. Ne vedremo delle belle. Cmq anche quì, non ne sono sicuro, ma secondo me, entro meta' dell'anno prossimo vedremo i 300mm e i 500mm in attacco RF. Quei moltiplicatori nuovi usciti a mio avviso sono ottimizzati sugli schemi ottici dei nuovi tele in arrivo. Di solito canon fa così. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:10
“ Non ho trovato nulla in rete per farmi un'idea della differenza in termini pratici tra R6-1D ed R „ Io ho fatto un veloce raffronto fra i RAW della R e quelli della R6, usando RAW Digger. Ma non dico nulla finché non escono dei RAW della R6 adatti a questo tipo di confronti... Ti posso solo dire molto provvisoriamente che già attorno a 1600 ISO potrebbe esserci un EV di vantaggio della R6 sulla R, in termini di SNR. Ma fai finta io non abbia detto nulla per ora.... |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:10
@Banjo Se gli attacco EF vanno bene ....anche no. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:15
“ posso solo dire molto provvisoriamente che già attorno a 1600 ISO potrebbe esserci un EV di vantaggio della R6 sulla R, in termini di SNR „ Magari! |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:28
“ Se gli attacco EF vanno bene ....anche no“ Non ho capito. |
user206318 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:43
“ Quei moltiplicatori nuovi usciti a mio avviso sono ottimizzati sugli schemi ottici dei nuovi tele in arrivo. Di solito canon fa così. „ Si, ma rilasciare moltiplicatori serie L da attaccare a due tele economici F11 non mi pare molto sensato! Anche perché prima si rilasciano i supertele e poi i moltiplicatori, no? |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:47
“ “ Se gli attacco EF vanno bene ....anche no“ Non ho capito. „ Credo che intenda che se i supertele EF adattati sull'attacco RF vanno bene tanto quanto sulle reflex, eviteranno di spendere soldi per progettare nuove lenti che, in ogni caso, saranno ristrette ad un numero relativamente limitato - benché danaroso ed esigente - di clienti, guadagnandoci ancor di più (credo che ormai i costi per gli EF li abbiano ripagati e ogni lente venduta in più è solo guadagno). |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:08
“ Si, ma rilasciare moltiplicatori serie L da attaccare a due tele economici F11 non mi pare molto sensato” E' una stupidaggine. Chi userebbe un 600mm a F22? In piena diffrazione specie poi sulle macchine pixellate odierne. Di quei 600/800mm lì ne venderanno comunque a carrellate. Son lenti intelligenti (per chi vende), meno per chi acquista. Ti ingolosiscono con la focale, poi una volta usati e visto gli iso a mille che ti servono, ti fanno fare la scaletta fino ad arrivare al supertele con apertura giusta. Si chiama marketing, ottimo marketing. |
user206318 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:10
Esatto, ragione in più per pensare che sono destinati ad altro... Se ci pensi a rigor di logica dovrebbero funzionare! Moltiplicatore RF, adattatore RF/EF e supertele EF |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:15
Penso andranno. Comunque se gia' sugli ISII vanno come su reflex, le due ML, e' gia' grasso che cola. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |