JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La maggior parte di quelle che fanno leva su profondita di campo ridotta (bokehrama etc ) mi sembrano troppo artificiali. In alcuni casi l'effetto e' della modella appiccicata su uno sfondo preso altrove. „
confermo, per questo sto studiando come ottimizzare e rendere pratico il sistema e non uso il brenizer puro che di fatto sta la solo a spalancare supersfocati su un soggetto dentrale. Il mio scopo è di emulare l'ariosità e non di usare una serie di scatti col tele... (brenizer appunto)
...altrimenti quando scatto apro e basta e si ha solo sfocato..
@Oratrix + 100 Chi continua a paragonare i formati analogici con quelli digitali, secondo me ha capito poco di come funzioni oggi la fotografia! A me sembra che si riduca tutto alla minima pdc... basta vedere chi monta ottiche 1,2 su FF+ Perché lo fanno? Facile perché sono convinti che minor pdc sia uguale a più tridimensionalità! Peccato sia una sciocchezza!
“ Hai provato a spostare progressivamente il punto di fuoco e la profondita' di campo man mano che ti allontani dal centro?. „
devo prima affinare e rendere costante l'uso della giusta focale con la distanza... ..di fatto è matematica.. x foto con x focale corrrispondono unite a x mm con x focale. Col jolly dell'a/r che passa da 3/2 a 5/4...
“ Perché lo fanno? Facile perché sono convinti che minor pdc sia uguale a più tridimensionalità! Peccato sia una sciocchezza! „
la tecnica e' molto utile per esempio sugli sfondi da utilizzare sui siti web con effetto parallasse e responsive. Perche' ti genera la serie di scatti in formati diversi che man mano monti insieme e ti permette di allungare su uno spazio a lato, sfocato. Perfetto per ospitare testo.
In fotografia tradizionale, trovo sia utile quando stampi in grande formato. Per esempio uno stand.
Riesci a fare fotografie con un dettaglio molto alto che permettono una visione a volo d'uccello (tipo i dipinti giapponesi) Ho fatto una fotografia delle vigne delle langhe che era alta 50 cm e lunga circa sei metri. Piazzata su un punto di passaggio, fermava la gente che si metteva ad osservare il dettaglio delle vigne piene di persone che vendemmiavano e trattori.
“ A 150mm on 4x5 or a 360mm on 8x10 have the characteristics of a telephoto lens with a high compression and the image angle of a 50mm KB lens to unite. This is not possible with the Brenizer method and a 50mm at F1.4. At least you should take a 135mm KB and not go under F2 - F2.8. Except you want to do a bokeh panorama. But that has little to do with trying to get closer to the LF. „
ecco perchè il metodo diffuso NON VA per emulare una LF.
qua in pratica si vede chiaramente che un FF se ben usato replica FACILMENTE anche il più grande MF (in scala quello grande di hassy o P1) ma è BEN lontano dal 4x5 delle lastre del formato largo PICCOLO.
In basso ho messo la dimensione del sensore FFin verticale per far notare quanto l'aspetto che è un handicap per l'ariosità del 2/3 può diventare punto di forza per ricreare con le giuste focali e proporzioni qualcosa di più presente del MF grande in determinati scatti.
Il tutto... ricordo è BEN DISTANTE da f1.2.. 1.4 ecc ecc..
io (forse sbagliando) ho usato il 20 mm fisso per scattare e di ogni fotogramma ho usato solo la parte centrale. Cioe' ho ricavato un formato quadrato dal ff classico.
In questo modo, non so se a causa del mio obiettivo, ho avuto meno difficolta' a gestire le giunzioni e tutto sembrava piu corretto.
“ “ A 150mm on 4x5 or a 360mm on 8x10 have the characteristics of a telephoto lens with a high compression and the image angle of a 50mm KB lens to unite. This is not possible with the Brenizer method and a 50mm at F1.4. At least you should take a 135mm KB and not go under F2 - F2.8. „
ma ancora con sta storia delle focali e dei tele, o della compressione dei piani (che non esiste)?
La prospettiva e la profondità di campo non dipendono dal formato, ma dall'angolo di visione e dall'apertura (da non confondere con il diaframma). Un 50/1.2 su apsc ha la stessa pdc e la stessa prospettiva di un 85/2 su ff e di un 300/7.3 su 4x5. Quello che cambia è la qualità di quello che si ottiene, come ricchezza delle sfumature/toni, dettaglio e qualità dello sfocato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.