RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M10-R in arrivo, sensore 47 megapixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M10-R in arrivo, sensore 47 megapixel?





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 20:56

sempre interessanti i post su leica Cool

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:08

E si giusto... I fotoamatori possono anche accontentarsi di. 5000 € di corpo macchina e altri 5000 per un 35mm MrGreen

@Lespauly il mio è un ragionamento sul solo telemetro che per decenni ci ha fatto fotografare, non solo con Leica.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:20

avendo usato per molti anni la Mamiya 7 a telemetro se non avesse questi costi spropositati l avrei comprata per sfizio di avere una telemetro digitale cosi compatta. ma il gioco non vale la candela,

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:25

Mio cugino dice che gli hanno detto che anche le lenti Leica M le costruisce Sony e anche le calotte delle M10 ,con stampanti 3D...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:32

Io so solo che le vecchie Leitz sono lenti stupende e spesso dal carattere inarrivabile nel 2020... il mio vecchio 50 summicron R (Leitz dei poveri) mi piace da morire.

Mi immagino che sensazione dia provare un nuovo Leica Eeeek!!!
Mi dispiace solo non averne provato mai uno, intoccabili purtroppo per me.

Ma se fossi ricco non ci penserei 2 volte.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:36

Pierfranco Fornasieri
la sony ha rilevato Minolta con tutti i suoi tecnici e brevetti e Minolta le macchine fotografiche le sapeva fare ha inventato lei l autofocus non leica. sempre la sony ha la Zeiss che non fa parte deil associazione dei calzolai tedeschi.

sempre sony ha la serie G master che non scherzano come ottiche.

Penso che questa cavolata di considerare Sony come il ciabattino che produce ciarpami elettronici sia una grandissima stupidaggine. Sony è una multinazionale che si occupa di elettronica di consumo ma ha anche brand professionali e opera nel settore delle produzioni cinematografiche e multimediali.

senza nulla togliere alla leica e a tutti marchi storici di nicchia ma il mercato lo fanno loro non certo leica che senza panasonic e senza i giapponesi poteva vendere solo a chi ancora oggi ha la passione della pellicola 35 mm ma penso che avrebbe chiuso bottega

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:56

Penso che questa cavolata di considerare Sony come il ciabattino che produce ciarpami elettronici sia una grandissima stupidaggine. Sony è una multinazionale che si occupa di elettronica di consumo ma ha anche brand professionali e opera nel settore delle produzioni cinematografiche e multimediali.


Non credo di aver mai detto questo. Mi stai attribuendo un atteggiamento che non mi appartiene.
Conosco bene la storia del marchio giapponese in fotografia e il know-how ereditato da Minolta. Ho posseduto anche delle Sony in passato e ci ho fatto buone foto, così come con le Leica. Non mi è piaciuto per nulla usarle, le Sony, ma le belle foto son venute fuori comunque.
A dirla tutta, pare che il design che Leica ha utilizzato per il Summilux 28/1.7 montato sulla sua Q (la più venduta, quella che sta tenendo in piedi la baracca della casa tedesca) sia derivato proprio da un vecchio brevetto Minolta e di Leitz non ha nulla, se non qualcuno che ha deciso di adattarlo alla nuova camera.

Mi diverto solo a canzonare amichevolmente quelli che pensano che oggi tutta la fotografia e la tecnologia fotografica possibile passi attraverso Sony.

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2020 ore 22:15

Però vorrei capire perché tirate sempre in ballo sony.
Si stava parlando di telemetro e di af in generale. E subito si passa a coglionare sony.
Mi chiedo che problema ci sia per non riuscire a rimanere in tema.
C'è chi sostiene che leica dovrebbe ammodernare le M. Altri dicono di no perché sarebbe come vestire Dio da Hello Kitty... Il che è pure vero ma francamente noncapisco questi aggiornamenti in cui si cambia il sensore con uno da 47 mpx quando fino a ieri ci han menato la viola per di mostrarci quanto era assurdo.
In tutto questo non si capisce come si debba inserire sony.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 22:26

Pierfranco Fornasieri

chiedo venia ma da mesi vedo che tutti sparano a zero su sony al punto da creare il sillogismo " Sonari" che sembra sia il sinonimo in codice di somari.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 23:08

Il che è pure vero ma francamente noncapisco questi aggiornamenti in cui si cambia il sensore con uno da 47 mpx quando fino a ieri ci han menato la viola per di mostrarci quanto era assurdo.


In Leica, se c'è una cosa che son bravi a fare oltre alle fotocamere è il marketing.
Al lancio della Leica CL avevano pure rispolverato i test MTF per far sembrare straordinario l'ovvio (cioè che una lente dovesse risolvere di più per funzionare bene su un sensore APS-C) e presentarlo come una cosa "speciale".
Per fortuna non siamo tutti scemi.
Stesso ragionamento valeva per il sensore superiore a 24 Mpx. Loro non ce l'avevano, quindi non serviva.

Ora però, un po' di verità in tutto questo secondo me c'è. 24 mpx sono più che sufficienti per tutto. Il vantaggio dei 47 io lo vedo solo nella possibilità di crop o comunque per un tipo di utilizzo (treppiede, studio) che non so quanto senso abbia in una fotocamera a telemetro. Ma evidentemente pensano che abbia mercato e, visto che ora nel loro "consorzio" li producono, montarlo su una M10 non gli è costato così tanto.

In ogni caso, mi ripeto, quel sensore a mio parere è eccellente.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 1:33

Il brand oggi più vicino a Leica è Sony! ;-)
Soprattutto negli ultimi GM! Superlativi ! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 1:53

Il problema maggiore delle fotocamere a telemetro è che, attualmente, le produce solo Leica con i prezzi che ne conseguono, peccato perchè prima che si diffondesse il digitale, Cosina aveva preso a farle le Voigtlander Bessa con innesto M...Triste

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 2:01

Si con una base telemetrica inutile! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 2:08

Ora però, un po' di verità in tutto questo secondo me c'è. 24 mpx sono più che sufficienti per tutto. Il vantaggio dei 47 io lo vedo solo nella possibilità di crop


Ok ma il crop lo si usa per una piccola correzione. Se uno parte dalla convinzione che 24 megapixel sono sufficienti per far tutto poi acquista una fotocamera da 47 per croppare vuol dire che prevede di tagliare e buttare via il 50% di ogni scatto che fa. A quel punto conviene studiarsi due cosucce a volo sulla composizione fotografica, quanto meno si risparmiano tempo e denaro, per non dire che si impara anche l'abc sulla materia...! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 5:17

@Mgk ho la Minolta SRT 101, sono Nikonista e ho la Sony A7r. Non sono un tifoso (del Milan sì, peròSorry).
Minolta le macchine fotografiche le sapeva fare ha inventato lei l autofocus non leica.

L'AF l'ha inventato Honeywell, non Minolta. Lasciarono invadere il mercato USA alle Minolta AF, poi la trascinarono in tribunale per non avere rispettato i brevetti. Uno copia un brevetto e poi vende poco. Gli fai ingiunzione e non ha da pagarti. Minolta di reflex AF ne aveva vendute a vagonate. Si ritrovò a dover risarcire Honeywell con le royalties per le macchine vendute. Cominciò da lì il declino Minolta. Che aveva collaborato con Leica e qualche ottica Leica era in realtà Minolta. Quindi Leica-Minolta-Sony, un fil rouge, come dicono i nostri cugini, c'è.Sorriso
@Pierfranco come ti capita spesso, sei uno dei pochi che partecipa a 3D su Leica e le Leica le usa con godimento personale. La speranza è che non sbatti la porta.;-)
Ormai ci vedo poco e alle macchine devo regolare le diottrie dei mirini. Ho preso in mano la mia M3 col Summicron 5 cm, 1:2.0 (sic!) e ho notato con piacere che col telemetro metto a fuoco anche vedendoci meno da lontano (anche da vicino, se è per quello). Non sto dicendo che metterei a fuoco un f/1.8 perfettamente, naturalmente. In campo reflex non sono molti quelli che sanno che i mirini ottici sono ottimizzati per f/2.8. Mettono a fuoco a f/1.4 e in pratica non ci riescono. E allora cambiano i vetrini a seconda della applicazione.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me