| inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:19
Non conviene più fare macchine fotografiche per 4 fotoamatori sciroccati che non gli va mai bene niente. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:30
Caspita!! Io ho investito negli anni per avere un corredo di qualità, "leggerezza" e smontando il corredo Canon. Una brutta notizia........ Vedremo |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:31
“ tranquilli, olympus non chiude e nemmeno il m4/3, ritentate alla prossima „ Tranquilli un corno! Tu la fai facile perché non hai un em 1 mark ii (è importante... MARK 2...) che smetterà presto di funzionare... Ma okkio al 12-40... Presto sarà ammuffito, sembrerà un cilindro di gorgonzola... [cerca di non essere così ottimista... Se no la gente non vende... Capito...?] |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:43
MFT non è solo Olympus, ma anche il gigante Panasonic oltre a essere consorzio aperto (c'è JVC, ci sarà Sharp e ci sono tantissimi produttori di ottiche ormai) e quindi non scomparirà domani. Se c'è un formato che rischia è APS-C (escludendo però Fuji, quindi continuerà ad esistere). Tra l'altro il MFT è gettonassimo nel video e Panasonic lo sa bene (a proposito, l'equivalente S1H del MFT è la GH5S, non la GH5...). A parte che è difficile che quei nomi spariscano (il capitalismo è un po' cambiato: invece di chiudere o far fallire, si vende e il marchio resta in piedi, quando appetibile), ma se anche Olympus dovesse chiudere il settore fotografico, continuerà a servire per un certo numero di anni con l'assistenza clienti. BigStefano secondo me ha colto il punto: a Olympus conviene tenere il marchio fotografico di nicchia e fare soldi con il medicale. Poi se proprio si vuol giocare al "chi salta prima", guardate che a freddi numeri c'è una "big" che è già saltata: e sto parlando di Nikon. Che è viva solo perché Mitsubishi per ora ha tutto l'interesse a mantenerla viva. E comunque anche se Mitsubishi si stufasse la venderebbe facilmente, visto il nome. E comunque l'investimento per me è solo sugli obiettivi. Il corpo macchina è sempre e solo una spesa. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:52
@Pogo... è così! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:53
Vero il marchio Nikon non può sparire, piuttosto si vende ai cinesi. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:59
“ ...Olympus, che con le ultime uscite ha davvero un rapporto innovazione/prezzo sfavorevole. „ “ ancora oggi Olympus, anche se da molti anni per guadagnare infila i propri strumenti nei culi e negli stomaci di tanti pazienti, è famosa per le sue belle e ottime ottiche e fotocamere! Io credo che gli convenga continuare a spendere una frazione del suo fatturato per coprire le perdite del settore fotografia anche soltanto per far si che il nome Olympus continui ad essere sinonimo di ottime e belle fotocamere invece di essere associato soltanto a spiacevoli ricordi... „ “ @Ponz666: hai il dente avvelenato con Olympus? guarda che i soldi li fanno facendo colonscopie in giro per il mondo, il reparto imaging conta per meno del 10% del loro fatturato :-P MrGreen „ in vero anche quel 10% lo fa restando nel core business dato che inchiappetta nuovamente i suoi clienti propinandogli un sistema morto e datato! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:12
“ in vero anche quel 10% lo fa restando nel core business dato che inchiappetta nuovamente i suoi clienti propinandogli un sistema morto e datato! „ |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:25
Ma quale FuFu, olympus deve investire negli algoritmi, multiscatto e A.I. Il futuro è quello e la via è segnata. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:30
E' stato il mio primo sistema fotografico di cui improvvisamente sono stato privato molti anni fa: OM1 OM4 35 50 e 135. Furto in casa. Mi è rimasto nel cuore e mi dispiacerebbe se ciò avvenisse. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:53
Amante del sistema OM, posseggo tuttora OM1-2-3-4 che uso, e diversi eccellenti obiettivi che non avevano/hanno uguali negli altri sistemi. In Olympus sanno fare eccome macchine fotografiche e lenti egregie. Solo che non sono affidabili. A che sono un riferimento, a che da un momento all'altro chiudono un comparto. Anche a me piaceva l'm43. Immagini ottime con un sistema compatto. Ma guardando bene, molto caro e, volendo certe ottiche, non tanto compatto e leggero (vedi es. il 300 che pesa e costa più di un eq. ff). Alla fine se voglio qualcosa di veramente leggero uso una a6400 con 16-50, e con 500g e un ingombro veramente irrisorio ho una signora aps-c che posso realmente mettere in tasca. Se mi gira, per assurdo, ci attacco anche un 200-600 ff da 1800€, con cui fa faville. Oppure altri obiettivetti da 100g. Mi spiace, ma pur riconoscendo al marchio grandi capacità tecniche, non comprerei più un'unghia da loro. Management molto chiacchierato e spregiudicato, i risultati si vedono |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:05
il 300 olympus pesa e costa di più di un 600mm? |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:24
Paragonare un 300 con un 600? Non ricominciamo con 'sta storia |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:29
Mala tempora... e concordo che non invogli a fare spese ingenti. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:43
Potresti condividere la foto per cortesia? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |