| inviato il 30 Giugno 2020 ore 10:40
ciao Gianka sicuramente il focus peaking della Sony è di gran lunga migliore come tutta la fotocamera in se. Quando riavrò l'obiettivo abbasserò gli iso e seguirò le tue indicazioni iso usati 500 nell'ultima foto Ciao Campos il Rubinar è superiore rispetto all'MTO ..ma sale anche il costo. Gianka quanto hai acquistato questo Rubinar ma è anche macro ? |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 11:01
Ciao Raffaele beh... non credo che la A7II sia superiore alla tua Nikon... anzi.... Il Rubinar 1000 l'ho pagato 242.00 euro + 19.00 di spedizione, aggiudicato in un'asta da un venditore tedesco un paio di mesi fa. L'obiettivo mette a fuoco da 4 metri, proverò a pubblicare qualche scatto eseguito alla minima distanza di m.a.f. tanto per capire come se la cava. |
user65640 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 11:05
Con questo mattone russo ci ho giocato un bel pò, poi alla fine ho capito perché è pieno di annunci di vendita dell'usato e c'ho infilato pure il mio. Di buono c'è che lo paghi poco e lo rivendi alla solita cifra. I migliori risultati li ho ottenuti riducendo la focale effettiva e migliorando la luminosità. Togliendo una delle due lenti infatti diventa un 700 mm F7, ne guadagna in nitidezza soprattutto ai bordi perché la lente d'ingrandimento che c'hanno messo in mezzo è di qualità abbastanza discutibile. Con 60 € di giunta (l'ho rivenduto a 200 €) c'ho preso un Maksutov 127/1500 nuovo di pacca (a negozio) e vi assicuro che come resa non c'è assolutamente paragone, c'è poco meno di 1 kg di peso di differenza e come ingombro sono entrambi ciccioni. Era per dire, l'MTO-1000 se lo trovate a 100 € ce li potete pure buttare, ma se dovete andare verso i 200 € allora tanto vale spendere 260 € per un Mak127/1500 F11. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 11:13
“ Il Rubinar 1000 l'ho pagato 242.00 euro + 19.00 di spedizione, aggiudicato in un'asta da un venditore tedesco un paio di mesi fa. MrGreen L'obiettivo mette a fuoco da 4 metri, proverò a pubblicare qualche scatto eseguito alla minima distanza di m.a.f. tanto per capire come se la cava. „ Buono Gianka... a 4mt? per MTO non ricordo se la min. distanza corrisponda a 12mt @Mc0676 ti riferisci a questo ? www.skywatcher.it/negozio/astronomia/tubi-ottici/maksutov-1271500/ l'MTO che ho acquistato non è arrivato a costare neanche 100€ |
user47513 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 11:46
“ vi assicuro che come resa non c'è assolutamente paragone „ Intendi a favore del 127/1500? Ma lo usi anche per fotografia terrestre? |
user65640 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 11:49
Si è quello. Dipende da dove lo trovi, io l'ho pagato 180 € e rivenduto a 200 € in 2 giorni ma aveva degli accessori per astronomia (inclusa borsa in pelle) ma era messo davvero bene, avevo potuto sceglierlo in uno scatolone dove ce n'erano una decina. Tuttavia seguo svariate aste e c'è chi lo paga sui 200 € e sono 200 € buttati, IMHO. Il Rubinar ho provato pure quello e a parte che pesa meno della metà del MTO ma poi come resa gli è di molto superiore. Esemplari in buone condizioni possono valere anche oltre 350 €. |
user65640 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 11:52
Campos85 il 127/1500 puoi usarlo anche per fotografia terrestre, certamente. E' un normalissimo catadiottrico come l'MTO-1000. Unica cosa non so la minima distanza di maf, credo sia sugli 8 metri. |
user47513 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 12:02
Grazie. A me interessa la resa sulla lunga distanza.. E piuttosto che spendere 15 mila euro per un tele fisso 600mm/800mm stavo valutando un catadiottrico. Ho visto anche il cassegrain 1800mm che costa una sciocchezza o il 2400mm che costa un po' di più ma sempre una sciocchezza in confronto a un super tele. Ma ti fa impazzire un po' la manutenzione del tuo 127mm? A questo punto aspetto con entusiasmo gli scatti di Drake |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 12:15
“ Drake qualche settimana fa ero riuscito a utilizzare Pipp con una trentina di scatti fotografici e funzionava, poi ad un certo punto è andato in tilt.. Boh!!! „ Gianka ma funziona come l'interpolazione di più immagini per ottenerne una ad alta definizione/risoluzione ? |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 12:20
Quel Mak è esattamente il mio :D La manutenzione è sostanzialmente assente... lo ho da anni, mai scollimato! Venerdì mattina vi metto qualche foto terrestre fatta con il mio :D PS: sul mio, la barra (che è standard "vixen", uno standard da strumentazione astronomica) ha anche diversi fori filettati 1/4", quindi nessun problema a montarlo su treppiedi fotografici. Credo che anche il nuovo modello (che ha barra leggermente diversa, anche se sempre "vixen") li abbia, ma magari Mc0676 può confermarcelo... |
user65640 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 12:32
Si è come dici, la barra vixen ha svariati fori da 1/4 per metterci una staffa convenzionale a sgancio rapito per treppiede. Io non lo avevo preso per il terrestre, ma solo per fare un minimo di osservazione (ci si vede saturno con gli oculari a corredo) e qualche foto alla luna ma poi ho scoperto per caso che volendo si può usare pure per il terrestre. Rispetto al MTO la messa a fuoco si fa con una specie di pomello posto lato attacco che risulta piuttosto comoda. Come manutenzione per scollimarlo l'unica è che cada in terra, cosi mi hanno detto astrofili esperti. Non è delicato insomma. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 12:34
Si confermo, lo specchio primario è relativamente piccolino e leggero, e la cella realizzata abbastanza bene. Non è per niente propenso a scollimarsi. Poi se cade... è un'altra storia :D |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 14:07
“ Gianka ma funziona come l'interpolazione di più immagini per ottenerne una ad alta definizione/risoluzione ? „ Ciao Raffaele, a dire il vero non mi sono preoccupato di comprendere come funzionano i software che Astropills ha illustrato nel video che ho pubblicato qualche pagina indietro. Un po' di giorni fa avevo provato ad elaborare,. seguendo le procedure del video, alcuni scatti della luna ed il risultato era ottimo. Purtroppo nel frattempo è successo qualcosa che non riesco a comprendere ed il primo software -Pipp- da usare nell'elaborazione non funziona più |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |