| inviato il 16 Aprile 2020 ore 16:09
“ Un caso limite erano le citroen 2cv e dyane „ sono auto molto interessanti dal punto di vista delle sospensioni ad interconnessione longitudinale, molto innovative per l'epoca |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 16:10
“ È arduo valutare cosa sarebbe accaduto senza controlli attivi, „ si naturalmente e' una mia impressione, che pero' deriva da una lunga abitudine alla guida di auto sportive e di auto turistiche senza controlli. Spesso in sbandata controllata o in derapata per divertimento e non per necessita'. Io so che ho impostato una curva sapendo che ero troppo veloce (per effettuare la curva sui binari) e controllando lo squilibrio della vettura. L'auto ha reagito con colpi sul volante e frenando (la mia impressione in modo asimmetrico) sbilanciandosi. L'ho ripresa continuamente per tutta la curva ed alla fine son stato in strada. Ma l'auto ha cercato di buttarmi fuori a piu riprese lungo la curva. Il servosterzo elettrico faceva quello che voleva lui e non quello che volevo io. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 16:13
Salt è normale che se sei un guidatore/pilota esperto gli aiuti alla guida delle auto moderne a volte sono dannosi ma vengono progettati e tarati perl 90% degli automobilisti che ovviamente non sa guidare un auto, ma ha solo passato l'esame della patente... |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 16:16
“ Le auto anni 80/90 erano davvero così indomabili? L'erogazione della potenza è la stessa delle auto odierne? I 100cv di allora sono uguali ai 100cv di oggi? Quanto contano l'elettronica e i vari sistemi di gestione alla guida paragonandoli alle auto ignoranti di allora? „ Ce n'erano anche di tranquillissime. L'erogazione tendeva ad esplodere verso l'alto del contagiri, oggi hanno una coppia massima disponibile molto prima: si doveva usare maggiormente il cambio. I CV in teoria dovrebbero corrispondere, ma oggi occorrono molti più cavalli per avere le accelerazioni di una volta. Ciò dipende da vari fattori: aumento del peso, diminuzione ottani della benzina, necessità di abbassare i consumi nonostamte l'aumento del peso, normativa antinquinamento che impone filtri e sistemi vari che depotenziano i motori... L'elettronica conta parecchio e ormai è decisiva: con una diversa mappatura di una centralina di cambiano i connotati a un'auto |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:26
Non sapere guidare un auto in strada non è sinonimo di non sapere fare un 360 gradi e cose simili. Nel traffico di tutti i giorni non cambierei l'esperienza di uno che si spara 60000 km l'anno tra autostrade tangenziale e steade cittadine con quella di uno che se ne spara 60000 in circuito. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:53
beh, sceriffo, mettiamola cosi… viaggio molto per l'europa per lavoro. Mi muovo su una supersportiva (spesso anche d'inverno) e tra tutte le auto che uso, faccio circa 50mila km anno oramai da decenni. Guido in tutte le condizioni e su qualsiasi strada. La neve la incontro spesso e non mi ha mai impensierito. Tocco ferro ma, pur guidando allegro, negli ultimi venti anni ho avuto solo due incidenti seri, entrambi mentre ero fermo ad un semaforo e qualcuno mi e' arrivato addosso in piena velocita'. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 23:56
Eri su auto troppo basse e non ti hanno visto Salt. Comunque intendevo dire che se guidi in circuito, e io lo fatto anche con una mc Laren da F1 tanti anni fa, devi porre attenzione ed impostarti soprattutto mentalmente in un certo modo. Prima di infrangere il limite del mezzo devi riuscire a spingere sempre oltre il tuo mentale. In strada tutti i giorni, e per diversi anni passavo gli 80000 km ogni 365 giorni, ovvio sei più tranquillo, ma non so come spiegarmi, pian piano maturi un certo "sesto senso" nel prevedere prima che succedano e in un ambito più caotico le tue eventuali sbavature e riesci ad "annusare" a distanza quelle degli altri. Esattamente come dici, saper portare alla grande auto di grande Potenza non ti salva il culo nel traffico di tutti i giorni. Magari se avessi avuto il tempo e la fortuna di guardare nello specchietto avresti evitato i tamponamenti scansandoti, ovvio sempre nel limite della possibilità di manovra e tempo per farlo. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 0:13
Le auto degli anni 80 e 90 non erano indomabili erano più faticose, oggi quasi tutte sembrano dei "burri" e danno un po troppo l'impressione di avere sempre tutto sotto controllo, così non si coltivano certe esperienze e attenzioni. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 1:02
Io ho comprato 10 anni fa una delle ultime di una certa specie e me la tengo stretta, con tutti i suoi difetti, rigida, rumorosa, scorbutica ma tremendamente divertente. Tra altri 20 anni ci girerò in strada e sembrerò un alieno, ma godrò come un riccio
 |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 1:05
200cv 1000kg ci si diverte |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:26
Si sceriffo, e' vero che quando guidi roba veloce parti gia preparato e con una soglia di attenzione elevata. Tra l'altro e' uno dei motivi per cui vado dai clienti con un'auto sportiva. Mi capita di fare viaggi anche da 700 km alla botta, e poi lavorare. Spesso, soprattutto sulle autostrade ti addormenti alla guida, spegni il cervello e vai in automatico. La sportiva ti consente (con due cambi di corsia rapidi e una sgasata) di imprimere al corpo quelle tre o quattro accelerazioni violente che svegliano l'adrenalina. Resti cosi sveglio per un'altra mezz'ora. Comunque, parlando di attenzione, mi e' capitato spesso di essere sorpreso da imprevisti. Ho pero' sempre notato una sorta di riflesso automatico che ha portato a mantenere il controllo. (oltre che la mano di Qualcuno poggiata sulla testa ). Sai come quando, perso nei tuoi pensieri, senti d'improvviso che il posteriore parte in pattinata. Ti svegli e peli il gas assecondando con il volante, prima ancora di aver capito che sei arrivato su un tratto ghiacciato. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:24
Io di auto potenti ne ho guidate comprese quelle degli anni 90, ma stiamo parlando di 4 ruote io tutte queste attenzioni e paure non le capisco. Qualcuno di voi ha mai provato una moto da 100cv ? Accelerazione e curve e solo due ruote? Per me le auto davvero poco gestibili si contano sulla punta delle dita. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:25
“ Io ho comprato 10 anni fa una delle ultime di una certa specie e me la tengo stretta, con tutti i suoi difetti, rigida, rumorosa, scorbutica ma tremendamente divertente. Tra altri 20 anni ci girerò in strada e sembrerò un alieno, ma godrò come un riccioCool „ Tra 20 anni con tutte le norme anti inquinamento che ci saranno secondo me al massimo giri dentro il box |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:41
Inverno prova a spingere un po con una Viper e poi mi dici. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 13:37
Salt vero. Tra l'altro il ghiaccio è, insieme alla nebbia a banchi, un grande pericolo soprattutto quando è "nero" perché non lo vedi e la nebbia a banchi perché spesso col buio ti ci trovi dentro senza accorgerti, magari all'uscita di una curva su strade secondarie manco illuminate. Mi è capitato un paio di volte e la strizza arriva di botto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |