RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica e gamma tonale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica e gamma tonale





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:36

Maurizio, tu che sei concittadino..

Nel mio post precedente ho esposto come nel caso di una scena con 10 stop di gamma dinamica una 6D registra circa 180 diverse tonalità di grigio mentre una A7m3 circa la metà.


sai che questa "assumption" in pratica ragiona come se la dinamica disponibile della scena è inferiore al top possibile, la macchina con minor dinamica vince perchè gli stop fuori scala "non presenti in scena" sono inutili?
Come dire.. un corpo del 2002 con 6 stop vince nelle scene con massimo 7 stop rispetto una sony a7r4? MrGreen



avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:37

@Gambon sei Zeppo?MrGreen

non penso, non vedo canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:37

@Uly ognuno di noi ha diritto a pensarla come vuole, finché non confonde le idee, specialmente ai neofiti.
Ci sono siti che spargono scemenze (tecniche, beninteso) ormai da lustri. Il malcapitato neo-fotografo entusiasta che li legge difficilmente si riforma nel tempo...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:39

Gambon sei Zeppo?
Val...non l'ho capita...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:42

@Gambon qualcuno ti aveva individuato come l'ennesima incarnazione di _zeppo_ (a proposito, mi manchi...MrGreen), scusami!

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:48

Alt...io ho avuto Sony 7 R mkII Sony A7R mkIII e MkIV, so bene quello che esce dai Raw e la possibilità di recupero, qui nessuno dice che un sensore del 2002 fa meglio. ci sono motori a 4 tempi di 20 anni fa e motori a 4 tempi di oggi...sempre motori a 4 tempi però... non acceleratori di particelle...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:55

io incarno solo me stesso...mi spiace
Zeppo esci da questo corpo!!!

ho avuto Canon in passato...una Power Shot G5...tanti anni fa..

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:04

Non credo che nessuno pensi o abbia detto che si stava meglio quando si stava peggio, in termini di sensori. Nessuno che abbia onestà intellettual, provato e confrontato direttamente la resa tra sensori afferma questo. Il discorso se ho ben interpretato verte sul rapporto tra gamma dinamica e altrettanta capacità di tradurre tutto questo in gamma tonale sfumature riproducilità del colore. È una domanda secondo voi mal posta?

user33434
avatar
inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:12

@Raamiel
Una Ilford Gold Fibre Gloss su Epson P800 raggiunge 8.11stop

Mentre una Gold Fiblre Silk sempre su P800 arriva a 8.32stop


Mi sapresti gentilmente dire che tipo di ink e di illuminazione è stata usata per ottenere questi valori? Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 14:52

Inchiostri originali e illuminante D50.

Sono i dati ufficiali.

user33434
avatar
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:16

@Raamiel
Ti ho scritto in privato perché credo che tu possa aiutarmi a risolvere un problema specifico che non affronto qui perché troppo OT.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:56

"sai che questa "assumption" in pratica ragiona come se la dinamica disponibile della scena è inferiore al top possibile, la macchina con minor dinamica vince perchè gli stop fuori scala "non presenti in scena" sono inutili?
Come dire.. un corpo del 2002 con 6 stop vince nelle scene con massimo 7 stop rispetto una sony a7r4? "

Nel mio esempio la macchina con minor dinamica vince perché entrambe riescono a distinguere nelle migliori condizioni più o meno la stessa quantità di sfumature di grigio (9 bit vs. 8.7 bit) che nel caso della macchina con più dinamica non sono sfruttate nelle scene che hanno una minore dinamica.
Negli ultimi anni i produttori hanno aumentato la dinamica complessiva aumentando in pratica i fattori di amplificazione del segnale ma la gamma tonale è rimasta uguale.
In molte foto vedo che macchine più vecchie hanno colori migliori e piú uniformi.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:00

Grazie Alessandro P per il tempo che dedichi al forum nonostante tu sappia già in partenza che, putroppo, è tempo perso, perchè il pubblico ignora la tecnica o ha gli occhi bendati.
Qui la maggior parte delle persone ragiona cosi': ho fatto un'esperienza e ho avuto dei risultati. Bene allora anche tutti gli altri avranno gli stessi risultati.
Comunque per capire che Alessandro P ha ragione è sufficiente prendere delle belle foto fatte 10 anni fa con una Nikon D700 o una Canon 5D Mark II e paragonarle a quelle fatte oggi con le macchine moderne. A parte la dimensione a schermo e in stampa dovuta alla minore risoluzione delle macchine vecchie, non cambia proprio nulla.
Di bei cormorani fotografati in controluce al tramonto con piumaggio nelle ombre ancora visibile, di belle donne con una pelle con texture ultrafine, di bei paesaggi con cielo non bruciato e del giusto blu e mattoni in ombra del giusto marrone, è pieno il forum di adesso e di allora.
Basta con le chiacchiere.
IL vero unico vantaggio è che oggi si può stampare più grande con la stessa qualità.


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:14

secondo me ci si sta accartocciando.....

I punti fondamentali direi che sono questi:
- la gamma dinamica è bene che sia il più ampia possibile, quindi ben vengano i 14ev se è possibile averli.
- le fotocamere sono comunque preimpostate per restituire di default una GD inferiore, poi espandibile in PP con i recuperi, altrimenti con 14 ev 9 immagini su 10 ci apparirebbero slavate e poco contrastate
- la gamma tonale secondo me va a braccetto con la gamma dinamica, mi sbaglierò ma sono due facce della stessa medaglia, entrambe sono in stretta relazione con i nostri classici 14 bit, o sbaglio?
- quando si parla di gamma tonale ricordo poi che entra in gioco soprattutto il colore, i toni appunto..... in PP si possono ottenere risultati incredibili, basti pensare al LAB

Insomma a voler spaccare il capello in 4 mi pare ci si stia un po' perdendo, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:14

@Caorso per me molto interessante il parere tuo perché ti sei qualificato matematico sul Forum. Do per scontato che non hai fatto fisica perché ti piaceva di più matematica.
Ma lasciati dire senza malanimo che questa è una frescaccia à la ing cabarettista:
IL vero unico vantaggio è che oggi si può stampare più grande con la stessa qualità.
MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me