| inviato il 06 Maggio 2020 ore 21:44
si ho avuto anch'io questa impressione: talvolta la maschera di contrasto è troppo brutale. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:11
@Murphy si può anche impostare che Lr mandi ad alcuni plugin degli HDR (es con Helicon) |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:15
i vecchi nik su alcuni era così, ormai non li uso più e quelli che uso passano tutti da tiff |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:32
eh boh io ricordavo così. poi ammetto che 2 anni fa son passato felicemente a C1... e passo da C1 ad affinity dei PSD (e ritorno) |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:25
ottimo, grazie Stemiro |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 11:44
Avrei tante domande ma per ora ne pongo una , ho acquistato Affinity photo e ne sono contento , la sezione Hdr mi sta piacendo molto , è molto flessibile e si possono fare buone cose , ma la mia domanda riguarda l' 'aspetto prospettico : linee cadenti e altro , non capisco come intervenire per aggiustarle, c'è qualcosa nella sezione livelli ma non mi è chiaro l'utilizzo , in fondo a destra c'è anche il pannello trasforma ma è inutilizzabile cioè non risponde hai comandi , ringrazio per l'attenzione cordialmente Beppe ES. hdr www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3582599&l=it |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 12:04
@Loconte, nella barra strumenti verticale a sx in basso hai uno strumento prospettiva (o deforma.... a seconda di quale hai usato per ultimo) oppure in alto nei filtri>Distorci>prospettiva Ovviamente nella Persona Foto |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 14:44
Grazie , trovato e provato ma non ne vengo a capo , mi pare più uno strumento per deformare che per raddrizzare le linee cadenti , sono abituato con lo strumento di Lr in cui facevi ruotare in verticale fino a trovare la giusta regolazione , vedrò di applicarmi , comunque grazie |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 16:06
Nel corso di Alessio Furlan lo strumento Prospettiva è spiegato bene e funziona. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 16:09
Quanto il suddetto corso ? E soprattutto sono soldi spesi bene ? Grazie |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 16:57
“ Quanto il suddetto corso ? E soprattutto sono soldi spesi bene ? Grazie „ Se mi dai un'indirizzo mail ti mando un video |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 17:13
“ Quanto il suddetto corso ? E soprattutto sono soldi spesi bene ? Grazie „ Ne abbiamo già parlato in qualche thread, chi l'ha comprato si è trovato bene. Non so quanto costi ora, io lo pagai poco insieme al software. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 18:18
“ Grazie , trovato e provato ma non ne vengo a capo , mi pare più uno strumento per deformare che per raddrizzare le linee cadenti , sono abituato con lo strumento di Lr in cui facevi ruotare in verticale fino a trovare la giusta regolazione , vedrò di applicarmi , comunque grazie „ quel tasto ha due funzioni, per deformare o per correggere le prospettive, devi cliccare con il mouse su quel minuscolo triangolino che c'è sul tasto in basso a dx Il corso di Furlan è buono, confermo. Io lo ho pagato 25 euro |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:02
“ Allora vediamo cosa mi succede..... Ho questi software che posso usare come plugin: Nik Collection (google), Topaz Denoise AI, Luminar 4, DxO View Point Parto con un RAW, se: - sviluppo in ACR e passo in PS, nei Filtri posso usare tutti questi plugin, - sviluppo con Affinity, nei Filtri mi funziona solo HDR di Nik Se invece parto con un tiff o jpg tutto funziona. „ No Giancarlo, se sviluppi con Affinity, poi nei filtri puoi usare tutti i plugin, esattamente come in PS. In entrambi i casi li puoi usare DOPO aver sviluppato. Quello che intendo io è che non li puoi usare mentre sviluppi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |