RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra. Perché conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra. Perché conviene?





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 0:11

@Valgrassi
Questo dovrebbe essere la versione italiana:




Grazie anche a te per la dritta... metto in lista!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 0:52

@Biga
Se fa piacere, perché no. Per quanto possa valere qualche mio consiglio.

Comunque per rispondere alla tua domanda (che mi sono accorto di non aver risposto!): il tuo metodo di esposizione è in teoria valido quando in log (a proposito, che macchina usi?) anche perché così non fosse ti ritroveresti materiale non usabile visto che il video è un gran bel grattacapo, anche se io preferisco avere la LUT di destinazione, per capire dove sto andando e cosa sto facendo.

@Valgrassi
Grazie per il consiglio.

@Hbd
Il punto della discussione è proprio questo: se ha ancora senso l'ETTR con i moderni sensori 14bit raw (seppur lineare) che tra l'altro cambiano da macchina a macchina e che hanno risposte specifiche per ogni modello.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 1:08

@Pogo
se ha ancora senso l'ETTR con i moderni sensori
A parte i paesaggisti che vogliono evitare HDR se possibile, ETTR a ISO base permette a chi non ha FF di emularne la luce raccolta con sensori più piccoli.
(Prima però bisogna convincere chi fotografa FF a non fare ETTRMrGreen).
Per esempio: con un'Oly che lascia praterie a dx, si fa + 2 EV e la luce che arriva al sensore è pari ad una FF, con ovvio miglioramento SNR. f/ pone dei limiti e allora si lavora su t, inesorabilmente si arriva a cavalletto e scene statiche.Cool

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 1:08

Il punto della discussione è proprio questo: se ha ancora senso l'ETTR con i moderni sensori 14bit raw (seppur lineare) che tra l'altro cambiano da macchina a macchina e che hanno risposte specifiche per ogni modello.

Dopo nove pagine di prove e discussioni, credo di no.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 2:07

Ma tutte ste storie ... vi apportano tangibili benefici alle vostre fotografie, o diventano la super caxxola come la diffrazione?

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 2:14

Ma tutte ste storie ... vi apportano tangibili benefici alle vostre fotografie, o diventano la super caxxola come la diffrazione?

Discutiamo cercando di capirlo, mi pare ovvio.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 3:04

Ok! Quando mi mostrerete una effettiva miglioria in una vostra foto... ci perderò più tempo! MrGreen se invece sono solo discorsi tecnici interessanti ma poco efficaci nel risulta finale ... vi lascio al giochino! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 6:09

Senza le super caxxole i forum fotografici non avrebbero piu senso....

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 7:01

Queste discussioni sono comuni e giuste.

E la maniera per dirimere una discussione come questa è semplicissima.


Ed è basata sulla Verità Assoluta (ce ne sono poche al mondo, ma qualcuna c'é!) che in Fotografia conta soltanto quello che si vede nell'immagine finita, e tutto il resto non conta nulla, zero.


Io propongo sempre di fare dei confronti d'immagini fianco a fianco, fatte in modo diverso, per verificare se si vede la differenza o meno, e poter giudicare quale delle due, e dunque quale dei due metodi, è migliore.


Io le prove le ho fatte, su stampe A3, con la mia attrezzatura e con la mia tipologia di fotoritocco, e la ETTR io la uso quando posso.

Ma.........

- non a tutti interessa la perfezione in stampa, e va bene così, nulla da dire

- non a tutti riesce di fare bene una esposizione ETTR, perchè non sanno bene come funziona l'esposimetro, non sanno bene adattare l'esposizione alla scena, non hanno un esposimetro a luce incidente, che secondo me se uno vuole fare le ETTR è praticamente indispensabile, etc.

- e come se non bastasse, non a tutti riesce di fare un flusso di lavoro "pulito", ossia che non tagli il prezioso segnale utile catturato dal sensore, altrimenti tutta la rotta di palle per fare una ETTR è stata inutile.


Il flusso di lavoro "pulito" è la componente più critica e difficile, perchè richiede una conoscenza approfondita della propria attrezzatura.

E non basta quella della fotocamera e dell'ottica, ma anche del monitor e della stampante, e poi ci vogliono conoscenze di:

- gestione del colore, tipo, per la stampa, ma la "compensazione del punto del nero" mi altera la dinamica?

- conoscenza profonda degli spazi colore : quale Gamma uso per ProPhoto RGB? e quale Gamma uso per Adobe RGB o sRGB?, etc.

- dei gamut di stampa: cosa la stampante non stampa che però vedo a monitor e che cosa stampa che non vedo a monitor?

- dei profili di conversione del RAW (ha il Gamma giusto?

- soprattutto anche conoscenza approfondita dei programmi di fotoritocco, per non far danni nell'uso, della serie, se muovo un cursore, che cosa accade veramente al segnale utile dell'immagine?

Se uno non sa dare una risposta a quelle domande, è inutile che si ponga il problema di fare o meno una ETTR.

Un flusso di lavoro "pulito" è estremamente difficile a farsi, ma è l'unico che trasferisce in stampa o a monitor la massima quantità e qualità del segnale utile catturato dal sensore, ossia è l'unico che sfrutta una ETTR, ma la gente, la grandissima parte della gente, per non dire tutti salvo pochissime eccezioni, si ficca nella merda fino agli occhi sulla gestione pulita del fotoritocco e stampa, perchè non gli riesce di farlo.

Ed è per quello che molti docono che non c'è differenza tra esporre normalmente e fare una ETTR, fanno le prove ed effettivamente non vedono la differenza, ed è vero, sulle loro foto non c'è.

Ma non c'è semplicemente perchè loro la differenza se la sono seminata per strada.


Io dico sempre agli altri di portare le loro stampe che io porto le mie, ci vediamo, al Club o a casa mia, ci beviamo qualcosa, io metto le mie stampe in mostra e molte volte gli altri, viste le mie, le loro non le tirano nemmeno fuori, si scusano, ed il più delle volte poi non li vedo più.

La ETTR è l'unica che sfrutta tutto lo sfruttabile del sensore, ma.....non tutti ce la fanno a sfruttarli i loro sensori.

Comunque, si vive felici e beati lo stesso, anche se le fotografie non sono al meglio!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 7:26

@Gobbo quando affermi che i tuoi clienti apprezzano anche A3 stampate da te fatte a partire da m4/3, prova a fare BKT +2/3, +4/3, +2 EV a ISO base (mi raccomando ISO base, altrimenti credi di fare ETTR, ma non lo è!). Obbligatorio esporre spot sul punto più luminoso della scena (con juicio, mica andrai su un lampione, sperabilmente, o su un riflesso metallico).
La differenza la percepirai (secondo me il tuo cliente medio no), a meno che tu non sia della scuola di pensiero che non si va oltre il 100% a schermo. Per questi va bene tutto, per il fatto che non si mettono in condizione di vedere differenze minute, leggi: usano SW classe Adobe per zoomare in tempo reale, sono giunti alla conclusione che 250% è incasinato e non ha senso. Purtroppo tutti quelli che usano MAC hanno solo XnView per fare a schermo interpolazioni decenti in tempo reale. Quindi si può tranquillamente dedurre che chi usa MAC non vede quello che vede chi usa IrfanView e FastStone Viewer sotto Win. Attenzione: si parla di livello diagnostico. Se hai seguito questo 3D, non si vedono differenze nette perché si prova a evidenziarle a moderati ingrandimenti.
Come dire che i batteri esistono perché basta un microscopio ottico, i virus no, perché ci vuole un microscopio elettronicoSorry

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 7:32

Io dico sempre agli altri di portare le loro stampe che io porto le mie, ci vediamo, al Club o a casa mia, ci beviamo qualcosa, io metto le mie stampe in mostra e molte volte gli altri, viste le mie, le loro non le tirano nemmeno fuori, si scusano, ed il più delle volte poi non li vedo più.


ipse dixit

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 7:49

Marco, se ti capita, vai prego a vedere le foto e le stampe di Erwin Olaf, a volte ci sono delle mostre sue.

Lavora solo in studio, in digitale di Medio Formato vero, ed illumina le scene molto bene: la delicatezza di quelle scene, a livello concettuale, e di quelle stampe, a livello materiale, sono ammirevoli, e l'infinita gradazione di toni luminosi delicati, si fa solo esponendo bene e rispettando quella delicatezza in tutto il fotoritocco.

Per me quelle Fotografie e quelle stampe sono il mio riferimento, anche se, ovviamente, con un 35 mm di formato ed una stampante professionale sì, ma non a 13 colori, delle stampe così non ce la faccio a farle.

Ma anche in 35 mm, con attrezzatura tutta professionale e sapendo quello che si fa, si fanno veramente buone cose, che spesso sorpendono gli altri.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 7:53

@Marco
Ed è basata sulla Verità Assoluta (ce ne sono poche al mondo, ma qualcuna c'é!) che in Fotografia conta soltanto quello che si vede nell'immagine finita, e tutto il resto non conta nulla, zero.

Come vedi ci sono anche delle certezze assolute a questo mondo.MrGreen
Il nostro caro ing non l'ho mai sentito citare RawDigger. Come fa a fare ETTR ottimizzata? E a che ISO? I pochi NEF di prova che ha postato qui non mostrano affatto ETTR nei NEF.
La Palice, ai massimi livelli;-). Moretti in "Bianca": "va beh, continuiamo così, continuiamo a farci del male", però parlava della torta Sacher...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:27

@Pogo non è il 3D Juza che ricordavo, cmq è abbastanza chiaro:
www.dpreview.com/reviews/sony-a7r-mark-iii-review/4
In sostanza settando HLG 3, Zebra al 100% dà in tempo reale il miglior suggerimento di come ottimizzare ETTR, senza ricorrere a RawDigger post mortem.
HLG 3 c'è sulle Sony più recenti.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:35

Cito Alessandro Pollastrin:

Queste discussioni sono comuni e giuste.

E la maniera per dirimere una discussione come questa è semplicissima.


Ed è basata sulla Verità Assoluta (ce ne sono poche al mondo, ma qualcuna c'é!) che in Fotografia conta soltanto quello che si vede nell'immagine finita, e tutto il resto non conta nulla, zero.


Io propongo sempre di fare dei confronti d'immagini fianco a fianco, fatte in modo diverso, per verificare se si vede la differenza o meno, e poter giudicare quale delle due, e dunque quale dei due metodi, è migliore.


Io le prove le ho fatte, su stampe A3, con la mia attrezzatura e con la mia tipologia di fotoritocco, e la ETTR io la uso quando posso.

Ma.........

- non a tutti interessa la perfezione in stampa, e va bene così, nulla da dire

- non a tutti riesce di fare bene una esposizione ETTR, perchè non sanno bene come funziona l'esposimetro, non sanno bene adattare l'esposizione alla scena, non hanno un esposimetro a luce incidente, che secondo me se uno vuole fare le ETTR è praticamente indispensabile, etc.

- e come se non bastasse, non a tutti riesce di fare un flusso di lavoro "pulito", ossia che non tagli il prezioso segnale utile catturato dal sensore, altrimenti tutta la rotta di palle per fare una ETTR è stata inutile.


Il flusso di lavoro "pulito" è la componente più critica e difficile, perchè richiede una conoscenza approfondita della propria attrezzatura.

E non basta quella della fotocamera e dell'ottica, ma anche del monitor e della stampante, e poi ci vogliono conoscenze di:

- gestione del colore, tipo, per la stampa, ma la "compensazione del punto del nero" mi altera la dinamica?

- conoscenza profonda degli spazi colore : quale Gamma uso per ProPhoto RGB? e quale Gamma uso per Adobe RGB o sRGB?, etc.

