| inviato il 30 Aprile 2020 ore 9:58
Intendiamoci... La legge dice diversamente. Sei proprietario fino a che tu non cedi i diritti firmando una accettazione di cessione. Anche l'utente che scarica e stampa deve avere una cessione di diritti da FB. In mancanza e' in difetto. FB non concedeagli utenti il diritto di usare le foto. Ma concede il diritto di CONDIVIDERLE. In questo caso l'utente FB ha torto. Non puo' dimostrare di averle scaricate acquisendo i diritti di stampa. Resta il fatto che se tu firmi un contratto di cessione diritti a FB. Che puo' fare cio che vuole delle foto. Anche modificarle. per questo dico che sono perse. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:12
@Salt, vedo che tu le condizioni le leggi bene Io non ho mai letto le condizioni di FB visto che non sono iscritto... In pratica al momento dell'iscrizione tu cedi a FB tutti i diritti delle foto che carichi, giusto? E quindi la stessa foto che tu hai nel tuo HD è di fatto già stata ceduta a FB e in teoria non è più tua, giusto? Se è così è una bella fregatura... |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:18
Se tu cedi ad un editore i diritti di un libro che hai scritto, non è che con il file originale che sta ancora nel tuo HD ci fai quello che vuoi, e per esempio lo rivendi a qualcun altro... Ceduto è ceduto! Le condizioni dipendono dal contratto che hai sottoscritto, anche con una crocetta seguita da un click su OK. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:22
Skylab, Facebook è alla stregua di un editore, se carichi una foto sul suo sito deve cedere i diritti di utilizzo, ma non quelli di proprietà, sono due cose diverse, quando vendo una foto ad un giornale, gli vendo anche il diritto di pubblicarla ma la foto rimane mia e posso rivenderla a chi voglio, mentre il giornale non può farci nulla. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:30
Con l'accettazione delle regole di Fb tu cedi il diritto non esclusivo dell'uso della foto. Non cedi la proprieta'. La foto resta tua e puoi venderla quante volte vuoi (o riesci ). C'e' da dire che tu cedi a FB tutti i diritti di uso e quelli commerciali . ANCHE QUELLI DI MODIFICARE LA FOTO. Cioe' se FB prende la tua foto e la usa per fare una nuova immagine, puo' rivenderla senza che tu possa dire nulla. oppure mettiamo il caso che una tua foto firmata e con timbro a secco (che e' sempre meglio apporre) venga battuta ad un asta per 300mila euro. FB potrebbe far stampare poster o fotografie e venderle es a 20 euro cad. Tu non potresti avanzare nessuna richiesta, credo. Normalmente quando cedi i diritti di una foto li cedi per uno specifico utilizzo. Ben descritto nel contratto. Carta canta. Oltre a quelle che facciamo, noi compriamo abitualmente foto da fotografi professionisti. Una foto la paghi in funzione dell'esclusiva e dell'utilizzo. Per esempio una foto da usare in un sito (e solo su quel sito) NON esclusiva, non la paghiamo mai piu di una trentina di euro. Diverso e' il caso di una foto scattata su commissione.. li il prezzo diventa molto piu' alto. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:34
Grazie per le informazioni. Non ho mai venduto fotografie... (le condizioni di Juza però le ho lette prima di iscrivermi) |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 11:47
uè, facebook non priva di nessun diritto d'autore, semplicemente si "copre le chiappe", giustamente, per la stessa essenza del "servizio" che offre: deve poter immagazzinare, copiare (copie dati su diversi server o chessoio), elaborare (anche solo una compressione rispetto all'originale, aggiungere filtri o altro, poter fare le campagne con post sponsored etc.), poter mostrare ad altri iscritti (in base ai settaggi dell'utente) etc. etc. le foto che uno decide di condividere. MA: Autorizzazioni all'uso dei contenuti creati e condivisi dall'utente: alcuni contenuti condivisi o caricati dall'utente, quali foto o video, potrebbero essere protetti dalle leggi sulla proprietà intellettuale. L'utente è titolare dei diritti di proprietà intellettuale (aspetti come diritti d'autore o marchi registrati) dei contenuti che crea e condivide su Facebook e sugli altri prodotti delle aziende di Facebook che utilizza. Nessun elemento delle presenti Condizioni priva l'utente dei diritti di cui è titolare in relazione ai propri contenuti condizioni d'uso, punto 3.1 edit: avevo la discussione aperta da prime degli ultimi post di Salt e Blackdiamond_ , un po' di concetti son ripetuti, sorry, lascio comunque il linko ufficiale. www.facebook.com/terms |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 12:11
Non ho letto i messaggi precedenti, sono sincero La questione del diritto d'autore è abbastanza intrecciosa, e per quanto ci siano delle normative che possano tutelare l'opera, purtroppo, il fatto stesso di pubblicare sul web non impedisce a chiunque pincopallo di un qualsiasi sperduto angolo del mondo, la "semplice" (ma non lecita) azione del cliccare tasto destro del mouse, salva con nome (sul proprio computer o sul proprio dispositivo mobile), e proiezione/ripubblicazione/modifica/stampa "come e dove meglio gli pare", sottolineo e rimarco il purtroppo. Mi imbarcamenai con un amico avvocato, tempo addietro, su questa faccenda: modificare anche solo di "2 pixel" (come spesso capita anche per vettoriali, modelli 3d o altro), rende di fatto quell'opera difforme dalla tua, quindi "originale", e pur avendo ragione al 200%, solo in sede di mediazione o eventuale successivo processo avanti ad un giudice potrai dimostrare la paternità dell'opera (attraverso il possesso del file RAW, per esempio. E se lo hai accidentalmente cancellato o smarrito?), ma restano lungaggini piuttosto noiose e che spesso portano al nulla (a maggior ragione se il tizio che ti ha clonato la foto è fuori dal territorio italiano o fuori dall'UE), in correlazione all'uso improprio rapportato alla natura dell'opera ed al costo complessivo dell'azione legale (conclusione: vai ad abbracciarti una causa internazionale per uso improprio di una foto trovata in rete, tipo contro un tizio dell'America latina o di zone asiatiche sperdute, e poi fammi sapere come va). Il concetto è che non si può vivere di s***e mentali, ma laddove ci si accorge del furto, perchè alla fine di furto si tratta, che sia una banana o l'intero negozio di frutta e verdura, mediante tools di ricerca inversa per immagini (Google Images per esempio), credo sia giusto adire per vie legali (è l'unica strada certa, ma non poco onerosa!). Disattivare il tasto destro del mouse dal tuo sito web, sovrapporre più watermark di differenti sfumature e colori sulle tue foto (perchè ci sono dei tools che li rimuovo in due click), pubblicare in bassa risoluzione e solo quando strettamente necessario, usare i social per il solo rimando al tuo sito web, sono solo alcuni dei consigli dei più esperti (e che personalmente non ho quasi mai adottato a dire il vero, tanto a conti fatti chi salva/usa foto altrui continuerà a farlo ovunque, anche da ritagli di giornale, quindi è pressochè impossibile avere il controllo totale su tutte le proprie immagini). P.S.: Vinicius, magnifica la serie Life is Beauty, l'ho molto apprezzata dal tuo sito web. Chapeau! my two cents, Vincenzo |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 13:57
MA leggere no?.. “ “quando l'utente condivide, pubblica o carica un contenuto coperto da diritti di proprietà intellettuale (ad es. foto o video) in relazione o in connessione con i nostri Prodotti, ci concede una licenza non esclusiva, trasferibile, conferibile in sottolicenza, non soggetta a royalty e globale per la trasmissione, l'uso, la distribuzione, la modifica, l'esecuzione, la copia, la pubblica esecuzione o la visualizzazione, la traduzione e la creazione di opere derivate dei propri contenuti“. „ carta canta... tu concedi licenza non esclusiva (cioe' puoi concederla anche ad altri) trasferibile. (loro possono trasferire la licenza a terzi) non soggetta a royalty (cioe' non potrai mai chiedere una lira) e GLOBALE. licenza globale.. mi pare sia piuttosto chiaro. per uso,distribuzione, modifica esecuzione... insomma secondo quello che si accetta postando la foto su Fb, loro di quella foto ci fanno quello che a loro piace. Se domani aprissero uno stock photo e trasferissero legalmente la licenza allo stock photo potrebbero farlo. Tra l'altro ti fanno anche accettare altrove la clausola che puoi chiedere la rimozione del tuo account. ma che le foto che sono state replicate e condivise non rilasciano la licenza. Cioe' tu dai licenza perpetua. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:00
Mai pubblicare nulla su alcun social e possibilmente in generale su internet. Mai. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:05
“ Mai pubblicare nulla su alcun social e possibilmente in generale su internet. Mai. „ quindi chi si vuol far conoscere come fa? mette l'inserzione sul giornale cartaceo? semmai dovrebbero aggiornare le leggi che non sono coerenti con i tempi in cui viviamo |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:05
Non trovo d'accordo che non si deve pubblicare per poi avere qualcuno che te le ruba. Dovrebbe essere possibile che ti vedi l'immagine e dal browser non ti permette di scaricarla. Mi pare di aver visto su un sito tempo fa... |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:09
La mia affermazione non significa che rubare le foto é giusto, significa che non esiste alcuna tutela sulle proprie immagini una volta che sono in rete. Non esiste. Quindi, siccome penso che a nessuno piaccia farsi rubare le foto, consiglio di non metterle in rete. Poi se uno vuole può bilanciare il vantaggio di farsi conoscere con lo svantaggio di farsi rubare le foto. Per coloro per i quali la rete non é importante per promuovere la propria attività, meglio non mettere nulla online. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:22
Anche formato francobollo sono perfettamente utilizzabili per stampe A4 e web attraverso opportuni programmi di editing. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |