| inviato il 16 Maggio 2020 ore 15:22
Ok, concordo su tutta la linea :) |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:40
Sto notando una cosa che con la Nikon Df mette a fuoco fino a fine corsa mentre questa mattina con la Z6 a 4/5mm in meno dalla fine corsa non mette a fuoco. Cavolo domani mi porto tutte e due le fotocamere per verificare meglio sto casino |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:06
Che roba la P1000, ragazzi ... Ho scoperto che non arriva a 3000mm (equivalenti FF), ma a 12Kmm!!! Perchè c'è un 4X digitale... In osservazione è inarrivabile: un 240 ingrandimenti che si riesce ad usare a mano libera e che con il monopiede da immagini più che stabili! |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:27
Sono d'accordo con Tonyrigo, l'importante e divertirsi. In questi giorni ho deciso di riprovare un po' tutte le soluzioni di cui abbiamo parlato fin qui, cercando di eliminare tutte le variabili che possono diminuire le prestazioni del MTO 1000. Nell'attesa (spero di poterlo fare prima che questo thread finisca), vi presento i lavori in programma: 1) Impiego della staffa a "L" di Lolli, implementando le seguenti possibilità: a) Montaggio di un puntatore laser [IMG]
 [/IMG] b) Montaggio di un Red Dot [IMG]
 [/IMG] Il Red Dot, così montato, sarebbe usabile, ma naturalmente dovrebbe essere ribaltato di 90° per lavorare in modo corretto. Si tratta semplicemente di realizzare un supportino a "L". 2) Montaggio del manettino "Easy Focus" di Lolli, senza usare la fascetta di plastica. Ho trovato, tra la mia ferramenta, una fascetta stringitubi a vite della dimensione giusta e proverò con quella. La registrazione dello "Easy Focus" dovrebbe risultare molto più agevole e precisa. [IMG]
 [/IMG] [IMG]
 [/IMG] Naturalmente, la ghiera di maf dovrà essere protetta contro le abrasioni con il vellutino nero autoadesivo di cui si è già parlato e, per ragioni estetiche, la fascetta dovrà essere brunita. Purtroppo è in acciaio inox, quindi un brunitore a freddo per armi non ha effetto. Dovrò escogitare qualcosa. Continuo a seguirvi e spero di potervi presentare qualcosa di utile prossimamente. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:35
Ottime realizzazioni, Oldbab :) |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:12
Bella Tony Na Bomba Oldbab |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 19:09
oggi giornata cupa .. prima prova con 1/1000s - iso3200 ed MTO solo appoggiato sulla testa ma mantenendo liberi i gradi di libertà jpg on camera + Capture One
 |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 19:54
Bell'argomento trattato sono un grande appassionato di questi obiettivi, piu che altro come oggetti in se stessi, per la loro costruzione, la semplicità nel fare modifiche, la loro storia , i materiali usati,tanta bella meccanica, il 1000mm, i 500 rubinar, e molti altri marchi, nonchè di alcuni tele a lenti quali i vari Pentacon 300 f4, Praktica 500f5,6 e simili certo, qualitativamente scarsi ,oggi con un obiettico a lenti piu economico che ci sia si ottengono risultati migliori, non adatti per alcuni generi ma buoni per altri come l'astronomia, come semplice cannocchiale , comunque un obiettivo anche solo da possedere. Un consiglio: cercate nei siti russi, la patria dei "trasformatori" di questi obiettivi, oltre di modificatori di attrezzatura anche piu moderna, sia di elettronica che di meccanica, li troverete dei veri geni,naturalmente oltre al bravissimo Lolli. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:11
Ciao Franco_63 “ cercate nei siti russi, la patria dei "trasformatori" di questi obiettivi, oltre di modificatori di attrezzatura anche piu moderna, sia di elettronica che di meccanica, li troverete dei veri geni,naturalmente oltre al bravissimo Lolli. „ Visto che sei appassionato e competente, potresti per cortesia indicarci tu qualche sito di riferimento??? Ciao e grazie Gianka |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:15
ciao @Franco_63 ben arrivato tra gli MTOini grazie per l'info |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:16
Trovando l opportuna cremagliera di gomma dura secondo me anche il focus follow sarebbe utilizzabile sempre ammesso che l elicloide sia fluido. L ho usato fino al 180mm macro e ci si lavora bene...certo su un 1000...non è detto. Mi girate il link dell attacco cavalletto a sella che limita la tendenza a ruotare? |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:17
@Oldbad gran lavoro! Puntatori laser dove si trovano? Un link lo avete? |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:24
@Tonyrigo la p1000 l ho seguita percchio, anche a video va molto bene..certo che lo zoom digitale però non credo sia utilizzabile in astrofotografia...ma certo é uno strumento divertentissimo anche solo per foto naturalistiche, sportive, dove puoi fare cose incredibili pur essendo distante. A me al Mugello mi dissero NO a poter far le foto nelle postazioni dei fotografia x via dell esclusiva...ed erano sedute private..dove i privati pagano per andare in pista...non era una moto GP...insomma x farla breve avevo la d3s con un 300mm...mi rifilarino in tribuna sul rettilineo...moto grosso quanto un pixel...misi via la d3s..tirai fuori la nikon 1 v3 con il suo 300mm quindi 300mm x 2.7x...e tirai fuori dei panning e delle foto pazzesche. Quindi viva le evil!! Se solo facessero un corpo come p1000 ad ottiche intercambiabili...te lo immagini a metterci un 600mm f4...hahahahaha |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:27
Ciao ormai sono passati molti anni ma avevo trovato dei siti, alcuni in Italiano che rimandavano ad articoli di foto riparatori russi e dell,est europeo molto preparati su questi obiettivi, me ne ricordo alcuni in cui questi obiettivi venivano smontati pezzo per pezzo con relative foto, con modifiche varie e accessori vari autocostruiti, avevo addirittura stampato alcune di quelle pagine ma sono passati molti anni ormai, sicuramente cercando in rete qualcosa ancora si trova. Raffaele: buono il risultato che hai della foto che hai inviato . |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:27
Raffa con cosa scattavi? Z6 o DF. La z6 ce l ho anche io, il peaking penso aiuti molto...per la cronaca su mto provai la sony a7rii con il techart che mette a fuoco le ottiche vintage muovendole avanti e indietro...io l ho attaccata all mto montando su un carrellino...ecco...praticamente il techart muoveva avanti e indietro il corpo macchina e metteva a fuoco a Fase..spettacolo...dal ramo nikon mancano queste chicche non fanno una sega di cose tipo techart... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |