| inviato il 19 Giugno 2020 ore 10:04
Beh scusa ma la stampante può avere una precisione assoluta rispetto a un target di riferimento quindi vuol dire che è profilata perfettamente, ma se a monitor vedi i colori non correttamente gli darai un file non giusto... che lei ti stamperà perfettamente sballati come li hai inviati... |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 10:37
x Biberon se la mia Lei vede che stampo una quinta volta in A4 questafotografia ... penso mi tolga la stampante Però potrei provare di nascosto anche se comunque ,nell'anteprima "prova colore" di Ps , vedo delle differenze rilevanti con quell'opzione del nero . x Husqy , abbi pazienza con me ma non ho capito . Però vedo che usi una stampante da oltre 3'500 euro |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 12:19
“ ma se a monitor vedi i colori non correttamente gli darai un file non giusto... che lei ti stamperà perfettamente sballati come li hai inviati...MrGreen „ non hai capito il mio riferimento... nel senso, con una stampa perfettamente calibrata, puoi aggiustarti il monitor anche a occhio per andare chiaramente dietro alla stampa, a quel punto non ti serve manco il colorimetro (era una cosa che si faceva quando ancora non c'erano i colorimetri e software specifici per monitor, ma ti parlo di 20anni fa ) “ Husky se hai questi strumenti potresti anche misurare il punto del nero e costruirci il profilo...non ho mai provato ma credo che per la perfetta correlazione stampa monitor sia lo step successivo!!! Praticamente accordi gli strumenti!! „ col rip puoi fare tutto, ti crei un profilo di destinazione col nero fatto come vuoi e poi la stampante viene forzata ad andare dietro a quei parametri. p.s. la 5000 costa 2500, ma per assurdo quella è la parte economica di tutto l'insieme di stampa, il rip per pilotarla costa moolto di più e poi mancano ancora gli strumenti di lettura, spettrofotometro, tavola di lettura automatica, ecc ecc |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 14:24
“ hai anche l'iO2? „ io ho lo spettrofotometro della xrite con il braccio meccanico per la lettura automatica della patch, perchè farlo a mano, oltre che impreciso, è una vera rogna, soprattutto per le carte con sbiancanti ottici che hanno bisogno di 2 letture distinte per ogni patch, una per il calcolo dello sbiancante e una per il colore... ci diventi vecchio, specie se hai da fare diverse carte e soprattutto mensilmente (vanno tarate con frequenza, altro che monitor) in pratica questo,
 |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 14:55
no no io lo faccio di lavoro, ci mancherebbe, sarebbe un costo spropositato altrimenti. Era solo per far capire cosa c'è dietro una stampa p.s. conoscendo cosa c'è dietro ad una semplice stampa, non consiglio a nessuno di stamparsi le foto in casa, per il semplice motivo che difficilmente i risultati sono ripetibili nel tempo, poi se a uno piace e si accontenta va anche bene, ma è anche del tutto inutile cercare di calibrare il monitor su una stampa di cui non si ha certezza assoluta della sua calibrazione. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 15:41
Quindi ora sto pensando di scaricare il profilo carta , fare la prova stampa con PS e mandare in stampa a SAAL o chi per esso . Vedrò il primo riscontro e se tutto andrà come si deve , avrò realmente risolto i miei problemi ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |