| inviato il 29 Aprile 2020 ore 10:36
Sinceramente il 75 lo vedo molto bene da accoppiare a un 135 Samyang fanne uno AF |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 10:40
Un 135 2.8 in stile Zeiss Batis non sarebbe affatto male. Ovviamente non al prezzo del Batis! |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 10:55
Prestazioni Zeiss Batis e prezzo Samyang guarda mi va bene anche f3,5 |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:07
A livello di nitidezza e contrasto il batis è una lente normale, il problema è replicare il suo sfocato Ma fottesega! Dateci un 135 2.8 compatto (il 135 art è un mattone) e nitido, 750€ seguendo la filosofia Samyang Lo compro al Day One (se non ho appena speso per altro, naturalmente ) |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:12
Esatto, è ciò che intendevo: un 135 anche con caratteristiche "Samyang", quindi con resa quasi da ottica Vintage (per via degli schemi ottici piuttosto "banali), che abbia un prezzo da lente Samyang. Niente di più, niente di meno. Di un altro 135 f2 non ce n'è bisogno, anche se loro hanno a listino una lente con queste caratteristiche MF e adattarla non sarebbe troppo difficile; certo, verrebbe un bel mattone. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:28
Un 135 2.8 è facilissimo da fare, lo dimostrano i vintage, tutti piccoli e tutti dalla gran resa |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:43
Esattamente, e spero che Samyang si sbrighi a tirarne uno fuori infatti, perché nella borsa starebbe bene accanto al 45 che ho appena preso e al 75 che prenderò! |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:46
Ocio che gli schemi ottici samyang non sono tanto banali. Basta vedere il loro primo best seller il 14mm 2.8. Il risparmio penso sia nella realizzazione, controllo qualità, assistenza post e forse un po anche nel trattamento antiriflessi. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:08
Il batis usato si trova a 1000 € in più è anche apo. A quel punto se devo spendere 750 per un ipotetico sammy mi prenderei il batis. Io sto pensando di prendere il 75 da accoppiare al 100 stf che la sera è inutilizzabile |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:56
Un Techart Pro e uno Zeiss 135 2.8 per Contax insieme vengono fra i 500 e i 600 euro. Due o trecento euro in più per un 135 nativo AF li spenderei proprio volentieri |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:05
Il batis otticamente è un gioiellino ed è perfetto sia come peso che dimensioni. Ho già un batis e la costruzione e finiture sono di alto livello (a parte i paraluce) Ci sto facendo un pensierino al 135, il sigma è un macigno mentre il Sony costoso. Tornando al Samyang 75, per me sarebbe perfetto tra i batis 40 e 135 |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:09
750 al lancio significa 500 import dopo 1 mese Stessa cosa dell'85 1.4! Altrimenti prenderei anche io il batis, ovvio! |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:56
Ho preso il 45 1.8 nonostante io abbia anche il 35 1.4 per stare leggero. Il 45 si accoppia alla perfezione - in un viaggio - con la Ricoh GR III. Visto il peso irrisorio del 75 sicuramente entrerebbe in borsa senza problemi. Un 135 sarebbe interessante, lo prenderei se uscisse 2.8 e non costasse tantissimo, però non lo porterei sempre con me, è una lente per da utilizzare in determinati frangenti. Ho avuto in passato il 135 f2 Canon, bellissimo e abbastanza leggero, ma troppo spesso relegato in borsa perché poco versatile. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 18:38
Mauro come trovi il batis 40? |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 18:44
Il 18 Samyang come vi sembra per paesaggi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |