JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Urge che qualcuno posti al più presto qualche estratto di libri e manuali di fotografia che spiegano i due tipi di lettura espisimetrica. Lo fare volentieri io ma purtroppo sono lontano da casa. Perché va bene tutto, comprese le esperienze personali (ogni condizione è a se, quìndi ci sta che uno si trovi meglio con un tipo o un altro e pertanto si faccia le proprie convinzioni; oppure dipende da ciò che fotografa in determinate condizioni, ecc.), ma arrivare addirittura ad affermare l'esatto contrario di quanto affermano tutti i libri di fotografia...
Io direi che forse il problema potrebbe essere che per misurare il ghiacciaio a luce incidente bisogna essere sul ghiacciaio , quindi se si fotografa il ghiacciaio da un'altra posizione, magari pure in distanza, non si può misurare la luce incidente sul ghiacciaio, pertanto qualsiasi lettura di luce incidente sarà (di poco o di tanto, dipende) errata.
Infatti secondo me sta facendo casino tra luce riflessa e luce incidente...la luce incidente non può tener conto della riflettanza appunto perchè misuri la luce che ci va a sbattere...misurando la riflessa e l'esposimetro avendo una taratura "Fissa" ovviamente va regolata...altrimenti non avrebbe senso che il tasto di staratura spesso sia vicino al pulsante di scatto,noo?
io vendo il minolta III F perchè non ho tempo di utilizzarlo e sopratutto di imparare ad utilizzarlo, se vuoi contattami in MP che non ti faccio spendere le cifre dei sekonic
Devo misurare la luce con la stessa angolazione e basta …
Cioé se è al sole farò una lettura al sole e stesso angolo „
Esattamente
è uno dei vantaggi della lettura in luce incidente. l'illuminazione solare non cambia se ullumina a 10 metri o a 1km da me...se mantengo lo stesso angolo.
@Kwlit Ho usato la Rollei ed ho ancora la Minox GT,su quest'ultima nella parte superiore ci sono due finestrelle ed una di queste permette appunto di starare l'esposimetro di 2 stop(sulla neve l'ho usata spesso);ovviamente poi molto dipende da cosa s'inquadra e quanto pesa sulla scena. Se uno sà ciò che vuole la lettura spot è senza dubbio quella più accurata,per assurdo in alcuni casi la famigerata regoletta del 16 mi ha dato risultati migliori delle varie letture conpensate o a matrice che dir si voglia.
user14408
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:48
ma figurati se qui si vuole dare consigli tecnici a chi fotografa da 50 anni! alcune sue considerazioni sono state però un filo troppo tranchant o affrettate. IO se devo dire che utilizzo sempre l epsosimetro esterno direi una sciocchezza, che porto SEMPRE in borsa il Gossen Mastersix, sia quando scatto pellicola che digitale, è certamente vero. Lo trovo un accessorio molto iù utile di tanti altri ammennicoli rubaspazio inutili. tutto qui.
ci sono situazioni dove la misurazione effettuata tramite l'esposimetro della fotocamera ouyò essere difficile. E sempio una forte luce diffusa che filtra da una porta socchiusa in una camera in cui vi trovate ad fotografare alcuni oggetti di diversi colori. evidentemente un esposimetro per luce incidente puntato dall'oggetto verso la fonte di ripresa funziona molto di più di quello della macchina.
In questi casi e con la mia hassy 503 che ne è sprovvista uso questo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.