| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:41
Grande Canon...aspettiamo i test! |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:44
A 3k la prendo anche io... 2750 sarebbe meglio... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:44
dai, i 250 te li dò io và |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:45
“ la prenderò verso dicembre quando costerà sotto i 3mila „ bisogna vedere di quale anno |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:46
Sotto i 2000€ la considero pure io, basta che la QI sia ineccepibile. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:49
Aspettiamo per conoscere ulteriori caratteristiche ed esperienze d'uso, tra le quali ad es. la piena, si spera, compatibilità con le ottiche di terze parti tramite L' adattatore, come per la R. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:51
Non vedevamo l'ora di montare ottiche di terze parti su questo mostro... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:53
ahahahahah merda ma quante caxxate spari giampi. mi fai morì  |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:53
Le solite cose... Avevo letto di un sensore da 120 mpxl, questo risolve meno della 5DSr di anni passati ormai, in cambio han cambiato innesto ottiche, come fecero da FD ad EOS.. Aspettiamo un nuovo innesto tra qualche anno in modo da “rinnovare” ancora tutto... Boh!! |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:54
Bella bestia |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:02
“ bisogna vedere di quale anno ;-) „ A proposito Leone, te la senti di sbilanciarti ora? Prendi la R5, la R6 o via il 500? |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:05
“ Cioè fatemi capire un momento.... R5 ed R6 stesse capacità AF.... Per la R6 stesso (quasi) sensore della 1DX3.... Quindi non solo (se velocità AF paragonabili Cool) cannibalizzano la 1DX3 con la R5 da quasi la meta del prezzo.... ma pure con la R6 da 1/3 del prezzo??? Oh a me qualcosa sfugge.... perdonatemi so di non essere un genio.... Aggiungo e magari vanno con le EF come vanno in OVF sulla 1DX3.... „ La situazione è differente da quella descritta sopra. L'autofocus della r5 non è il medesimo della r6, dato che i due sensori sono differenti. La r5 ha un numero di zone af selezionabili manualmente molto superiore alla r6, ad esempio. Il sensore della r6 non è lo stesso della 1dx mark III: cambia il dual pixel cmos e vi è la stabilizzazione integrata. Hanno un numero di pixel e dimensioni simili, ma le analogie finiscono qui. La 1dx mark III è una reflex, per cui non è assolutamente confrontabile con una r5 o r6, a partire dal mirino ottico. Chi preferisce un evf e cerca una mirrorless, non ha ragioni per acquistare una 1dx mark III. Viceversa, chi è interessato ad una reflex con mirino ottico, dato che trova insoddisfacenti le numerose limitazioni degli evf (scarsa gamma dinamica, affaticamento della vista, latenze di risposta ecc.), e vuole al contempo le funzioni e prestazioni di una eos 1, non valuta nemmeno le r5 e r6. Chiaramente il mirino ottico comporta una serie di compromessi per quanto concerne l'autofocus, rispetto ad una mirrorless, ad esempio per la copertura del fotogramma e le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione: lo specchio semitrasparente non ha di certo una trasmittanza vicina a 1, per cui il sensore af ttl-sir riceve molta meno luce, rispetto al sensore d'immagine, e le dimensioni dello specchio secondario sono ridotte, per questioni di ingombro. Ovviamente sono limitazioni che si accettano obtorto collo, ma per avere un ovf e mantenere le dimensioni della fotocamera a livelli accettabili nessuno ha trovato soluzioni migliori, finora. Indubbiamente con la r5 e r6 vi è stato un salto tecnologico non indifferente, lato autofocus, rispetto alla r, e la 1dx mark III ne era in parte una prefigurazione (pur se adottava un dual pixel cmos diverso da quello delle r5 e r6). Tra l'altro, sia r5 che r6 riescono a mantenere l'autofocus attivo anche con i due rf 600mm f11 e 800mm f11, persino con gli extender (fino a f22, quindi), cosa impossibile con una reflex. Sono quindi macchine destinate a utilizzi differenti, e non vedo come una possa togliere mercato all'altra. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:06
“ Le solite cose... Avevo letto di un sensore da 120 mpxl, questo risolve meno della 5DSr di anni passati ormai, in cambio han cambiato innesto ottiche, come fecero da FD ad EOS.. Aspettiamo un nuovo innesto tra qualche anno in modo da “rinnovare” ancora tutto... Boh!! „ Sei rimasto ibernato da qualche parte negli ultimi 5 mesi per caso? |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:06
Ma adesso che tutte le case hanno macchine competitive finiranno le faide da forum? Ditemi di si vi prego |
user177356 | inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:06
Mi piacerebbe un rapido commento da uno di quelli che, anche solo pochi mesi fa, sostenevano che Canon non avesse le competenze tecnologiche necessarie per produrre una ML di alto livello. Se il prezzo segue la curva della 5D4, la me la regalo per il natale 2021. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |