RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

White Balance miti e realtà.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » White Balance miti e realtà.





avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:22

Cioe', scattiamo una foto di M..da che poi tutto si aggiusta. Capito bene?

user81826
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:28

Questo paesaggio come lo correggereste col metodo dell'abbassamento dell'esposizione?
www.dropbox.com/s/3uxva07n9nc5z2e/PPPC9374.RW2?dl=0

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:32

M9... cavolo... il ccd...


















avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:34

Paolo...





poi fai la post e spacchi qualsiasi colore ma intanto si parte piu neutri..


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:37

Ci sono molti CCD che non hanno neanche l'awb, ma solo il wb manuale. E quelle che hanno l'awb (tipo la mia) che è già evoluta) genera mostri di proporzioni bibliche MrGreen
L'incarnato di quel bambino è molto simile a l'awb che genera la mia MrGreen
Per fortuna che una volta sistemato il wb, poi i profili sono fantastici.

user81826
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:39

Grazie Uly, quindi anche tu prima sei per tirare fuori i contrasti di colore al neutro (erba verde, cielo azzurro) e poi riportare le dominanti calde del tramonto.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:40

Made... piccolo OT.

Se uno come me, pazzo, volesse farsi una Leica mantendendo la a7...
varrebbe la pena di cercare una vetusta m9 ccd invece di una normale m240...col suo vecchio cmos?

m9




qua 5000 lato lungo
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/kjw8j4dg96yx24r

si Paolo, penso che per avere al base di partenza , togliere paranoie di HUE sia fondamentale.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:45

Non conosco bene quel CCD.
Ci sono tante versioni, tipo il CCd
d che ho io a differenza dei CCD Hassy che arrivano a 200 iso, il mio fa anche 800 quasi senza rumore, e 3200 ancora utilizzabili, 1600 molto buoni.
Molti CCD non ci scatti neanche a 200/400 iso.

La mia non acchiappa un AWB manco ad ammazzarla, ma molte Hassy non hanno neanche l'awb. Uso la tecnica che ho descritto nel thread precedente per avere sempre l'awb ok, ovvero aggiunto i valori che ho calcolato quando la presi.

Dipende molto che ci devi fare. Per il mio uso il CCd è meglio del CMOS, soprattutto perché ha la possibilità aggiuntiva degli alti iso che non ha nessun'altra CCD.
Altrimenti forse avrei preso CMOS.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:49

Io piu che altro mi riferisco ad una resa che onestamente vedo ... in una m9 che arriva a 1600..2500.. in una p1 con la quale ho scattato come la p45+ che al di fuori di formato e dettagli ha quell'impronta di file gia pronto e ricco..

e mi chiedo se siano solo suggestioni o no... come quelle della foto che ho postato sopra della m9.. un respiro e un realismo che non vedo spesso neanche nei mostri moderni.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:52

Allora...stasera sono riuscito a fare qualche scatto a mia figlia con la luce dorata del tardo pomeriggio.
Questo è uno degli scatti:



Questo il raw: drive.google.com/file/d/1M21rRFBiP0N4jd6SSwCDRzaAW-RQtIta/view?usp=sha
Questo un altro raw che contiene una referenza buona per controllare il wb: drive.google.com/file/d/1f9lCwiBY85aTdqWSjTzOvQ4CPeHy9tGv/view?usp=sha
Magari con quest'ultima ci si diverte anche un po' Raamiel se ha voglia...

user175007
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:55

vedendo quella di AleZ mi sono impegnato maggiormente, veramente difficile per me fare il wb a questa




avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:59

Otto, per rispetto metto solo uno spicchio.






qua bilanciata vs provia vs proneg vs cc




avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:59

Ragazzi... certo che PS/LR fornisce dei profili veramente orrendi... la povera ragazza è diventata paonazza.... Eeeek!!!

Ma come fate ad usare i RAW converter di Adobe?

Soprattutto su Fuji, è un sacrilegio!
Concordo

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:05

in una p1 con la quale ho scattato come la p45+ che al di fuori di formato e dettagli ha quell'impronta di file gia pronto e ricco..


Una volta sistemato il WB (tremendo) sulla P45+ ha dei profili colore fatti da PhaseOne, c'è poco da fare, son fatti bene. Chi non sa che l'awb non funge potrebbe pensare che la camera è rotta MrGreen

Il MF è formato che adoro, sia nel suo sistema di lenti a diaframma particolarmente chiusi, microdettaglio, progressione nello stacco, formato 4:3 etc.
Tra CCD e CMOS se si scatta sempre ad ISO bassi, e aggiungo con luci flash, CCD, diversamente meglio CMOS.
Ho aggiunto luci flash perchè i tempi di scatto devono essere rapidi, e quindi o alzi gli iso (il CCD lo permette in parte) oppure usi i flash.

Come metodologia di scatto anche, preferisco il CCD.
Ho sempre detestato chi spalanca le ombre, sono abituato a scattare a destra.
La metodica di "sottoesponi e poi spalanca le ombre" è proprio contro il mio modo di scattare.
Preferisco sovraesporre un pò in perfetta linea CCD, poi sottoesporre, ed avere delle belle ombre pulite, leggibili, e sature.

Il CCD non lo consiglierei mai perchè è veramente per persone consapevoli.
Ma consapevoli eh! Il CMOS è adatto a tutti.
Se però uno sa cosa sta acquistando, e sfrutta le caratteristiche di quel sensore, può diventare una scelta valida.

In studio e probabilmente anche nel Landscape, consiglierei CCD avendone la consapevolezza.



user175007
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:13

Questo paesaggio come lo correggereste col metodo dell'abbassamento dell'esposizione?


non ho usato il metodo dell'abbassamento dell'esposizione, sono pigro e proseguo con il mio, però ribadisco sempre che per il WB non esiste una tecnica migliore perché é soggettivo esattamente come i colori del resto, per il paesaggio in esempio se avessi usato il metodo dell'abbassamento dell'esposizione sarei arrivato alla stessa temperatura e colore perché cosi é il WB che mi piace




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me