RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon premiata al Reddot award 2020 - Fuji sbanca


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon premiata al Reddot award 2020 - Fuji sbanca





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 18:40

Arci, è giù di corda perché non può appendere alcuna coccarda alla sua scatolettaMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 22:26

@Gobbo

Per me bruttissima!
A me piacciono squadrate!MrGreen



Io ...preferirei qualcosa tipo Belen!...


Gobbo............mi sembra che sul "Design" sei un po' confuso!!...................MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 10:00

".. I tedeschi non ci capiscono un × di design."

Altra ottima dimostrazione che dà ragione a quell'inglese che diceva che il contenuto d'intelligenza del pianeta Terra è un invariante, ma la popolazione è in forte aumento.

I tedeschi sono dei maestri nel design, dei veri maestri, hanno fatto opere immortali, tipo il Maggiolino, la Porsche, le sedie di van de Rhoe o della Reich della Bahuaus, usatissime in tutto il mondo e di moda ancora oggi, etc.

La modernissima torre della televisione di Berlino è originalissima e di una eleganza unica, ma di opere così, moderne e straordinariamente eleganti, ce ne sono moltissime in tutta la Germania.

Mahh.....

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:35

Già proprio vero. E se metà di questi ultimi, facessero a meno di parlare...
Partiamo dal fatto che Ferdinand Porsche, era boemo e non tedesco...
Il bauhaus nasce in Germania con Gropius, questo è vero, ma è un movimento a cui contribuirà tutta l'Europa.
Se vedi il peso specifico degli artisti tedeschi, ti rendi conto che di tedesco ha solo le origini.
Vogliamo parlare della torre di Berlino?MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:49

....e della NSU Prinz???..................

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 12:32

Ma se po' litiga' su un premio di design dato alla Nikon Z50?

A me non piace ma amen me ne farò una ragione ma anche fra le altre fotocamere, tolte le Fuji, escluse un paio, e la Olympus Pen F, non ne trovo che mi piacciono come design, me ne farò una ragione anche qui.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 12:42

Se vedi il peso specifico degli artisti tedeschi, ti rendi conto che di tedesco ha solo le origini

Niente, continui a fare la parte di colui che ignora.
I tedeschi, già solo con il Bauhaus, hanno rivoluzionato il modo di concepire l'architettura e il design.
Gropius, Mies Van de rohe, Breuer ( ungherese) e Meyer sono stati i pilastri del cosiddetto razionalismo didattico, branca del razionalismo propriamente definito, insieme al razionalismo formale di Le corbusier, al razionalismo costruttivista sovietico, al razionalismo organico di Aalto e Wright e al razionalismo formalistico( con cui si intende il neoplasticismo) di Van Doesburg e Rietveld.
Movimento che in Italia vede grandi nomi come Michelucci, Carlo Scarpa, Franco Albini ed altri.
Tutti questi nomi rientrano nella categoria dei Grandi Maestri del 900.
Il negazionismo che mostri, facilmente, definibile insensato grazie alla presenza di archivi storici che attestano l'esatto contrario di quanto affermi, è deleterio e non si addice a persone dotate di intelletto.
Visto che non ti reputo tale, non continuare, per favore.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:04

Ma che hanno rivoluzionato. Il bauhaus sta al classicismo, come l'arte barbara del dopo impero romano, sta a quello greco antico.
Se non hai capito che non si inventa nulla, ed i tedeschi in inventiva fanno ridere, di cosa stiamo parlando?
Dove lo hai scopiazzato il papiro?Sorriso

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:40

Dipende dai campi, non li amo particolarmente ma nella chimica industriale hanno inventato molto. Von Braun e' uno dei padri della missilistica.
Ribadisco non nutro grande simpatia e li ho avuti come diretti concorrenti per un decennio però non sono poco inventivi. Anche in ambito fotografico dobbiamo riconoscergli un primato, prima dell'arrivo dei giapponesi.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:38

Beh arci la chimica e la scienza sono una cosa, l'Arte un'altra.
Sono sicuramente precisi e meticolosi.
Ma gli manca il sostrato artistico, che ci contraddistingue.
Non ho necessità di tornare indietro per dire, che dell'architettura avevo detto già prima.
Grandissimi musicisti quello sì. Ma è risaputa l'attinenenza di musica e matematica.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:39


Ma che hanno rivoluzionato. Il bauhaus sta al classicismo, come l'arte barbara del dopo impero romano, sta a quello greco antico.
Se non hai capito che non si inventa nulla, ed i tedeschi in inventiva fanno ridere, di cosa stiamo parlando?

