RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma Dinamica Nikon D6: .........Brrrrrrrr!!!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma Dinamica Nikon D6: .........Brrrrrrrr!!!!!





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:39

Si banjo. Parlo per sentito dire e non mi pare che in questi anni le d4s siano state molto criticate ed anzi ho sempre sentito dire mooolto bene.
Ti faccio però sommessamente notare che, in un thread sulla d6, parliamo TUTTI per sentito dire (anzi, spesso neppure.quello visto che ce l'hanno in pochi)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:48

La politica Nikon su D5 e D6 io la vedo suicida.

Le ammiraglie i professionisti, oggi, nel 2020, tendenzialmente non le comprano, le noleggiano, mentre chi le compra di più sono i fotoamatori evoluti e con un po' di soldi, sono loro che cacciano il soldo per gli sfizi, i professionisti no, e con quel sensore lì secondo me, agli amatori gliela rifili male, gente come me, non la compra.

Ma guarda che questo non è vero.
O meglio, è vero solo in parte.
Te ne potrei citare 1000 di casi in cui i fotonaturalisti usano, affiancando, d5 e d850.
Sono due reflex che usano in circostanze diverse.
In questo forum, c'è Dionigi Colombo, un naturalista di tutto rispetto che, oltre a saper fare ottime foto, conosce bene anche i propri mezzi.
Non a caso, se ci parli, ti dice che dove la d850 non arriva, usa la d5 e viceversa.
Questo, secondo te, perché?
Io la risposta me la sono data.
NON ESISTE LA MACCHINA PERFETTA ADATTA A TUTTO.
È la solita teoria della coperta corta, per cui, chi necessita del top in prestazioni AF sceglie l'ammiraglia ed, eventualmente, se ha bisogno della gamma dinamica della d850, prende anche questa.


Ora, la d6, da ciò che ho letto, è stata progettata sulle indicazioni date da alcuni professionisti, tipo Lazzari, Soldano, Munier ed altri fotografi per i quali questa macchina è concepita.

Con tutto il rispetto, ma se si pretende di usare la serie dx come una macchina della serie d8xx, probabilmente, si è compreso poco della politica dell'azienda.
Io la chiamo, semplicemente, segmentazione dell'offerta, pratica con cui un'azienda si appresta ad offrire diversi prodotti per soddisfare diverse esigenze.
Sono prodotti complementari, nel senso che, dove uno pecca, l'altro eccelle.
Canon non avrà la stessa politica e, di fatto, non possiede una d750/d780, una d850 e nemmeno una macchina come la d500.
Ti ha fatto un'ammiraglia che ha messo dentro più caratteristiche, cosa che Nikon e Sony non fanno.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:52

Ma mi viene un dubbio...
Canon ha re-iniziato ad investire sulle camere, e nikon fa peggio lato sensore, rispetto alle precedenti...
Ora penso: ma non è che Canon Ha venduto i sensori a nikon per la d6?MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:54

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Nikon%20D6,Sony%20ILCE-9M2

4 megapixel in più, 6 fps in più, più gamma dinamica in basso, identica in alto...

Nikon poteva prendere un sensore migliore sicuramente, forse gli costava troppo

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:01

Sull'ammiraglia la coperta corta era compensata dal numero dei pixel ma non dalla qualità. Sono sempre stati sensori a risoluzione piuttosto basse ma dalla resa molto buona.
sempre " per sentito dire" onestamente...

user80044
avatar
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:02

Come giustamente detto da Alessandro Pollastrini il sensore della D5 ha una GD penosa e se si scatta in scene con molto contrasto si vede. Ho avuto la D5 e per i miei usi era perfetta. Il sensore della D6 è preciso identico e non parlo per sentito direMrGreen
Per varie ragioni a me conviene fare il cambio, ma come ad Italy non è ancora arrivata

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:20

Niente non ce la fanno proprio.
Se Nikon avesse potuto mettere un sensore con la stessa rapidità e maggior resa anche a bassi iso l'avrebbe fatto.
Quando hanno progettato la macchina, hanno trovato accordi commerciali per ogni componente (non solo il sensore), hanno fatto prototipi, testato, ottimizzato, corretto e prodotto la macchina, quello potevano avere....stop.
Fico il sensore della 9 non lo potevano prendere, Sony non vende più i suoi top agli altri, vende (magari su licenza) altri sensori (guarda caso quello D5 è Toshiba...Sony), ma anche avendo altre disponibilità comunque avrebbe dovuto progettare la macchina in modo diverso, non è che fatta la macchina si va al mercato "oh...mi fa due etti di sensore" poi torni e lo infili nella macchina.
Canon e Sony hanno fabbriche per produrre sensori, probabilmente se lo cuciono su misura (nei limiti degli investimenti possibili), Nikon fa ricerche di mercato e stabilisce quali partner usare fornendo determinate specifiche; il più aderente alle specifiche, in grado di rispondere ad una serie di requisiti vincerà la gara per la fornitura.

Altri hanno fatto meglio? Sì, su quel settore, ma non è che la d5 o la d6 siano inutilizzabili, sono ammiraglie con una serie di caratteristiche eccezionali.
Sono migliorabili, come tutte, ora quello ci sta, se vi bene...bene, altrimenti (siete matti perché fanno il 500% di quel che serve) non la prendete.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:20

Ecco quello che volevo dire:
What's the overall takeaway with the D5 and dynamic range? The D5 is not simply marketed toward photojournalists, sports photographers and others who demand good high ISO performance -- it is fundamentally designed for them. You give up dynamic range performance at the lower end of the ISO range in exchange for very good dynamic range at higher ISOs. Whether or not this is a good trade off depends upon what you want to do with the camera. Keep in mind that while its dynamic range at base ISO isn't as good as the competition, or the camera it replaces for that matter, it is still very good good. The camera's sensor is strong at tonal reproduction, so that's important to keep in mind, too.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:25

il bello è che Dionigi che è l'unico che ha avuto la D5 e aspetta la D6 (nella discussione eh) sta lì ad evidenziare senza problemi i limiti, perché ovviamente non gli importa molto, avrà Nikon, non sente più di tanto il limite e sfrutterà quello che la macchina offre....che é molto più di quello che serve alla gran parte degli utilizzatori.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:27

Già solo la triade tamron f2,8 può far propendere per un sistema piuttosto di un altro


...sentir nominare Tamron per utilizzo professionale mi fa salire i brividi lungo la schiena… si vede che non avete mai avuto necessità di riparare un'ottica (in agenzia il mio socio per la disperazione ha regalato un 24-70 2.8 )

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:29

La D6 non è ancora entrata sulla breccia,... quindi io aspetterei a dare sentenza,... anche se da ex possesso di D5 posso dire che a bassi iso non mi è mai piaciuta,...la 850 fa molto meglio, almeno fino ai 3200 iso,... range dove io ho abitudine di lavoro.


avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:30

Izanagi, quello è marketing Nikon, dice che hanno rinunciato alla gamma dinamica in basso per avere tanta gamma in basso.... Peccato che sia Sony sia Canon siano riusciti ad avere tutte e due...

Purtroppo Nikon deve prendere quello che gli viene dato, e non sempre è il meglio sul mercato, e ultimamente la cosa è ben evidente..

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:30

Tu izanagi sei sicuro che il sensore della z6 puoi farlo andare a 14 fps? Io no, tu come fai a saperlo?

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:32

Niente non ce la fanno proprio.
Se Nikon avesse potuto mettere un sensore con la stessa rapidità e maggior resa anche a bassi iso l'avrebbe fatto.

Ma a me certe affermazioni non convincono.
Tu, che competenze hai per capire ciò che Nikon vuole o non vuole fare?
Come fai ad avere tali certezze?
Con tutto il rispetto, non mi sembri tu sia un pro Nikon, magari coinvolto nella progettazione di questa macchina, tantomeno, non mi pare tu faccia parte della dirigenza Nikon.
Se Nikon avesse voluto mettere un sensore con maggior gamma dinamica a bassi iso, avrebbe potuto, tranquillamente, utilizzare il sensore della z6, con 0 costi di sviluppo.
Che dici, avrà avuto le sue ragioni?

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:32

Non rispondi perché non c'è nulla da rispondere...

Già scritto, la a9ii nonostante abbia 4 megapixel in più, 6 fps in più e inoltre i sensori af direttamente sul sensore che ciucciano luce, va meglio a bassi iso e uguale ad alti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me