RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7 iii o fuji x-pro3??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a7 iii o fuji x-pro3??





avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:31

Parole sante... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:40

Ultimamente mi sono "fissato" sull'acquisto di una Sony A7III, per una serie di motivi, che vanno dalla "ricchezza" di ottiche di terze parti alla stabilizzazione del sensore... Ma poi ho cominciato a "guardare" con occhio sempre più innamorato la FUJI X-PRO3... con il suo stile, l'assenza di display, le possibilità che offre ecc ecc.
L'aspetto fisico, soprattutto, ed il gusto del vintage, danno una marcia in più alla FUJI... Non vorrei che tra un po' esca una X-pro4 con IBIS ed io me ne penta, se acquistassi lei, mentre la A7III ha già il sensore stabilizzato ed una tecnologia (ed un software di gestione) ben consolidata...
Confrontando le due fotocamere, possiedono più o meno le stesse caratteristiche, se non fosse che l'ago della bilancia pensw dalla parte della SONY per i motivi sopra elencati... Tutte le "menate" che le fotocamere sono rivolte a utenze ben specifiche le conosco già... Per me la fotocamera è uno strumento, e siccome non navigo nella ricchezza, vorrei fare un investimento che non mi faccia pentire .

Vorrei sentire diversi pareri, altrimenti mi vendo un rene, così posso pagare le due camere e l'avvocato per la separazione ...

Parli di "innamorato" e "investimento" nessuna macchina o sistema lo è, diciamo che con la Sony viaggi più sul ponderato e non rischi grosse delusioni ma rischi il mancato divertimento e il pentimento di aver seguito la ragione e non il cuore. E per un amatore non c'è cosa peggiore.

sony a7 iii o fuji x-pro3??

Devi trovare la pace tra ragione e sentimento, nessuno ti potrà aiutare nella scelta. Credimi.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:45

Ciao Centauro Rosso. Hai ragione su tutta la linea, ma è interessante sentire il parere altrui.
La scelta la farò comunque io, ma discutendo della questione uno si fa un quadro più completo che guardando video su youtube. E poi c'è anche il piacere di stringere rapporti con persone che sanno di cosa parlano. Il chè va oltre ogni acquisto, per quanto mi riguarda.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:46

...e infatti ti avrei consigliato subito dopo: vai in negozio e prendile in mano entrambe; la scintilla scatterà!
Per me fu così, 8 anni fa, sul tavolo c'erano: Olympus e-m10, fuji x-e2, sony A7. Oggi come oggi piazzerei: Olympus E-M1iii, XT-4 /X-Pro3, sony A7iii / A9i/ii, A7R3/4.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:52

Incredibilmente nessuno si è scannatoMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:54

per cui tu la Sony la metteresti come ultima scelta. Ci sono motivi "tecnici" o è solo il maggior "feeling" che hai con le altre citate?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:56

CesareCallisto, ci sono stati (come avrai notato) tentativi di innesco di rissa o discussione accesa, ma io penso che sull'argomento non ci sia qualcuno che ha ragione più di un altro. Se siamo qui su questa discussione, alla fine lo facciamo perchè abbiamo il piacere di farlo, e la cosa è palese. Potremmo discuterne per mesi ma non ci sarebbe comunque un "vincitore".
L'unica cosa negativa in questa discussione è il non poterla fare davanti ad una bella birrozza (che a quest'ora sarebbero diventate diverse decine a testa!!!)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:06

per cui tu la Sony la metteresti come ultima scelta. Ci sono motivi "tecnici" o è solo il maggior "feeling" che hai con le altre citate?

No, non assolutamente no, erano in ordine di sensore crescente! C'è da dire che le cose sono molto cambiate rispetto a 8 anni fa, la Sony serie A7 era molto più acerba, oggi una A7iii/A7R4/A9ii sono macchine da riferimento per moltissimi costruttori e Fuji ha fatto molti passi avanti come AF e tracking rispetto alla serie X-E1/E2. Idem il micro quattro terzi dalla E-M5/E-M10 prima serie. Molte differenze si sono ridotte, altre si sono accentuate. Insomma nell'indecisione di testa, tocca di nuovo seguire l'istinto.
Comunque all'epoca fu il feeling, volere qualcosa di davvero piccolo con ottiche montate. E' così anche ora ma le fuji sono diventate molto più belle e le Sony si sono ridotte assai ma le ottiche full frame restano sempre grandicelle e più costose. Il divario però si è assottigliato e il parco ottiche è cresciuto tanto.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:08

A questo punto mettiamoci anche un po' di patatine e stuzzichini, giusto per fare il fondo.


avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:11

No, non assolutamente no, erano in ordine di sensore crescente!


Adesso è chiaro. E' vero quello che dici. Comunque nel 2020, qualunque sia la scelta, cadi in piedi... Diventa solo una questione di istinto e "feeling", come dicevamo prima. Di fatto anche l'aps-c, a differenza dei marchi blasonati che ne equipaggiavano solo le entry-level reflex, hanno fatto passi da gigante, quindi averne una non è proibitivo in termini di prestazioni come poteva esserlo nel panorama reflex...

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:13

Matmasi, per me olive e tarallini, da buon barese... e magari un po' di crudo di mare. La birra, rigorosamente Peroni sudata :-P

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:28

Io ho voluto provare la Olympus M10
Delusione totale.
Parlano tanto di Sony ma non riuscivo a trovare subito impostazioni, scarsa in tutto
Limitante sulla qualità dei file e nell'AF
Sarà che nel frattempo avevo già provato sia Fuji XT2 che XT3 che Sony A7II che A7iii
Niente sono di un'altro pianeta
Difatti ora uso sia Fuji Xt3 che Sony A7iii a seconda di cosa voglio fotografare

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:32

Sta venendo fuori che doppio corredo per doppio corredo, faccio fuori Nikon e prendo Sony e Fuji... mmmmmh... una giuoia (con la "u") per le orecchie di mia moglie... MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:45

Secondo me Sony è un investimento nel senso che almeno accumuli lenti che funzionano sulle Sony FF mirrorless. Queste ultime fotocamere costano anche il 50% rispetto ad altri modelli di simile qualità. Se non sei interessato ad avere per forza lenti Sony non c'è neanche il malus delle lenti troppo costose.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:55

Non mi dispiacciono le lenti SIGMA ART per Sony... Non saranno al pari di quelle della casa madre, ma non ne ho mai sentito parlar male...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me