- dei gamut di stampa: cosa la stampante non stampa che però vedo a monitor e che cosa stampa che non vedo a monitor?

- dei profili di conversione del RAW (ha il Gamma giusto?

- soprattutto anche conoscenza approfondita dei programmi di fotoritocco, per non far danni nell'uso, della serie, se muovo un cursore, che cosa accade veramente al segnale utile dell'immagine?

Se uno non sa dare una risposta a quelle domande, è inutile che si ponga il problema di fare o meno una ETTR.

Un flusso di lavoro "pulito" è estremamente difficile a farsi, ma è l'unico che trasferisce in stampa o a monitor la massima quantità e qualità del segnale utile catturato dal sensore, ossia è l'unico che sfrutta una ETTR, ma la gente, la grandissima parte della gente, per non dire tutti salvo pochissime eccezioni, si ficca nella merda fino agli occhi sulla gestione pulita del fotoritocco e stampa, perchè non gli riesce di farlo.

Ed è per quello che molti docono che non c'è differenza tra esporre normalmente e fare una ETTR, fanno le prove ed effettivamente non vedono la differenza, ed è vero, sulle loro foto non c'è.

Ma non c'è semplicemente perchè loro la differenza se la sono seminata per strada.


Io dico sempre agli altri di portare le loro stampe che io porto le mie, ci vediamo, al Club o a casa mia, ci beviamo qualcosa, io metto le mie stampe in mostra e molte volte gli altri, viste le mie, le loro non le tirano nemmeno fuori, si scusano, ed il più delle volte poi non li vedo più.

La ETTR è l'unica che sfrutta tutto lo sfruttabile del sensore, ma.....non tutti ce la fanno a sfruttarli i loro sensori.

Comunque, si vive felici e beati lo stesso, anche se le fotografie non sono al meglio!



Mi fido completamente di quello che dice Alessandro; non ostante la mia totale ignoranza di Color Management, mi viene facile e logico capire che ha ragione. Grandi sforzi per esporre correttamente sarebbero vanificati da un processo di trasferimento e di fotoritocco mal eseguito e da un utilizzo improprio della Gestione Colore.

Bene, e adesso ?

Immagino che quasi nessuno abbia letto i miei precedenti post, perchè non sono molto simpatico (soprattutto quando nessuno mi aiuta a capire), ma se lo faceste leggereste che io per primo NON OSTANTE LA MIA IGNORANZA abbia espressamente chiesto un suggerimento su un testo/articolo chiaro e semplice di Color Managemet. Perchè la logica mi diceva che senza quello non sarei comunque andato da nessuna parte.

Avevo anche chiesto per favore di essere chiari il più possibile PERCHE' NON TUTTI QUELLI CHE FREQUENTANO IL FORUM SONO DEGLI SCIENZIATI, evitando sigle e suggerimenti in gergo.

Ma niente, non c'è verso. La smania di esibire il proprio infinito sapere prevale e l'importante è mostrare che si è superiori a tutti. Punto.

Nessuno di voi si è mai posto il problema che frequentare un Forum è anche condivisione di informazioni e magari dare una mano a chi la chiede denza farlo sentire una mxxxx (ci sono molti modi per farlo senza dirlo espressamente) e cercando invece di dargli una mano e guidarlo - ANCHE MAGARI SUGGERENDO DELLE LETTURE SEMPLICI E UTILI SULL'ARGOMENTO - per farlo crescere, almeno su un tema ?

A quanto pare la risposta è no. Pagine e pagine di botta e risposta incomprensibili - almeno per i comuni mortali ignoranti - e tutto finisce in che cosa: in niente, perchè intanto poi la conclusione utile non c'è mai.

Forse qualche volta potreste riflettere, dalla vostra posizione nell'Olimpo della Scienza, sul fatto che anche gli ignoranti qualche volta andrebbero ascoltati.

Buon ETTR a tutti.

Ilcatalano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me