JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Credo che efinire un componente più adatto a un genere musicale che ad altro significa anche che il progetto è imperfetto. La musica non si legge ma si ascolta con l'anima „
Chi costruisce un componente ha dei parametri che si impone, e fa delle scelte in funzione del budget. Se non ho limiti posso fare tutto perfetto, ma questo si riflette sui costi e sulle possibilità di vendita. Anche a me piacerebbe un'auto con una linea come la porsche che va come una porsche che costi però come un ciclomotore. Purtroppo non la fanno e d'altra parte la porsche non ha la capienza di un autobus
“ Un amplificatore in clipping non si nota e distrugge i tweeters. „
Stavo parlando di un subwoofer a 20-25 Hz alimentato dal suo ampli, i Tweeters hanno un ampli sempre separato dal SW ed a loro non arriva nessun segnale durante quel test... Poi si parla di inizio del clipping, e di 20-25 Hz, ai Tweeters non arriva nulla anche in caso di un impianto scadente senza ampli per SW separato. I 20 Hz non potranno mai arrivare ai Tweeters , c' è il crossover.
Poi sono d' accordo sul fatto che i segnali sinusoidali di un generatore di frequenze sono pericolosi per i Tweeters , se uno fa una prova aumentando la frequenza fino a 15000 Hz alla massima potenza, distrugge i Tweeters anche senza arrivare al clipping. Inoltre si distruggono pure i timpani della persona che sta facendo il test, durante il passaggio ai 3-4000 Hz la potenza massima è insopportabile e dannosa per i timpani, che sono molto sensibili a quelle frequenze.
@ Bergat Desolato ma la musica non è ciclomote o autobus, è altro e molto di più. Poi chi progetta e vende ha altri parametri e riferimenti di reddito proprio come il commercio di qualsiasi prodotto, alimentare e non. Chi realizza questi prodotti non è unto dal Signore e divulgare cultura, produce in funzione del mercato e il pc ha sostituito il registratore a bobina. Basta saperlo. Conosco questo affascinante mondo dagli anni settanta, venditori seri nel senso di conoscenza e avventurieri per la vendita di cavi unidirezionali o ciabatte di rete per bassi più corposi, oltraggio alla fisica dei metalli. Se improvvisamente la mia voce (strumento) si dovesse ascoltare attraverso diffusori non deve essere né migliore né peggiore ma solo fedele alla mia. Ho ascoltato fonorivelatori (molto) costosi quanto una porsche ma fastidiosi all'orecchio, mai ascoltato un violino fastidioso come quello. Oggi ho due impianti, ascolto musica con l'anima senza badare ai valori espressi da diagrammi. Ovvio, senza polemica alcuna, questo è un simpatico dibattito. Ottime cose.
Che nel settore dell'hifi circolino imbroglioni, cantinari, imbonitori e t*fatori, è cosa risaputa. Purtroppo conla creazione del concetto di hiend in opposizione all'hifi, molti , anzi troppi ne hanno approfittato, con il risultato, che non si creano nuove leve dedite all'alta fedeltà oramai da circa 30 anni. si certo un pc sostituisce un registratore, ma come la mettiamo con amplificatori e altoparlanti? I sistemi sono quelli. Poi alcuni ne approfittano, in primis i produttori. Vuoi un esempio? io come diffusori principali ho delle Yamaha NS-2000, acquistate nel 1989 e pagate all'epoca 5 milioni e 400 mila lire, che col cambio e svalutazione oggi sarebbero circa 7000 euro la coppia, I woofer sono da 33 cm in carbonio, midrange e tweeter in berillio. Oggi la yamaha produce un diffusore che non si avvicina a quelle, sia per la componentistica che non è di pregio, sia perchè carbonio e berillio sono troppo costosi. A quanto vende questi nuovi diffusori ? 15.000 euro. Mi chiedo perchè. Un colpo basso all'alta fedeltà lo hanno dato le riviste Hifi, che per vendere paggine pubblicitarie facevano e purtroppo fanno ancora, prove addomesticate, del tipo siva beh costa una fortuna ma vedi la madonna che ti parla, con il risultato che qualcuno accortosi dell'inganno si è disamorato.
Invece di svolgere un compito propedeutico e di acculturamento, per coloro che non sono elettrotecnici o ingegneri elettronici, hanno cercato di arruffianarsi i distributori e produttori, tranne poi accorgersi che così facendo cancellavano il loro pubblico, gli acquirenti della rivista.
Molti costruttori descritti sono dei cantinari che producono 3...4 pezzi l'anno e vendono a 3... 4 fessi che abbaggliati dalla univocità del prodotto, acquistano una alta fedeltà per gli occhi e spendono decina di migliaia di euro, per un prodotto che realizzarlo costa un millesimo del valore al quale viene venduto. E i cantinari così facendo sbarcano il lunario e ottengono molti soldi esentasse.
Beh Begart si sa le riviste di hi fi vivono di pubblicità e sono inaffidabili come le stesse pubblicità di qualsiasi prodotto che vediamo in tv o sul web per questo per la musica bisogna fidarsi delle proprie orecchie e basta poi se ho un amico competente chiedo volentieri un parere ma l'ascolto è la scelta finale,sui produttori è difficile districarsi molti inglesi blasonati scopri che fanno produzione in Cina,niente da dire sui cinesi fanno amplificazioni eccellenti ma acquistare un prodotto che si pensa europeo a prezzo europeo poi scopri che è fabbricato in Cina disturba...
A casa per la parte bassa ho due 18 in cassa chiusa e in 50mq di salone sono del tutto insufficienti (speci per i concerti live)
Ho amplificatori per le casse stereo da 750watt su 8 misurati ma sono inutili perché le le casse accettano al massimo 300 watt (Sonus Venere 3.0) e comunque i 105db non li raggiungo in rms
Ora io conosco i miei limiti So che ho buchi importanti a 100hz che potrei risolvere con una serie di panelli che Comunque non metto poiché andrebbero a pregiudicare troppo L estetica
Però so dove sono i problemi so come risolverli
Ma preferisco un ascolto sbagliato a fronte di un living esteticamente accettabile
Ma se non si hanno le misure
Mi chiedo come si fa a dire che la riproduzione e corretta?
Siamo sicuri che stiamo parlando di HIFI
Perché altrimenti qui parliamo di esoterismo e di cavi Capaci di cose che voi umani non potete capire
Purtroppo ciò che non è misurabile. Non è oggetto di dibattito
Ma sempre non a caso ci sono posti che si chiamano
Il tempio della musica dove L accettazione di certe verità non sottostà a regole ed a misurazioni ma solo a dogmi dettati da qualcuno che con aria saggia ti dirà
In un living i 105 db sono molto difficili da raggiungere in rms senza avere fastidiosi rimbombi generati dalle pareti non adeguatamente trattate
Almeno non nelle zone prime riflessioni
Se non avete voglia di vedere tutto io video
Basta andare al minuto 3:00 dove con una prova empirica ma semplice mostra quanto sia importante il trattamento in una stanza per avere un ascolto corretto
Ho trovato su wikipedia questo "diagramma di uguale intensità sonora" che può essere utile a capire come l' orecchio umano sia mediamente difettoso, cose note da almeno 100 anni, che sono molto utili per capire come bisogna regolare le varie frequenze in base al volume di ascolto, sia in cuffia, sia con un impianto Hi-Fi :
Se qualcuno di voi non li conosceva, quei diagrammi sono molto utili, specialmente per poter ascoltare la musica a basso volume. Se tutti conoscessero quei diagrammi , forse diventerebbe conveniente produrre un preampli come quello di cui ho postato lo schema elettrico pochi post fa. Io non lo ho mai visto in commercio, ed allora me lo sono costruito. Il problema è che se uno sbaglia a regolare tutte quelle manopole ( che variano in base ai decibel di ascolto ) la musica si sente male, con troppi bassi o pochi medio-alti. Bisogna bilanciare il suono e non è facile da fare. Inoltre è un preampli, se uno alza troppo il volume del pre ed abbassa il volume del finale, il pre va in distorsione... Anche per questo motivo forse non è un prodotto commerciabile. Comunque io che lo uso da molti anni mi trovo molto bene.
Se qualcuno ha dei dubbi chiedete pure, rispondo volentieri.
P.S. : scusate ho solo visto ora gli ultimi post, ora li leggo.
Non a caso nelle proiezioni cinematografiche le trecce vengono registrate per essere eseguite ad un certo volume d ascolto
Ed e sempre per questo motivo che sempre in ambito HT molti pre utilizzano dei compressori di gamma dinamica per chi usa volumi moderati che altrimenti non permetterebbe un ascolto corretto (dove per corretto si intende come lo ha inteso il regista)
@Oliva, se mi dai le misure della tua sala d' ascolto ti do in output le frequenze di risonanza di quella sala. Mi servono solo le 3 dimensioni principali x,y,z in metri. Servirebbe pure la posizione delle porte ed armadi per una valutazione completa, e sapere se quelle porte sono normalmente chiuse o se sono aperte. A volte basta spostare un armadio ( se possibile ) per migliorare l' acustica ambientale.
La mia sala e circa 5x7 con due finestre sempre chiuse sul lato lungo dietro la seduta. D'ascolto
Due porte finestre sempre chiuse stelle due pareti corte
e due aperture generose sulla parete lunga dove sono posizionati i diffusori che danno su un corridoio di circa 15mq le due aperture sono di circa 2 x 2 m e di 0,90 x 2 metri
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!