Allora, mi tocca prendere atto che parlo con un ignorante, secondo la vera accezione del termine.
Ti ritorno a dire, ed è stancante vista la tua mancata comprensione, che il Bauhaus, facendo parte del razionalismo, insieme a tutte le altre correnti del movimento, ha rivoluzionato la storia del design e dell'architettura, in primis per un concetto di architetto non più estrapolato dal suo ruolo sociale, ma anche per la cosiddetta industrializzazione edilizia, sdoganando il ruolo commissione-realizzazione.
Mi rendo conto che se non si conoscono i cardini alla base del movimento, le uscite tristi saranno tante, motivo per cui, ti invito a non dire ulteriori inesattezze.
Del resto, e fortunatamente, sei il primo e, fino ad ora, unico a parlare in questo modo.
Qualcosa significherà?;-)

Dove lo hai scopiazzato il papiro?Sorriso

Te l'ho spiegato nei post precedenti: quelle parole derivano dal confronto avuto con diversi membri della mia famiglia, architetti, e dalla lettura dei più importanti testi di storia dell'arte.
Invece di continuare a farmi la stessa domanda, infastidito dalla realtà, completamente, diversa da quella distorta da te proposta, esorto anche te nel fare una lettura approfondita.;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:40

Digitando "Deutscher Werkbund Bauhaus" nella casella di ricerca ho trovato subito questa pagina:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3052486#16845461

Il Bauhaus non riguardò solo l'ambito dell'architettura e del design, ma anche quello della altre arti figurative e più in generale dell'estetica.

Anche la storia della fotografia non è comprensibile ignorando appunto questa scuola, si pensi a László Moholy-Nagy che vi insegnò nella seconda metà degli anni '20; o al figlio del pittore Lyonel Feininger (anche lui vi teneva un corso), ovvero Andreas Feininger, che in quella scuola si laureò in architettura (mi pare - ma non ne sono sicuro - con Gropius come relatore).

Fu poi fondamentale per la corrente denominata della "Neue Sachlichkeit - Nuova Oggettività", che coinvolse gli ambiti più disparati della cultura.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=3345003#18755458

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:50

Ma gli manca il sostrato artistico, che ci contraddistingue

Senti, sta diventando un po'ridicola questa tua assurda e infelice presa di posizione.
Solamente uno miope sarebbe in grado di non vedere il sostrato artistico dietro pezzi di designer tedeschi quali la Barcelona, la Wassily, la Cesca, non a caso, passate alla storia.;-)


avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:50

Te l'ho spiegato nei post precedenti: quelle parole derivano dal confronto avuto con diversi membri della mia famiglia, architetti,


Ho capito, fai un consulto di famiglia, prima di replicare...MrGreen
Riguardo all'ignoranza. So di essere ignorante, nel senso di non sapere.
Molto meglio che essere asino, inconsapevole di esserlo.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:57

Il fatto è che, mentre le cose che ti ho detto sono tutte documentabili e vere, a patto che si sappia e si voglia leggere, le cose da te proposte fanno parte del becero negazionismo, ripeto, infondato in quanto non supportato da fonti.
Riguardo al discorso dell'ignoranza, ti posso assicurare che se avessi letto un libro di storia dell'arte, avresti capito che di vero, in quel che dici, non c'è nemmeno una lettera.
Poi non mi pare tu sia inconsapevole di esser ignorante: stai dicendo baggianate e pretendi di aver anche ragione.
Insomma, con te non vale il discorso "parla quando sai, taci altrimenti"MrGreen



Ho capito, fai un consulto di famiglia, prima di replicare...

No fidati, se facessi leggere loro le cose che hai scritto mi direbbero di non sprecar tempo;-)MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me