| inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:14
Una cosa indipendentemente dal af, che mi sembrano molto simili ( non ho video, quindi non so che dice) Ma veramente vi piacciono di più i colori Canon? |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 18:45
I colori Canon, i colori Sony o Nikon...dicono poco, anche perché tra le varie fotocamere pure dello stesso marchio la resa è cambiata moltissimo!! |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 18:55
La timbrica cromatica degli obiettivi oggi non ha più alcuna importanza. Era essenziale con le diapositive, quando era immutabile, oggi in ambiente digitale te la puoi personalizzare come preferisci e quindi ha valore solo come argomento di conversazione |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:12
Pit se fai panning spinti con molta luce sulle ML (che al momento si traduce solo in Sony viste le prestazioni) non puoi usare l'af, o meglio ti devi fermare come hai detto te a f13 (non ricordo il limite ma non mi sono mai spinto oltre e comunque difficilmente uso l'af nei panning, direi quasi mai). Alcuni fotografi, soprattutto chi non lavora da molti anni, fanno affidamento all'af, cosa che probabilmente con la A9 avrebbe anche senso visto che è veramente raro che canni la messa a fuoco, ed in quel caso il modo di funzionamento delle sony risulta un problema se superi certi diaframmi, cosa che ovviamente sulle DSRL non succede. Per ovviare è sufficiente usare un filtro ND, e risolvi senza tante storie. Il vantaggio invece riguarda la velocità con cui gestisce diaframmi non proprio aperti, come quelli di un 100-400, del 200-600, o di un 600 con il 2X (mantenendo il funzionamento del tracking su tutti i punti senza tentennamenti). Sarebbe certamente bello poter gestire diaframmi come sulle reflex, darebbe certamente maggiore duttilità in alcune condizioni, ma non si può avere tutto.....anche il ready to go è appannaggio delle reflex, con la sony risolvi non mandandola in standby (per fortuna nonostante sia una ML le batterie durano una quaresima) ma dovrebbero migliorare in tal senso. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:13
“ mentre in altri sport come il calcio, l'atletica o lo sci oramai il vantaggio di un corpo come la a9 è quasi universalmente accettato. „ Io direi che più che universalmente accettato il vantaggio è universalmente riconosciuto l'utilizzo in questi campi, e questo è più che normale, trattandosi di un ottimo prodotto con ottime performances. Poi attendiamo anche le prove delle due ammiraglie, io sono fiducioso nel nuovo tracking della d6 e curioso di sapere come va il nuovo Eye AF a mirino. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:17
“ Il vantaggio invece riguarda la velocità con cui gestisce diaframmi non proprio aperti, come quelli di un 100-400, del 200-600, o di un 600 con il 2X (mantenendo il funzionamento del tracking su tutti i punti senza tentennamenti). „ Esatto, a diaframmi intermedi beneficia della mancanza dell'apri/chiudi tot volte al secondo a cui sono obbligate le DSLR, con tutto vantaggio per costanza di esposizione e di af... “ Io direi che più che universalmente accettato il vantaggio è universalmente riconosciuto l'utilizzo in questi campi, „ No, il senso di quello che mi ha detto questa persona (che ripeto è un utente full Canon) è che in quei contesti chi ha provato la a9 l'ha trovata superiore. Poi magari si è tenuto il corredo perché comunque riusciva a farci benissimo tutto. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:25
Eh ok, lui sicuramente la pensa così ed avrà le sue ottime ragioni. Io facevo riferimento, più che altro, al termine "universalmente" che significa che, su 10k-20k fotografi di calcio e 10-20k di atletica in tutto il mondo, tutti concordano sul fatto che la a9 sia migliore. Un po' difficile da dimostrare, se non con la completa scomparsa degli altri due sistemi da quei campi. Poi, sono il primo a dire che Sony si sta costruendo la sua fetta nel mondo pro e, come già detto, è normale perché ora i competitors non sono più 2 ma 3. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:50
Ma sono solo io che tutte ste A9 a bordo campo, quando c'era lo sport, non le vedevo? Poi magari alla ripresa del campionato, dopo il covid, ci saranno solo A9...chissa, magari le reflex so morte di covid. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:33
“ Ma sono solo io che tutte ste A9 a bordo campo, quando c'era lo sport, non le vedevo? „ A parte che le agenzie non si mettono certo a cambiare anni di attrezzature costosissime e comunque valide con cui i fotografi hanno già fatto pratica, io il calcio non lo seguo ma di Sony se ne vedevano girare nei paddock della F1. Il settore sportivo è uno di quelli dove la transizione a mirrorless è più lenta in assoluto. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:37
Tranquilli entro 10 Anni solo fotocamere Photographerless! |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:48
“ Io facevo riferimento, più che altro, al termine "universalmente" che significa che, su 10k-20k fotografi di calcio e 10-20k di atletica in tutto il mondo, tutti concordano sul fatto che la a9 sia migliore. Un po' difficile da dimostrare, se non con la completa scomparsa degli altri due sistemi da quei campi. „ Ok, se "universalmente" ti sembra un po' eccessivo, puoi sostituire con "è opinione largamente condivisa". “ Il settore sportivo è uno di quelli dove la transizione a mirrorless è più lenta in assoluto. „ Ne sono convinto, è anche il settore dove ci sono i corredi più costosi, cambiare un 500 o un 600 non è come cambiare un 85, un 70-200 o un 24-70 (che comunque usa anche chi fa sport). Ai prezzi poi che Sony vende i due supertele che ha a listino, ti fa passare la voglia... |
user155906 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 21:04
Ma sta opinione è condivisa da chi? Ci sono prove alla base di questa affermazione? O dobbiamo crederci come la storia dei "9 dentisti su 10"? |
user187800 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 21:11
“Ma sono solo io che tutte ste A9 a bordo campo, quando c'era lo sport, non le vedevo? Poi magari alla ripresa del campionato, dopo il covid, ci saranno solo A9...chissa, magari le reflex so morte di covid.MrGreen Ahahaha si si, d'ora in poi solo a9. Si e' scoperto che sono immuni al Covid |
user58495 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 21:25
Trovo abbastanza singolare che si spendano fiumi di parole per le prove di Digital Camera,notoriamente rivista prezzolata e abbastanza inefficace su praticamente tutto ciò che fa e che dice:impagabili i vari tutorial che pubblica in cui si limita a dire cosa fanno loro per quella determinata immagine,senza spiegare alcunchè nel dettaglio:è un format come un qualsiasi format televisivo.Prende soldi dagli sponsor e confeziona tutto con una grafica accattivante...Non fa altro...Ho smesso di seguirla assiduamente da anni e le rare volte che do' un'occhiata è peggiore.Quanto a certe affermazioni circa la "timbrica" (termine normalmente dedicato all'alta fedeltà) degli obiettivi,allora bisognerebbe farsi una domanda:perchè comprare un costoso obiettivo RF?Per la definizione?Non direi...visto che per ora vanno su corpi con al massimo 30 mpx... Quanto al passaggio dei fotografi sportivi a ML e a Sony,campa cavallo...Proprio perchè difficilmente un Pro cambia di sana pianta il corredo,specie se si trova bene col proprio brand che oltretutto come si vede,si evolve e raffina in continuazione,l'esodo è ben lontano dall'avvenire.Ma si sa che la speranza è l'ultima a morire... Quanto alla D6,aspetterei le prove sul campo,sperando che non si blocchi come l'attuale ammiraglia Canon faceva fino a quando mammina Canon ha cercato di eliminare il bug tramite alcuni workaround e aggiornamento firmware... |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 21:58
"provare per credere" recitava una nota pubblicità degli anni 80 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |