| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:55
Star Trek, rileggi quel che ha scritto Airone. I 1600 ISO sono indicati esattamente per compensare la perdità di luminosità. |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:03
Iso 1600 a f.2.8 si fanno si .. A f.11 con ottiche di qualita certo Vederemo le foto .. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:11
A quanti discriminano queste lenti per le caratteristiche tecniche ricordo una cosa: Quasi l'unico aspetto ancora di garantire distanza fra un apparecchio fotografico ed uno smartphone è lo zoom. Almeno a tutta quell'immenso platea che osserva quasi esclusivamente immagini su schermi da pochi pollici. Tutti ci puntano. Le rx Sony sono passate da 24-70 a 24-200 per la compatta e da 24-200 a 24-600 per la bridge. Nikon ha a listino dei teleobiettivi bridge, le uniche compatte che si vedono ancora arrivano tranquillamente a 500mm relativi. Rimangono solo Fuji che rimane col suo “carattere” ed Olympus che si è buttata sulle subacquee. Quindi possiamo anche prendere in giro questi tele, ma con la loro compattezza ed un sicuro listino budjet possono portare più di qualcuno ad una RP piuttosto che Sony o Fuji oppure Olympus. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:12
Si continua con la storia delle foto eccezionali a f11....le foto eccezionali si possono fare con qualsiasi strumento! Anche con una compatta! Perché ciò che conta è la foto non il mezzo con cui si è fatta. Quello che viene regolarmente tralasciato è che se con un f11 hai 100 occasioni per portare la foto eccezionale, con un f8 ne avrai 200, con un 5.6 400...con uno zoom ancor di più, perché cambia la duttilità e l'utilizzabilità. Allo stesso modo ha ben poco senso ipotizzare una resa eccezionale o superiore ad altre soluzioni più luminose, perché inevitabilmente l'aumento di iso riduce le informazioni (colore, definizione, dinamica...), quindi eviterei proprio i confronti. Andrà come andrà...fine, si userà per quel che può |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:16
Paparazzi investigatori privati osservatori da spiaggia...queste le categorie che può interessare |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:19
Eh certo... Perché i paparazzi e gli osservatori da spiaggia sono soliti scattare foto tipo questa:
 1/250 f/11.0, ISO 200 Visti gli stop di IS la fai tranquillamente sia col 600 che con l'800 |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:25
Video sorveglianza è gia stato detto? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:29
Potrebbero avere un senso nelle escursioni in condizioni di luce ottimali, in virtù del loro peso e compattezza... Ma non essendo zoom, focali fisse così spinte sono troppo poco versatili, per cui stento a capirne l'ambito di utilizzo... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:35
Lookaloopy Una volta facevo il paparazzo se la avessi avuta questa lente avrei fatto qualche scoop in più |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:38
Ah beh, allora... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:40
“ focali fisse così spinte sono troppo poco versatili „ Vero ma dipende dai soggetti, gli uccelli sono spesso troppo lontani, diverso per i mammiferi. E' un'ottica adatta per un numero limitato di situazioni, quindi la considero come seconda ottica da affiancare alla principale. Per esempio la settimana prossima me la porterei nel bagagliaio in vacanza per grifoni ed altri rapaci in Croazia, mentre non porterei il 5,6 |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:42
Per l'avifauna normalmente scatti con poca luce ed è difficile anche con quelli luminosi , poi alle marmotte , ai camosci o stambecchi che girano di giorno si può tranquillamente usare F11 ,ma fammi un cervo in bramito che non sia in cattività la vedo dura , poi ci saranno momenti fortunati ma sono pochi . |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:44
Personalmente uno dei due fossero ad un euro per millimetro ed avessero una buona qualità almeno al centro lo prenderei sicuramente |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:46
Scosse Ci sarebbe anche il monoiede... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:48
“ ma fammi un cervo in bramito che non sia in cattività la vedo dura „ Per quello ci vuole un 300/2,8 Ma mi sembra così ovvio che chi si acquista un 300/2,8 non guardi nemmeno questi obiettivi che mi sembra assurdo che lo si debba specificare ogni volta... Lo stesso discorso vale per i vari 400/2,8, 500/4, 600/4 e 800/5,6 Altro pianeta per costi, pesi, ingombri. E per utilizzo ovviamente. Questi sono evidentemente limitati ad alcuni campi di utilizzo piuttosto ristretti, ecco perché sostengo che mantengono una sensatezza solo se avranno buona qualità e prezzi contenuti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |