| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:15
MADE LEGGI COSA HO SCRITTO sulle opzioni! |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:17
ho provato adesso... seleziono n raw nel finder, tasto destro Apri con > Photoshop, me li apre in ACR, li seleziono tutti e a quel punto il comando unisci come hdr è disponibile |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:19
Selezionati 3 file random... spostati sul collegamento all'ultimo PS... e
 |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:24
“ Murphy, hai mai usato un reverse GND? non tutti usano gnd Hard... „ tranne polarizzatore e ND non uso altri filtri, rispetto l'idea del giapponese ma non la condivido |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:25
Lespauly mai pensato che una doppia non sia fotografia. Le ho fatte anche io. Grazie Uly !! Comunque non facciamo l'errore che la gamma dinamica serva esclusivamente nei grandi paesaggi ed in controluce. Io che fotografo molto nel bosco, vado in contro a condizioni di luce in continuo mutamento, tra zone d'ombra e luce nette. Comunque un esempio di foto che ho gestito con un singolo scatto, in controluce, e senza dover fare grossi recuperi:

 |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:44
“ Comunque non facciamo l'errore che la gamma dinamica serva esclusivamente nei grandi paesaggi ed in controluce „ l'aumento della gamma dinamica serve in tutte quelle condizioni dove un singolo scatto non basta, sta a noi decidere dove e perché, è anche questo il bello di essere creativi |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:46
“ La cosa più bella dell'utilizzare i filtri, è il fascino che si crea attorno alla fase di scatto. E' un po' di tempo che non porto dietro con me i Lee, per le mie foto non sono piu dispensabili, ma è capitato lo scorso anno di recensire alcuni H&Y e mi è venuta tanta nostalgia „ +1 “ Ora sono in fase.. "con una foto esci tutto cio che puoi" dopo aver visto un samurai (si perchè solo un giapponese puo con un solo sguardo avere la mia ammirazione..) che esce 3 filtri in cascata sulla sua d850 di fronte Westminster e mentre scatta alla mia domanda se si trova bene con NISI mi risponde... solo con i filtri riesco a gestire bene la fase di post odiando la computer grafica. „ Era un ronin scappato di casa, a casa loro tra i samurai duri e puri impazza il micro quattro terzi, solo la katana e hakama, nudi sotto, un corredo FF proprio no, e fanno i loro bravi 3-5 scatti in m43 come tutti i jap furbi. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:55
@Matteo N. Per carità, nessun confronto JPEG-RAW, in un altro topic ho riempito 2-3 pagine dicendo che ha poco senso Quando vai a creare una immagine HDR non fai altro che un tone mapping diverso da quello che la fotocamera o il software di sviluppo fa a parametri standard. Se chiaramente parti da un file 8 bit c'è poco da fare e l'unico modo è fare 2 o più foto con esposizione diversa e fonderle insieme. Ma se hai sotto mano un 14-16 bit, ti basta portare l'informazione fuori scala di rappresentazione all'interno dello standard range e sei apposto! Chiaramente nel secondo caso l'operazione potrebbe non essere indolore a causa del rumore, ma ripeto, se il sensore è buono e la foto è stata esposta "sapientemente", è la cosa più naturale da fare. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:13
“ io voto ancore per enfuse, un vecchio algoritmo (senza tone mapping) che funziona (ancora) con LR e nel frattempo riduce il rumore nelle immagini. „ Concordo. Come ho già scritto LR Enfuse al momento è il migliore, ovviamente va regolato, lui apre un file a 32bit che poi va rifinito. Intendiamoci, ho speso un capitale in filtri LEE che mi porto sempre dietro, dai GND ai Reverse e se c'è la possibilità uso quelli, ma a volte non c'è questa possibilità. Ah, con Enfuse si gestiscono bene anche i ghosting
 L'immagine rimane più pulita del singolo scatto. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:16
uso anche io enfuse ed è ottimo. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:21
Strano Made io ne apro quante ne voglio ho PS aggiornato e in abbonamento prova a cercare su google . |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:51
seguo |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 18:36
ciao Paco 68 ma come si scarica lr enfuse? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 18:45
“ Catand: “ Il software HDR che da risultati più naturali credo sia SNR-HDR. ? Concordo! Non uso spesso l'HDR, ma tra i software provati SNS-HDR era il migliore per la naturalezza dei risultati, però partendo da tre scatti salvati da ACR in TIF 16bit. Partendo direttamente dai .CR2 di Canon i risultati erano più scarsi, anche perché mancano diverse funzioni importanti, come la correzione delle aberrazioni cromatiche. Il problema è che SNS-HDR non viene più aggiornato da anni, e l'autore di recente nel forum ha dichiarato che portare avanti un software di questo tipo, non abbastanza diffuso, non è remunerativo: www.sns-hdr.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=35045 „ Anche io lo uso sempre con i tiff (anche perché trovo che sia meglio dare in pasto ai software hdr i tiff sviluppati con qualche correzione - wb, ottica, magari un leggero denoise - piuttosto che i RAW nudi e crudi). In realtà a SNS-HDR manca un migliore deghosting, ma per il resto mi sembra molto completo, e ha un ottimo sistema di mascheramento, superiore IMHO a quello di LR. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |