RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho scoperto che non ci vedo piu'


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ho scoperto che non ci vedo piu'





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:02

www.digitec.ch/de/s1/product/tamron-sp-af-150-600mm-f5-63-di-vc-usd-g2

sto continuando ad osservare il mercato. In Germania mi sa che per un po' non posso andare.

questo costerebbe circa 1000 chf col cambio e senza l'iva sarebbero 845 euro.nuovo

Che ne pensate?

il sigma invece costerebbe circa 800 euro

www.digitec.ch/it/s1/product/sigma-150-600mm-f5-63-dg-os-hsm-c-canon-e

avatarmoderator
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:10

Cadresti in piedi con entrambe le ottiche.
Entrambi possono dialogare con una dock Station (sigma) o Tap-in (tamron) per aggiornare i firmware, ottimizzare velocità di af, distanze di ripresa minime, BFFocus o per personalizzare alcuni tasti.
Il tamron G2 pesa 300-350grammi in più
Tendenzialmente il sigmaContemporany regala colori caldi, il tamron freddi.

www.ebay.it/itm/Tamron-150-600-Di-VC-USD-G2-lenscoat-neoprene-lens-cov
www.ebay.it/itm/Sigma-150-600mm-f5-6-3-CONTEMPORARY-DG-OS-HSM-lens-cov
www.outdoorphotographygear.co.uk/outdoor-photography-gear-product-gall
www.augenblicke-eingefangen.de/lenscoat-fuer-tamron-sp-150-600mm-f/5-6

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:18

E' una mia impressione o i prezzi stanno un po' calando ?

950 chf con tva mi sembra calato..rispetto ad un mese fa. Forse anche l'uscita dello sport influisce.

si immagino che il camouflage sia una delle prime cose da farsi..

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:20

MrGreenMrGreenPrima pero' devo avere l'obiettivo. MrGreen

avatarmoderator
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:34

Non conosco le dinamiche del mercato svizzero.
Che con il passare dei mesi dopo la prima uscita di un'ottica , i prezzi medi si riducano è fisiologico.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 18:21





oggi in giro sotto alla pioggia.. sempre peggio..MrGreenMrGreen

vorrei davvero provare un 150-600 prima di ordinarlo.
Ma mi tocca aspettare la fine del lockdown tedesco

nel frattempo, di una roba del genere, che ne pensate?
foto-zumstein.ch/fr/occasionen/occasion-canon-angle-finder-c.html

sto meditando di affittarlo per due gionrni

il tamron 150-600 te lo mandano a casa con affitto e assicurazione per 20 franchi al giorno.
il canon 100-400 per 23..

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 21:35

nel frattempo, di una roba del genere, che ne pensate?


Una inutilità assoluta?

avatarmoderator
inviato il 26 Aprile 2020 ore 21:56

Il mirino angolare con ingranditore ? interessante SOLO x still life ma dato che ci sono reflex ccon l'lcd sfrutiamolo.
Per uso esterno? no grazie.
Ti basta un solo giorno per provare le ottiche quindi prendile entrambe Cool
Procurati 2 staffe arca sviss da 140mm così fai il cambio rapido su treppiede e riprendi lo stesso soggetto alla stessa focale 400mm e stesso diaframma. Poi a f.6,3 e uno a 400 l'altro a 600mm.
Poi usale a mano libera

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 22:58

Tornando alle foto iniziali:

testa grigina...
penne inferiori chiare
penne superiori tendenti al rossiccio.

edit:
ho scritto che per me è un nibbio reale

ma...
la coda è troppo 'piatta' mentre quella del nibbio reale è molto più biforcuta, perciò è un bruno


e sulla lente... riuscire a fare immagini del genere con una vecchia lente manuale è roba da 'segnarsi col gomito' e... mmmmenomale che hai problemi di vista;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:50

Io in passato che non c'era la maf automatica, diaframmavo a f16 per essere sicuro di avere un volatile nitido

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 22:18

anche io ho cominciato a farlo. dopo le prime prove.
F11 e' dove si comporta meglio.
Il vero problema e' che a f11 non vedi piu' dov'e' il fuoco.
Mettere a fuoco a tutta apertura e poi chiudere e scattare non e' troppo semplice.
ce la si fa.. ma tocca essere veloci

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 18:31

oggi son andato in foresta..
Tempaccio e vento..in compenso troppa gente che faceva rumore... per cui ho trovato poco.
continuo con l'admiral fino a che non riusciro' ad affittare un obiettivo decente…

uscendo dalla foresta in un prato appena falciato ho trovato lei che cercava la cena…
ho aspettato un po' per vedere se aveva voglia di volare.. ma non me la son sentita di disturbarla.




poi c'erano due di questi che si menavano in alto.. c'era poca luce e non ci vedevo davvero l'unica foto leggibile, anche se pessima, e' questa. Era piuttosto distante ho dovuto croppare.. e' un nibbio anche questo?



avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 22:27

Sì Nibbio.

È ben riconoscibile dalla coda lunga e forcuta e dalla piega a metà delle ali che conferisce loro una forma più 'rettangolare ' rispetto a quella più ellittica delle poiane e della maggior parte dei grandi rapaci

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 23:07

grazie.
Qui ce ne sono molti.
C'e' anche un rapace che non riesco mai a fotografare. Piu scuro e grande circa una volta e mezza il nibbio.
Vola planato con delle picchiate in caduta libera dopo aver fatto una mezza giravolta in aria.

Vola molto alto e le picchiate son cosi veloci che non fai in tempo a fotografarlo (con il mio catorcio, che se avessi un obiettivo serio lo prendo altroche')

ma non e' un po' presto per le cicogne? Qui arrivano dei grandi stormi ma li vedo spesso a giugno-luglio.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 19:32

uscito oggi.. ho fotografato qualche farfalla impazzita sulla colza.

In foresta per ben due volte son arrivato a vedere dei cerbiatti, ma non ho avuto neppure il tempo di alzare l'obiettivo.
Scomparsi in un battibaleno.

Per il resto pomeriggio piuttosto povero di occasioni di scatto.

Come si fa ad appostarsi per i cerbiatti?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me