| inviato il 23 Aprile 2020 ore 1:41
zen si difatti l'ho tolto ... anche se lo imposti non fa nulla perche quando scarichi il raw light lo devi classificare...come dire lui registra tutti idati poi tu applichi in post il log che vuoi...quando lo metti in camera è una semplice lut. Il log è importante quando giri in mp4 perche ti permette di prendere piu informazioni possibili su luci e ombre.Ma quando giri in raw non ha nessuna funzione tranne quella di darti sul monitor che guardi l idea di comè con ill og 3 , o altro. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 1:42
no, non ho capito, spiega meglio |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 1:45
E' come se tu scatti una foto con la 5d mk4 in raw e metti il picture style neutro ad esempio...quando lo importi in lightroom il picture style va via ..e devi mettergli tu un profilo , una lut , un trattamento colore. Mentre se scatti in jpeg o giri video( non raw ) è importante. Dalla pagina del cinema raw light canon : "Canon Log è una funzione progettata per offrire un incremento della gamma dinamica dell'800%, riducendo al minimo la perdita di dettagli nelle parti più chiare e più scure dell'immagine. Assicura una base versatile per il grading, ma il formato Cinema RAW Light offre maggiori opzioni per la post-produzione. Come con Cinema RAW Light, i filmati Log partono dai dati RAW del sensore, quindi la curva gamma e i parametri di elaborazione vi vengono aggiunti al momento dell'acquisizione. Ciò non accade con un file Cinema RAW Light (.CRM). Infatti, non si tratta affatto di un file video ma semplicemente di un contenitore per tutti i dati RAW del sensore e deve essere decompresso, demosaicizzato e modificato con un software prima di essere esportato in vari formati idonei per essere inclusi nei più comuni pacchetti per la post-produzione." www.canon.it/pro/stories/cinema-raw-light/ |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 1:56
Ragà, dovreste saperlo più voi che io (che non uso Canon): Although the Canon EOS C200 doesn't record Canon Log 2 directly, it can be applied when a Cinema RAW Light file is processed with compatible software. Canon Log 2 is more demanding when it comes to exposure and grading, but it delivers the maximum 15 stops of latitude on the output file. The Canon EOS C500 Mark II and the Canon EOS C300 Mark III both offer Canon Log 2 or Canon Log 3 options. Divertitevi a leggerlo pure qui Io non uso Canon perché vengo dal cinema e dite quello che volete, ma lì Canon non esiste proprio (le uniche giapponesi sono Sony e Panasonic e non è che proprio le vedi così tanto). Però ai corsi di direzione della fotografia ti insegnano tutto ciò che si usa per filmare (parliamo sempre di mdp) quindi anche cose sulle Canon, perché le EOS Cinema a dispetto del nome sono molto usate in pubblicità per i più disparati motivi (che stanno sempre più venendo meno). Canon non ha un vero RAW. L'unico vero RAW che ha è sulla C700, ma solo grazie a Codex. Il problema è che non ha neanche il ProRes (nelle C100 e C200... non ricordo da C300 in su). EDIT: ulteriore contributo |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 2:08
“ ...sempre grato alla digitalizzazione totale del video perché in piccolo ti permette di spingerti in cose che prima non erano possibili. Nel 2011, quando era ancora vista male l'idea di girare in digitale, le miniserie televisive (che fossero per Mediaset o RAI non cambiava nulla) erano girate in 16mm, mdp ovviamente ARRI. Flusso di lavoro ADD. Flusso di lavoro che poco mi competeva, se non indirettamente, perché io stavo nel reparto regia e pensavo che mai avrei avuto la possibilità di fare il filmmaker indipendente. „ Ma ragazzi che figata trovare vari professionisti del settore in queste ultime tre pagine di juza!!! “ Viviamo tempi meravigliosi sotto l'aspetto tecnologico della ripresa e visione; se solo ci fosse una più ampia disponibilità economica (di chi ti commissiona i lavori o propria) e si pensasse più a cosa raccontare con queste meraviglie tecnologiche e meno all'ingrandimento al 400%. „ Molto d'accordo, io nel 2011 stavo ancora in accademia, poi pian piano ho imparato quanto sia potente la forza narrativa di un buon racconto unita alle possibilità espressive date dalla democratizzazione del mezzo video, un'accoppiata che ti permette di creare lavori che prima erano molto più difficili da realizzare se non con persone già inserite ampiamente nel settore. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 2:25
“ Molto d'accordo, io nel 2011 stavo ancora in accademia... „ Io nel 2011 ero nell'ultimo anno dei miei "venti" ed ero al quarto anno di rimproveri sui set. Le possibilità espressive sono straordinarie oggi giorno. Il video non è mai stato così democratico (guardati il making of di Cosmos appena ti riesce). Qui su Juza ci sono finito perché le recensioni di macchine fotografiche e obiettivi le trovo molto utili (anche ai limiti del maniacale) e poi se ti fai un giro in alcune gallerie ci sono robe meravigliose di fotografi bravissimi dai quali si può solo imparare. Il forum è un "guilty pleasure" (perché comunque impieghiamo del tempo a scrivere qui) che mi concedo perché a volte impari cose e a volte è molto divertente. Scusate l'OT. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 2:33
Bè, secondo me l'8K è molto meno inutile di quel che si grida ovunque... Penso alla prima cosa che mi ha affascinato della fotografia: ferma un momento, e lo salva potenzialmente per sempre. Poco importa se ci vorranno 10 15 o 20 anni prima che l'8K divendi comunemente diffuso, i video che facciamo oggi avranno sempre valore, alcuni ne avranno molto di più al passare del tempo, si pensi ad eventi importanti, bambini, momenti coi famigliari... quanto avranno valore questi ricordi tra 30-40-50 anni? Per come la vedo io (che non penso di acquistare questa macchina), se avessi la possibilità di girare un video in 8K la riterrei una risorsa preziosa. Certo lo spazio di archiviazione è un problema pratico.... ma per le occasioni giuste sarei disposto a pagarlo. Insomma, da parte mia pollice in su. Poi in una fotocamera mi aspetto altro... ma è un di più che non mi dispiace e non ritengo superfluo. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 2:44
@Pogo Che vuol dire che canon non ha un vero raw ?!? Certo che lo ha!!! Tutti i raw sono un po compressi chi piu chi meno ...ma è diversa da una compressione distruttiva che fanno i vari codec. I raw sono dati del sensore che devono essere tradotti domosaicizzati e poi esportati in clip video. I codec (mp4, h264,pro res ) sono gia i dati del sensore finalizzati ...tranne il pro res raw che è una clip video particolare che incorpora informazioni raw . |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 3:19
“ Più che altro i RAW Canon non sono puri, se vogliamo dirla così. „ Più che altro si dovrebbe definire cosa sia un "raw puro", visto che non esiste uno standard di riferimento, e ogni costruttore attua le manipolazioni che preferisce. Il raw light è un formato compresso, per cui si perde qualcosa rispetto ad un raw non compresso, ma si guadagna in spazio occupato. Per la cronaca, Canon ha un raw compresso anche per le foto, denominato craw. “ La sensibilità e la temperatura colore non sono trasferiti sotto forma di metadati ma cambiano la risposta del sensore e della curva logaritmica, per questo Zen dice di applicare il Log-C e formalmente non sbaglia. Si può lo stesso spostare ISO e WB in post, ma se uno ha sbagliato a esporre con un ISO basso, nell'alzare si arriverà al clipping molto prima. Se ritrovo i documenti o i link ve li giro. „ Non so chi abbia redatto tali "documenti", ma ho non poche perplessità se il contenuto è quello descritto sopra. La sensibilità iso non si può cambiare in postproduzione: è una impostazione hardware che riguarda il sensore, e interviene sugli amplificatori presenti nello stesso. Poi, in postproduzione si può al limite correggere l'esposizione, ma non la sensibilità iso. Se, invece, viene fatto riferimento ai sensori "iso invariant", allora la questione è diversa, ma riguarda il sensore in sè e non il tipo di formato raw (e, anche qui, la sensibilità iso non si può cambiare in postproduzione). Quanto al bilanciamento del bianco, questo si può applicare solo ad un raw demosaicizzato, per cui non comprendo la questione. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 7:14
“ Canon ha un raw compresso anche per le foto, denominato craw. „ tecnicamente, tutti i raw canon sono compressi - il craw ha compressione lossy, mentre i normali cr2 usano una compressione jpg lossless. Immagino sia lo stesso anche per i cr3, visto che le dimensioni sono più o meno equivalenti. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 10:52
Intervengo solo per dire la mia sui formati. Partendo dal fatto che registrare in 4k per sfornare un video finale in 4k e un rischio enorme in alcuni generi perché nn hai possibilità di crop etc, benvegano risoluzioni maggiori per avere più sicurezza in alcuni ambiti... Il solo grande problema e quello che poi ti serve per lavorare seriamente il file che ottieni. Se vuoi lavorare con dignità un video 4k ti serve una scheda video top di gamma, una CPU almeno da 16 core e minimo 64gb di RAM. Oltre a questo serviranno SSD nvme di livello per avere una macchina reattiva e pochi problemi in fase di render. Parliamo di pc da costo di almeno 3-4k euro Volendo applicare lo stesso ragionamento a 8k ci rendiamo conto che attualmente un pc che lo processi "in scioltezza" costa molto più di quanto pare costerà la r5. Quanti qui hanno un pc tale da reggere questo flusso di lavoro? Probabilmente fra i fotoamatori nessuno...fra i videoamatori qualcuno magari si, ma probabilmente questo pubblico non userà la r5! Per cui, a mio avviso un 6k come quello di Panasonic e molto comodo per avere Margine di lavorazione ed ancora gestibile avendo almeno 128gb di ram ed un pc che lavora il 4k... Per avere un output 4k... Pensare di lavorare con un file 8k per ottenere un 8k con i PC attuali è follia... Pensare di lavorare in 8k per aver un file 4k è uno spreco di spazio in quanto e molto più intelligente il 5.5k ad esempio di 1dx Mark III Quello che e interessante sulla carta è il 4k a 120fps. Da vedere tutto come sarà! Per cui ad oggi 8k su questa fotocamera e marketing, mentre le funzioni video vere sono tutte da provare sul campo!! Del resto non si può non ammettere che questo e un ottimo colpo per la sezione marketing di Canon visto il gran parlare di questi giorni! |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 11:10
Come giustamente aveva rilevato Biga... |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 11:49
Credo che, nel 2014 quando hanno iniziato ad uscire le ML con 4K, gli utenti avessero gli stessi problemi, con le tecnologie dell'epoca. Per i videomaker semi-pro e pro (senza arrivare a chi si occupa di cinema o broadcast... parliamo di "pro" medio :D ) oggi iniziano ad essere disponibili processori a 32 core (AMD Threadripper) e nuove schede grafiche. Esistono GPU discrete multicore con moltissima DRAM (utilizzate anche - forse prevalentemente - per l'elaborazione dei sistemi blockchain) che possono anche essere noleggiate. Il costo dei dischi NvME è tendenzialmente in calo, mentre le velocità e le capienze aumentano. I costi non sono ancora certo popolari, ma io penso che fra non molto si riuscirà ad elaborare gli 8K come nel 2014 si elaboravano i 4K... |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 12:09
un bel mac pro carrozzato e con scheda afterburner, e passa la paura. Sempre che l'afterburner riesca ad accelerare bene i flussi canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |