| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:23
“ Ah, e quelle non le fai neanche col 200-600 „ Quindi lo zoom lo si può tirare in ballo solo quando fa comodo..? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:26
Un chilo, mezzo chilo, 500€, sotto i mille... Secondo me si esagera. Il 400/5.6 (che duplicato fa proprio 800/11) pesa 1250g e lo pagai 1300€ nel 2003. Mettiamo lo stabilizzatore e allunghiamolo. sarà leggero, ma è sempre un 800, al massimo poco sotto i 1500g. Canon non ha mai fatto ottiche cheap. Potrà costare diciamo 1500-2000€. A queste condizioni, se di qualità simile al 200-600 a 600 (ottima), e non ho dubbi che l'avrà come l'hanno sempre avuta tutti i supertele Canon, sarà molto appetibile e molto vendibile a tutta quella clientela che ha sempre ambito un supertele molto spinto e non se l'è potuto permettere, dunque anche una nuova clientela. Potrà tranquillamente essere un L, come tante altre ottiche Canon non costose. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:27
Io parlo più del 600... 800 è già più appetibile |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:28
@Simicic ero ironico... @Fico la vuoi sapere la news del fanboy che (non) sono? Se avessi la disponibilità economica mi piacerebbe avere un doppio corredo, Sony A7xxxx col suo 200-600 e Canon Rx per i 50 e 85 1,2 In questo caso del 600/11 non me ne farei proprio niente. Ma se mai riuscissi a passare a ff è probabile che inizierei a costruire un RF, quindi si, un corpo R col suo "tuttofare" e sto benedetto 600/11 non mi schiferebbero per niente... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:31
“ Io parlo più del 600... 800 è già più appetibile „ Sì, ovvio, il 600 dovevano farlo f8 per avere più senso, ma forse sarebbe diventato troppo appetibile per tutti e a scapito degli f4. Tuttavia, se avessi solo Canon e un 300 o un 100-400 potrei pensare anche a un 600/11 (a minor prezzo dell'800) |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:32
“ a f 11 a quanti iso vai a finire? „ Per quello che continueranno sempre ad esserci i supertele luminosi e carissimi.. Certi tipi di foto si fanno solo con quelli, punto. Penso che chiunque pratichi "fotografia naturalistica vera" sa che ad f/11 ci fai una poco.. Purtroppo (o per fortuna) gli animali escono quando c'è poca luce. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:36
con corpi macchina adeguati e obbiettivi esageratamente leggeri,tutti quelli che non amano le sale d'attesa degli ortopedici,faranno la fila per accaparrarsi il 600 e soprattutto l'800. con buona pace di tutti i prof del M.I.T. in caso contrario peggio per Canon |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:44
Leone io credo che moltiplicherei il 100-400.. oppure punterei all'800 |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 12:32
“ Leone io credo che moltiplicherei il 100-400.. oppure punterei all'800 „ Alby, ho usato il 100-400is2 moltiplicato... con l'1.4x si può fare qualche scatto (solo per documentazione, fotografia è un'altra cosa), col 2x lasciamo perdere proprio. Magari a distanze brevissime, ma andando oltre i risultati sono per me inguardabili. Un 800mm, anche se solo f11, sarebbe incomparabilmente superiore. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:01
Non c'è i pollicione dell'ok! Ma ti do il pollice in su! |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:26
Come ho detto a distanze ravvicinate (come tutte le ottiche) è utilizzabile, oltre no |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |