RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 8:42

Il mercato detta legge. Come sarà, così c'è la prendiamo (non diciamo dove però MrGreen).

“ in realtà il divario è ancora più ampio, Canon offre il suo aps-c da 32Mpixel su ML a circa 800€”
Vediamo però di non sposare questi metri di valutazione di un sistema. Se questi sono quelli del possibile acquirente, per come la penso io, dopo la delusione passerà all'ultimo smarthphone e vivrà felice. ;-)


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:02

Vediamo però di non sposare questi metri di valutazione di un sistema. Se questi sono quelli del possibile acquirente, per come la penso io, dopo la delusione passerà all'ultimo smarthphone e vivrà felice


la massa che acquista, quella che fa i numeri vuole, MEGAPIXEL, sui cellulari è questo il parametro che spinge, nessun cellulare oggi venderebbe con una fotocamera da 12 Mpixel.

Alle aziende servono introiti, money, piccioli, non il bastevole (per l' appassionato-fanboy), 5 Megapixel della E1.

Se questi sono quelli del possibile acquirente, per come la penso io, dopo la delusione passerà all'ultimo smarthphone e vivrà felice


non so con ciò cosa vuoi dire, se il sensore Canon fa schifo, o se il criterio dell' incremento dei Mpixel lo ritieni una tufa.

Il sensore da 32 Mpixel Canon ha la stessa densità del 20 Mpixel m4/3. Se è bastevole il secondo (m4/3), dovrebbe esserlo anche il primo (aps-c), io lo sto usando da un pò e per me è bastevole.
dai uno sguardo all' hires, lentino da 300€ equivalente al 9-18 Oly
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3617668

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:14

Per molte delle foto che vedo lo smartphone è addirittura ridondante! Battute a parte, il problema non sono coloro che già hanno una macchina fotografica, ma i futuri nuovi acquirenti che si ridurranno sempre più. Come è accaduto qualche decennio fa all'alta fedeltà, la fotografia sta passando di moda sostuita dal brodetto tiepido delle fotine per i social che mai usciranno dagli schermi dei cellulari. Vedo in questo una forma paradossale di chiarificazione e di consapevolezza perché che senso ha spendere migliaia di euro e portarsi appresso qualche chilo di materiale per fotografare il pupo o il pranzo della domenica? Resteranno i fotografi, gli appassionati. La chiudo qui per non andate fuori tema

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:22

Gli smartphone stanno ammazzando il mercato delle fotocamere.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:29

Gli smartphone (chi più chi meno) vanno molto bene con condizioni di luce favorevoli,ma appena si fa buio o si è in interni non molto illuminati,escono fuori tutti i loro limiti.
Senza contare che le foto sono molto belle viste su schermi non troppo grandi,appena apri il file al 100% c'è da mettersi le mani nei capelli.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:42

certo, viste sul cell sembrano ottime, viste su uno schermo appena più grande cominciano a vedersi tutti i limiti, specie se vengono usate app tipo GCAM, ma anche in questo caso c'è da dire che se la QI di un moderno cell scattata con l' ultima app di intelligenza artificiale piace all' utilizzatore.......contento lui.

Il pensiero che non si riesce a mettere a fuoco riguarda la "vita" di un produttore di oggetti elettronici, che è basata sulle vendite......se ci sono pochi introiti perchè i numeri non sono bastevoli, qualunque sia la "filosofia" del brand, questo chiude i battenti.

ci si può anche perdere la voce e gridare al mondo intero che il Olympus è un' ottimo brand, ma se non fa prodotti appetibili.......

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:44

Io sono tranquillo, ho due corpi olympus ma quasi solo ottiche panasonic.
Sarà la volta che tra un paio di anni passerò in toto a panasonic.
Il micro43 non lo molloCool

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:48

Il micro è un gran sistema. Però deve mantenere prezzi sotto i 600-700 euro corpo e max 600-700 ottiche. Se no visti i prezzi delle FF moderne non ha più molto senso.

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:04

Il sensore da 32 Mpixel Canon ha la stessa densità del 20 Mpixel m4/3. Se è bastevole il secondo (m4/3), dovrebbe esserlo anche il primo (aps-c), io lo sto usando da un pò e per me è bastevole.
dai uno sguardo all' hires, lentino da 300€ equivalente al 9-18 Oly


Ecco invece in questa ci vedo un limite, non so se dell'ottica o della fotocamera, ma questi 22mpx (credo siano un crop) non mi entusiasmano, sinceramente.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:22

Skywalker1983

hai detto bene quello è il giusto prezzo per vendere il micro 4/3 a meno che sony gli dia il micro che produce per usi industriali ma ha convenienza Sony?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:24

Cari miei,
il M4/3 come tutti gli altri sistemi fotografici è in crisi a causa della inarrestabile contrazione delle vendite che ormai dura da un decennio.
L'unico segmento in crescita (prima della pandemia) era quello delle FuFu ML che comunque non riesce a coprire le perdite dei segmenti Reflex ormai praticamente defunti.

Sotto i colpi delle FuFu Sony è finito il duopolio di Canikon e Fuji con il suo "finto MF" e Leica-Panasonic-Sigma con il nuovo consorzio si preparano a dividersi le spoglie.

Ormai è lotta per la sopravvivenza e chi non ha risorse economiche e non produce sensori come Olympus o trova le risorse o vende o abbandona a prescindere dalla qualità dei suoi prodotti.

Nikon che non produce sensori è sicuramente quella messa peggio mentre Canon ha più di qualche problema perchè la sua tecnologia dei sensori è al palo e il crollo verticale delle vendite riguarda soprattutto i suoi principali settori di mercato...

Credo che l'unico marchio a non correre grossi rischi oggi sia Pentax perchè ristrutturata e dimensionata da anni per sopravvivere come prodotto di nicchia per pochi affezionati.Cool

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:29

Abbastanza d'accordo, probabilmente in futuro Sony e Leica-panasonic- Sigma la faranno da padroni. Temo però che quello dei fotografi sta sempre più un mercato d'élite e i costi saliranno con meno concorrenza.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:41

Propongo a chi è scettico sulla resa effettiva degli attuali smartphone “picture oriented” di stampare anche 30x40 immagini da qualsiasi fornitore.
Potrebbero rimanere sorpresi.
La tecnologia AI sta facendo passi da gigante.
I limiti attuali secondo me risiedono nel fatto di avere ottiche a diaframma fisso e non zoom.
Anche se questi limiti stanno per essere superati.
Ricordo infine che alcuni annunci recenti per ML blasonate parlano di ottiche fisse ad apertura max f/11, quindi quasi a diaframma fisso.
Vedo convergenza tra i due sistemi con la lenta agonia di tutto quanto stia in mezzo.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:49

Propongo a chi è scettico sulla resa effettiva degli attuali smartphone “picture oriented” di stampare anche 30x40 immagini da qualsiasi fornitore.


anche un vecchio iphone 6s con un minimo di postproduzione su stampe A4 non è poi così disprezzabile....
prove fatte con stampante canon pro 1000 e carte ilford galerie...

poi ovvio in condizioni di luce difficile o per risultati allo "stato dell'arte" una buona fotocamera è meglio.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:52

Dare per moribonda Canon mi sembra un azzardo, quanto alla triade PanaLeiSigma stiamo a vedere: di sistemi che sulla carta avevano tutto, ma non hanno sfondato ne è piena la storia della tecnologia (ve la ricordate la battaglia sul video vinta dal vhs che era il sistema peggiore?)
Serve il prodotto, serve una visione globale, serve la strategia, serve la tattica, servono i prezzi, serve la presenza reale sui mercati, servono investimenti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me