RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 11:11

Grazie mille, ora mi informo.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 11:20

Su 2L.no puoi scaricare qualcosa gratuitamente, anche mqa...


Uh ci sono un sacco di SACD
Ho On The Night dei Dire Straits in SACD.. peccato non averlo mai fatto suonare su un impianto degno..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 12:51

Maserc io MQA non ce l'ho e non lo ho mai sentito e non ne ho parlato; ne hai parlato tu non io, ragione per cui ti ho chiesto quello che ho chiesto (quanti anni hai e se hai mai fatto un esame otologico della risposta in freq. del tuo orecchio). serve solo a dare un peso alle affermazioni di ciascuno. Questo perché riguardo alla musica ed agli impianti HI-Fi si legge di tutto e di più, non solo oggi in rete e nei forum, lo si è sempre letto anche quando si vendevano le riviste. Ci sono anche quelli che sentono e vedono la madonna tra lo spazio nero fra le note. Io la madonna non penso che esista né fra le note né altrove. Con questo non intendo dire che tu senta o veda la madonna. Quello che dico è solo che i blind test provano che non si riesce a distinguere (a parità di master) un file lossless 44.1/16 da uno hi res, dunque sarà difficile sentire differenze tra hi-res con codifiche diverse se il master di partenza e tutto il reso sono uguali

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:26

Se dovessimo scegliere solo con i blind test la metà delle ottiche di cui si dibatte nella sezione obiettivi non avrebbe ragione di esistere...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:37

Io ho 52 anni e penso di sentirci ancora bene.
Ma al di là di questo, così come un occhio allenato, anche se non giovanissimo riconosce una lente buona a prima vista, allo stesso modo un orecchio abituato, sa riconoscere cosa è buono, da cosa non lo è.
E non è certo un esame audiometrico, ad azzerare anni di esperienza.
Prova a chiedere ad un vecchio musicista, se riesce a riconoscere una nota ad orecchio o no. Ammesso che ci riuscisse anche prima.
Anni fa, feci un test con un disco prova di segnali audio, e riuscivo a sentire i 19KHz. Oggi, probabilmente la percezione sarà scesa, ma un impianto ben suonante, riesco a riconoscerlo al volo.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:55

bah allora qualche hifiista c'è anche qua MrGreen non avevo letto la discussione!
sono da poco rientrato nel mondo digitale, tanto per dire di avere un lettore anche per la musica liquida, perchè la mia passione è il vinile e se devo ascoltare qualcosa di appagante metto un un bel vinile jap!
Però mi serviva anche qualcosa di sottofondo, e sinceramente un buon lettore di rete abbinato a tifal hifi ha il suo perchè, ho provato anche qualche SACD o HiRes, ma preferisco sempre il vinile, forse dipenderà dall'incisione dell'album, ma i pochi che ho confrontato direttamente o suonavano simili al vinile o un pelo peggio, ma riconosco che è comodo avere qualsiasi brano selezionabile tramite smartphone!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:58

diciamo che l'hires, ha reso il digitale più godibile.
Ma un buon vinile è sempre un'altra cosa .

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:17

Analogico vs digitale la guerra continua,alla fine dipende da come ci si abitua ad ascoltare anche perchè l'ascolto deila musica live è comunque diversa da entrambi

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:44

Gio, musica liquida Hi-Res ce n'è tanta online, Qobuz, Hdtracks


ci sono diverse case come Linn records, Hd tracks, Acoustic sound super hi rez, Pro studio masters, iTrax, native Dsd sounds and beyond...


Qobuz non mi piace, bisogna abbonarsi, io ho poco tempo da dedicare alla musica, vorrei acquistare ad es 2 brani di Laura Pausini e 2 di Zucchero + la sesta di Beethoven perchè il mio vecchio CD della Deutsche Grammophon si è ossidato e rovinato sul bordo esterno e su quei "solchi" fa bzzz bzzz, ho provato a fare una ricerca su Google ma vendono solo CD e vinili, che non mi interessano più, inoltre voglio il 16 bit, nulla di più complicato, su Amazon vedo solo MP3 . Hdtracks mi pare che non vende in Italia.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:47

ci sono diverse case come Linn records, Hd tracks


Tutta roba pallosa per audiofili. Poi non tutta la musica spacciata come hi-res lo è realmente.
Parlando di digitale se il fine è un buon ascolto e non il possesso fine a se stesso non ha molto senso investire in un impianto eccessivamente costoso e rivelatore tanto la musica vera è registrata alla ×.
Sarebbe come vedere un divx su uno schermo 4k.. MrGreen




avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:10

Gio ma su Qobuz è possibile acquistare e scaricare brani singoli 24/96
Io son sicuro di averlo fatto, non so se poi siano xambiate le cose

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:16

Personalmente quando parlo di musica liquida io mi accontento del formato lossless 44.1/16 bit o 48/16, il resto, con tutta probabilità, è solo spazio di memoria sprecato. Il che non vuol dire che i formati audio ad alta risoluzione siano inutili, anzi, nell'editing audio sono fondamentali ed anche nella elaborazione audio per l'ascolto o nei convertitori. Ma sulla reale udibilità della differenza tra un identico segnale ascoltato a 44/16 piuttosto che DSD o 192/24 ... uhm nutro dei dubbi
Puoi nutrire dubbi ma lo lo stesso brano a confronto in formato normale e in alta risoluzione, si sente la differenza.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:19

Gio ma su Qobuz è possibile acquistare e scaricare brani singoli 24/96

Ah , scusa, l' avevo scartato perchè avevo letto su un forum, trovato con Google, che dopo un mese bisognava abbonarsi.
Scusate l' ignoranza, non sono più aggiornato. Grazie mille.Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:22

a cosa serve campionare oltre i 16 bit quando vedo su Amazon che la musica liquida me la vendono in formato MP3 ???

E questi cosa sono dei braubrau?

www.hdtracks.com/#/home

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:26

E questi cosa sono dei braubrau?

">www.hdtracks.com/#/home
Grazieee, ho visto ora, con Google non me l' aveva trovato. Adesso mi istruisco un pò...Sorriso
Ma vende musica in Italia? scusate, sono stato quasi 2 anni senza aggiornarmi e non ascoltavo più la musica perchè il mio impianto ( cavo ottico da collegare al DAC, preampli autocostruito, ampli x cuffia 4+4W RMS autocostruito per cuffia Audeze LCD2 ) è complicato da assemblare... e non ci sta sulla scrivania.MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me