RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

post produzione HDR da singola foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » post produzione HDR da singola foto





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 19:38

L'autore aveva chiesto pure come sarebbe uscita con FF. Penso di essere stato onesto. Niente cambi di luce ma una foto perfettamente gestibile, nitida e pulita, con ombre molto apribili e luci abbassabili, l'avrebbe ottenuta.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:35

@Murphy
Vedi, io confronto solo quello che ho, che posso provare quando voglio.
E non è certo CANON (perchè di CANON ho solo un paio di binocoli stabilizzati, ed un vecchio corpo EOS3).
Se CANON fa il miracolo: chapeau!
Io parlavo di SONY.

Comunque, tornando in tema, sto AURORA HDR qualcuno l'ha provato sul serio?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:43

Si parlava di apsc Vs FF, canon c'entra solo per un commento di machupichu, nessuno dice che le FF fanno cagare, soprattutto se sono Sony.
È te lo dico io per primo che la Sony A7r3 va molto bene, quindi non capisco il tuo commento.

Per aurora ti ripeto lo uso, mi trovo bene ma ha dei limiti e dei bug che non hanno risolto. Prova la trial e ti fai un'idea. Esistono altri software hdr.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:46

Ma AURORA è in grado di partire da una singola foto, o necessità del bracketing, per fare HDR?

Questo è il punto,
al di la di APS-C e FF che è OT.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:51

Ti avevo già risposto, puoi usare un singolo file.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:56

Grazie Tony

Allora provo!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 22:21

Qualunque sw Hdr può partire da singolo Raw, se volete.
Basta che sviluppate più tiff a esposizioni differenti di quel raw e avrete materiale per fare Hdr da singolo Raw.
Con SNS Hdr faccio sempre così, ho anche una panoramica molto ampia in galleria fatta con questa modalità (Hdr di 5 doppie esposizioni da 5 raw singoli, poi uniti in pano).

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 22:44

Non vedo l'utilità perché le informazioni non aumentano rispetto al file iniziale. È come duplicare un layer e mettere le maschere.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:24

E allora la macchina con ventimila stop di GIDDI a che serve?
A volte non se ne può fare a meno, e comunque entro i due stop di recupero è un ottimo viatico al braketing.
Oltre manca troppo colore, ne convengo, e lì ciò che è ombra è meglio che resti più tale possibile.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:44

Intendevo, non serve fare un procedimento di bracketing quando in partenza si ha un solo file. È uguale ad usare maschere di luminosità.
Il giddi poi non svela fino in fondo tutte le carte perché di solito usano standard severi. È più la latitudine di posa a far vedere fin dove puoi recuperare. Da giddi la d3400 non è affatto male, eppure... in apertura ombre escono bene solo 2 stop.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 6:43

@TheBlackbird
molto interessante il tuo software, pubblicheresti qui qualche link delle tue foto fatte come hai spiegato poco prima

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 7:15

A volte, specialmente quando faccio focus stacking di qualche panorama, mi capita di fare un simil-HDR con la foto singola ottenuta dall'unione delle foto (di solito 3) che ho fatto a piano focale diverso. Uso Aurora HDR e il risultato non mi sembra malaccio....

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 7:31

a proposito delle dominanti citate, credo che sia questa quella di cui parlava @Matchupichu
capture nx-d
esposizione: +1 ev
contrasto:+100
picture control: crepuscolo, contrasto -3, saturazione +3




avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 7:36

e qui senza (sempre Capture nx-d, in Editor LST, saturazione del blu al minimo)




gia' cosi e' tutt'altra cosa, adesso basterebbe mettere il cielo della stessa foto sottesposta di 2ev e sarebbe perfetta, x me ovviamente.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 8:18

Lì ti servirebbe un bilanciamento del bianco piuttosto che una desaturazione del blu...
Oppure una passata del tiff in un sw che possa togliere la dominante o contrastare un minimo la foschia (a me ad es. può farlo Nik Collection con Color Efex).


PS
Intendevo questa foto Pietro:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3246564&srt=data&show2=1&l=it
Questi sono 5 raw, di ognuno ho sviluppato 3 livelli di esposizione in tiff, mi pare -3 o -2, poi -1 e poi 0EV. Poi li ho uniti in un unico tiff simil-hdr con SNS Hdr (ma anche con Aurora Hdr avrei ovviamente potuto).
E infine panoramica.

Ovviamente con più raw e più esposizioni VERE avrei avuto colori migliori, ma anche così male non è.
Stavo andando verso lavoro da pausa pranzo, e non avrei mai potuto usare il cavalletto, è tutto a mano libera, e onestamente meglio di così con un bracketing non sarebbe mai venuto, per via del mosso.
Si perde un po' col colore, ma si evita di doversi rompere l'anima col deghosting venuto male nell'hdr o nel bracketing.
Con le maschere di livello avrei potuto farlo a mano chiaramente, su ognuno dei 5 scatti, ma ci diventavo vecchio: meglio 2/3/4 tiff per ogni raw, e poi farlo fare ad un software, regolando poi a piacere come mi pare il risultato, in questo caso anche in funzione della panoramica, obiettivo finale degli scatti (ho usato il vecchio ICE Tool per lo stitching).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me